Autore |
Messaggio |
Niko894
Registrato: Febbraio 2010
Messaggi: 5
Età: 36
|
 Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
Ciao a tutti ragazzi ? la prima volta che scrivo qui e non ho molta esperienza...spero possiate aiutarmi..
Ho intenzione di prendere un compressore dbx 166xl (ho un budget limitato per questa spesa)..siccome non me ne intendo molto volevo sapere perch? ha due canali..a cosa servono?
Si possono usare contemporaneamente? Che differenze ci sono?
Scusate per queste domande che per molti sarannos tupide ma proprio sono alle prime armi..
Grazie!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Mar 08 Feb, 2011 18:03 |
|
 |
remia89s
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 295
Età: 35 Residenza:  Milano
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
di solito questi compressori hanno due canali per poter gestire due segnali di un impianto(stereo appunto).
Solitamente sono uguali. Poi credo che se cerchi su google trovi il manuale del dbx166xl e quello ti spiega tutto alla perfezione su possibilit? di utilizzo mono,stereo ecc..
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#2 Mar 08 Feb, 2011 18:47 |
|
 |
Niko894
Registrato: Febbraio 2010
Messaggi: 5
Età: 36
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
Ma se lo abbino alla testata cosa cambia se ? mono o stereo?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Mar 08 Feb, 2011 19:24 |
|
 |
Franz Volliker
Bannati

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 804
Residenza:
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
la logica mi suggerisce che se il compressore ? stereo avr? due input e due output, uno per ciascun canale.
quindi se lo adoperi tra basso e testata userai un solo canale.
cosa vuoi che gli succeda, assolutamente niente.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Mar 08 Feb, 2011 19:30 |
|
 |
ferraro86
Stefano Ferraro
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 1224
Età: 39 Residenza:  San Martino di Lupari (PD)
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
Citazione: Si possono usare contemporaneamente?
Si, si possono usare entrambi, anche contemporaneamente, anche se non ha alcun senso usarli contemporaneamente (basta uscire dal canale 1 ed entrare nel canale due).
Quello che invece ti consiglio di fare ? di usare in maniera alternata i due diversi canali, quindi inserendo due settaggi diversi tra i due, e andando a cambiare canale semplicemente premendo un bottoncino.
Devi prima di tutto collegare il compressore cos?:
Ampli --> sendo ampli --> Input canale 2 compressore --> output canale 2 compressore --> return testata
Non toccando i bottoncini sulla testata suoni con le impostazioni presenti nel canale 2 della testata.
Se invece premi il pulsante Stereo Couple, al centro del rack, usi le impostazioni presenti nel canale 1, e non quelle del canale 2.
Questo succede (penso) perch? se entri con un segnale stereo su un canale del compressore avresti la possibilit? di comprimere diversamente i due segnali.
Se entri con il basso il segnale ? mono, per cui non lavorano entrambi i compressori, ma solo quello effettivo del canale del basso, che quando premi il pulsante stereo couple diventa il canale 1.
La cosa non funziona inserendo i cavi nel canale 1, perch? il pulsante stereo couple manderebbe comunque il segnale del basso nel canale 2.
Spero di essermi spiegato.... Mi son accorto che sta roba ? un p? complicata da dire bene in due parole...
Io ho il 266xl, ma la stessa cosa vale anche per il 166xl (ho verificato).
Io uso: solo le dita
____________________
Non importa quanto sia stretta la porta, quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino, io sono il capitano della mia anima. (W. E. Henley)
Hai uno stallone bianco, ma vorresti una zebra. Puoi anche chiedere che vernice usare per dipingergli le strisce, ma la verit? ? che non puoi tirare fuori una zebra da un cavallo. (Shedua511)
|
Condividi |
#5 Mar 08 Feb, 2011 22:55 |
|
 |
adip89
Andrea Di Paoli
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 1828
Età: 36 Residenza:  Urbino (PU)
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
Si potrebbe provare ad usare il primo canale come compressore e il secondo canale come limiter
Io uso: plettro e dita
____________________ "Le riviste di musica sono scritte da gente che non sa scrivere che intervista gente che non sa parlare per gente che non sa leggere" Frank Zappa
"La musica basta per un'esistenza ma un'esistenza non basta alla musica" Sergej Rachmaninov
https://www.instagram.com/adipaoli/
https://line6.com/customtone/profile/adipaoli
|
Condividi |
#6 Mer 09 Feb, 2011 08:55 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
perch? non prendi un compressore a pedale?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Mer 09 Feb, 2011 09:32 |
|
 |
Topo
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 252
Età: 42 Residenza:  San Giovanni Valdarno
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
Sul Sito ufficiale http://www.dbxpro.com/166XL/ il manuale c'?. Lo trovi a met? pagina sulla destra, sotto BUY NOW nel menu "Literature"
|
Condividi |
#8 Mer 09 Feb, 2011 10:24 |
|
 |
versobass
Contributor

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 344
Età: 35 Residenza:
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
OVER66 ha scritto: la logica mi suggerisce che se il compressore ? stereo avr? due input e due output, uno per ciascun canale.
Puoi anche, volendo, fare 2 stadi di compressione (1 sul segnale del basso che entra nella testa, 2 sul segnale del send). Regolando bene viene fuori un gran suono.. Altrimenti lo stereo couple funge alla grande.
@ Mr Rabble
Non c'? paragone tra la pasta sonora di un pedalino e quella di un dbx
Io uso: plettro e dita
____________________ Da 200hz in gi? tutto va bene
"Ma voi viole noi ci sentite? Perch? noi non vi sentiamo per niente..." "Che le viole non si sentano ? un problema genetico, non acustico!" (cit.)
|
Condividi |
#9 Mer 09 Feb, 2011 16:07 |
|
 |
adip89
Andrea Di Paoli
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 1828
Età: 36 Residenza:  Urbino (PU)
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
versobass ha scritto: Non c'? paragone tra la pasta sonora di un pedalino e quella di un dbx
Quoto
Io uso: plettro e dita
____________________ "Le riviste di musica sono scritte da gente che non sa scrivere che intervista gente che non sa parlare per gente che non sa leggere" Frank Zappa
"La musica basta per un'esistenza ma un'esistenza non basta alla musica" Sergej Rachmaninov
https://www.instagram.com/adipaoli/
https://line6.com/customtone/profile/adipaoli
|
Condividi |
#10 Mer 09 Feb, 2011 17:06 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
Ragazzi, non sto parlando di un pedalino behringer.
Ci sono compressori a pedale che suonano molto meglio dei compressori a rack di fascia medio-bassa
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Gio 10 Feb, 2011 09:05 |
|
 |
ferraro86
Stefano Ferraro
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 1224
Età: 39 Residenza:  San Martino di Lupari (PD)
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
Pedale o rack, considerando comunque strumenti ottimi, hanno applicazioni diverse, e li usi effettivamente in modo diverso, per cui dipende tutto da cosa uno cerca.
Per cui cui mi sembra difficile paragonarli a priori...
Io uso: solo le dita
____________________
Non importa quanto sia stretta la porta, quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino, io sono il capitano della mia anima. (W. E. Henley)
Hai uno stallone bianco, ma vorresti una zebra. Puoi anche chiedere che vernice usare per dipingergli le strisce, ma la verit? ? che non puoi tirare fuori una zebra da un cavallo. (Shedua511)
|
Condividi |
#12 Gio 10 Feb, 2011 09:28 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
ferraro86 ha scritto:
Per cui cui mi sembra difficile paragonarli a priori...
sono d'accordo, per?
" siccome non me ne intendo molto volevo sapere perch? ha due canali..a cosa servono?
Si possono usare contemporaneamente? Che differenze ci sono?"
Con queste premesse, se si fatica gi? a comprendere il concetto di unit? a due canali, prevedo grosse difficolt? a districarsi tra thresold, ratio, attack, release....
Forse un compresssore a pedale di buona fattura pu? raggiungere lo scopo, con un layout dei controlli e dei collegamenti pi? semplice.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Gio 10 Feb, 2011 09:41 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
Niko894, quotando l'opinione di Mr Rabble, fossi in te mi butterei su pedali tipo l'ebs multicomp...per mia esperienza semplice da usare e molto efficace.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#14 Gio 10 Feb, 2011 09:43 |
|
 |
versobass
Contributor

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 344
Età: 35 Residenza:
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
Il problema di pedalini come il multicomp ? che colorano il suono fuordimaniera, e sono un'accetta epr le dinamiche. Se ti serve una compressione piuttosto pesante vanno benissimo, per un effetto pi? leggero e musicale dbx rimane il meglio (rimanendo in un certo range di prezzi, ovviamente: ? chiaro che un compressore valvolare da 3000 euro suona meglio di un 166xl). Inoltre, se si parla di rumore non c'? paragone: il dbx ne ha molto meno di un pedalino (bada bene: non lavoro per dbx  Ma ho avuto pi? di un pedalino come compressore, compreso l'EBS, e da quando uso il 166 non c'? paragone).
In ogni caso, se proprio scegli un pedale a mio avviso il migliore ? l'Aphex Punch Factory.
Io uso: plettro e dita
____________________ Da 200hz in gi? tutto va bene
"Ma voi viole noi ci sentite? Perch? noi non vi sentiamo per niente..." "Che le viole non si sentano ? un problema genetico, non acustico!" (cit.)
|
Condividi |
#15 Gio 10 Feb, 2011 21:14 |
|
 |
adip89
Andrea Di Paoli
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 1828
Età: 36 Residenza:  Urbino (PU)
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
Anche il Carl Martin fa la sua figura
Comunque se si vuole fare il salto di qualit? lo si pu? fare anche in casa Dbx con il 160A, non sar? il Demeter HXC-1 ma ? ottimo
Io uso: plettro e dita
____________________ "Le riviste di musica sono scritte da gente che non sa scrivere che intervista gente che non sa parlare per gente che non sa leggere" Frank Zappa
"La musica basta per un'esistenza ma un'esistenza non basta alla musica" Sergej Rachmaninov
https://www.instagram.com/adipaoli/
https://line6.com/customtone/profile/adipaoli
|
Condividi |
#16 Gio 10 Feb, 2011 21:25 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
versobass ha scritto:
In ogni caso, se proprio scegli un pedale a mio avviso il migliore ? l'Aphex Punch Factory.
Ottimo davvero.
Non siamo ovviamente a livello Analogman (tanto per fare un esempio di compressore 5 stelle a pedale), ma l'Aphex ? proprio un bel pedalino
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#17 Ven 11 Feb, 2011 09:25 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
versobass ha scritto: Il problema di pedalini come il multicomp ? che colorano il suono fuordimaniera, e sono un'accetta epr le dinamiche.
dissento (chiaramente rispettando la tua opinione), non mi sembra un pedale che colori pi? di tanto o ammazzi le dinamiche se settato in maniera moderata ...uso anche un dbx 160a e chiaramente quest'ultimo ha un altro livello ma anche un altro prezzo...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Clauzanna il Ven 11 Feb, 2011 09:32, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#18 Ven 11 Feb, 2011 09:30 |
|
 |
Niko894
Registrato: Febbraio 2010
Messaggi: 5
Età: 36
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
ferraro86 ha scritto: Citazione: Si possono usare contemporaneamente?
Si, si possono usare entrambi, anche contemporaneamente, anche se non ha alcun senso usarli contemporaneamente (basta uscire dal canale 1 ed entrare nel canale due).
Quello che invece ti consiglio di fare ? di usare in maniera alternata i due diversi canali, quindi inserendo due settaggi diversi tra i due, e andando a cambiare canale semplicemente premendo un bottoncino.
Devi prima di tutto collegare il compressore cos?:
Ampli --> sendo ampli --> Input canale 2 compressore --> output canale 2 compressore --> return testata
Non toccando i bottoncini sulla testata suoni con le impostazioni presenti nel canale 2 della testata.
Se invece premi il pulsante Stereo Couple, al centro del rack, usi le impostazioni presenti nel canale 1, e non quelle del canale 2.
Questo succede (penso) perch? se entri con un segnale stereo su un canale del compressore avresti la possibilit? di comprimere diversamente i due segnali.
Se entri con il basso il segnale ? mono, per cui non lavorano entrambi i compressori, ma solo quello effettivo del canale del basso, che quando premi il pulsante stereo couple diventa il canale 1.
La cosa non funziona inserendo i cavi nel canale 1, perch? il pulsante stereo couple manderebbe comunque il segnale del basso nel canale 2.
Spero di essermi spiegato.... Mi son accorto che sta roba ? un p? complicata da dire bene in due parole...
Io ho il 266xl, ma la stessa cosa vale anche per il 166xl (ho verificato).
Chiarissimo invece! prover? cos?!
Leggevo anche che c'? chi entra col basso direttamente nel compressore..secondo me perde molto in equalizzazioni ne? =)
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Kublai il Sab 12 Feb, 2011 21:09, modificato 1 volta in totale Modificato da Kublai, Sab 12 Feb, 2011 21:09: non si quotano gli smileys |
Condividi |
#19 Sab 12 Feb, 2011 20:55 |
|
 |
versobass
Contributor

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 344
Età: 35 Residenza:
|
 Re: Spiegazione Per Compressore Dbx 166xl
Non ti credere, perch? se fai basso-compressore-ampli-comp-return puoi usare il primo stadio di compressione in maniera blanda, solo per "smussare" un p? gli angoli, senza sacrificare niente (o quasi) a livello dinamico.
Io uso: plettro e dita
____________________ Da 200hz in gi? tutto va bene
"Ma voi viole noi ci sentite? Perch? noi non vi sentiamo per niente..." "Che le viole non si sentano ? un problema genetico, non acustico!" (cit.)
|
Condividi |
#20 Dom 13 Feb, 2011 15:17 |
|
 |
|