Autore |
Messaggio |
Nevermore
Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 23
Età: 39 Residenza:
|
 Problema Volume/potenziometri
Salve a tutti, da qualche tempo sto riscontrando dei problemi molto frequenti con il basso. Esempio sto suonando e tutto di botto cambia il suono del basso, giro i potenziometri sul basso e vedo che non cambia nulla, invece cercando di spostare leggermente il potenziometro in su o in giu, riprende a funzionare. Il problema dunque sembrerebbe essere nel potenziometro, vero? Stavo pensando, quanto mi costerebbe cambiare il potenziometro, inoltre per cercare di migliorare il suono del basso (siccome non ho soldi per comprare un basso nuovo e con questo ci devo campare) che modifiche potrei fare, magari cambiare anche i pick up ? Un'altra domanda, forse stupida. Il potenziometro non influisce sulla qualit? del suono vero ?
[edit] Ah, inoltre notavo che sembra che i poteziometri agiscano su una certa porzione e basta, infatti dopo aver girato di poco la manopola il suono scompare. Stavo leggendo su altri topic, magari dipende dal potenziometro di tipo A o B ?
Ho appena aperto lo sportellino e vedo che sui pot. relativi i due PU c'e scritto "Alpha B50XXX" e su quello relativo al tono "Alpha A50XXX". Al posto delle X pare che ci sia scritto 0k0 o qualcosa del genere, purtroppo c'e il segno della saldatura vicino e non si legge bene... che sia 500 kohm ?
ah, se potesse servire in qualche modo, il basso ? un Eko 4 corde modello VJB-200.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Nevermore il Gio 29 Gen, 2009 12:59, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#1 Gio 29 Gen, 2009 12:39 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
1 Pot, filo, o saldature.
2 Poco, un pot lo prendi con due euro
3 Bb?, un p? vago come quesito ... edit: gi? meglio ...
4 Influisce si ... sia per valore, sia per qualit
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
Ultima modifica di summer63 il Gio 29 Gen, 2009 12:55, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#2 Gio 29 Gen, 2009 12:54 |
|
 |
Nevermore
Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 23
Età: 39 Residenza:
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
Quindi, siccome non ci so mettere mano dovrei portarlo in negozio e farmi verificare le saldature e calbatura varia.
Nel caso volessi cambiare effettivamente il potenziometro, su che tipo dovrei orientarmi ?
Se volessi cambiare pick up, per cercare di ottenere un suono piu alla jazz bass fender, dove dovrei orientarmi?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Gio 29 Gen, 2009 13:13 |
|
 |
Dandu
Contributor

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3181
Età: 55 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
Nevermore, i pot, se sono da cambiare, vanno presi uguali ... quantomeno nel loro valore 500KOhm ....per il suono alla Jazzbass ...se vuoi quello, acquista i pu fender, non puoi sbagliarti....
 ci
Io uso: solo le dita
____________________ >>> Il myspace del mio gruppo: Six4Soul <<<
>>> Hei, Gringo!! ... fatti il SETUP !! <<<
|
Condividi |
#4 Gio 29 Gen, 2009 13:17 |
|
 |
Nevermore
Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 23
Età: 39 Residenza:
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
Un ultima domanda, sempre riguardo i PU.. orientativamente quanto costano?
Solo per prepararmi psicologicamente e non farmi fregare dai negozianti ladri di qui
Vi ringrazio per la pronta risposta =)
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Gio 29 Gen, 2009 13:19 |
|
 |
Dandu
Contributor

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3181
Età: 55 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
Io uso: solo le dita
____________________ >>> Il myspace del mio gruppo: Six4Soul <<<
>>> Hei, Gringo!! ... fatti il SETUP !! <<<
|
Condividi |
#6 Gio 29 Gen, 2009 13:25 |
|
 |
Skagli
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 2250
Età: 38 Residenza:  Fossalta di Portogruaro (Ve)
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
Nevermore, su un Eko, per quanto buono, non ci spenderei troppo denaro...anche se il risultato potrebbe essere molto buono!..
comunque, cerca dei Duncan Bassline usati!
Io uso: solo le dita
____________________ Citazione:
Tesi straordinarie hanno bisogno di prove straordinarie
NO!-YO-ARE-NOT-THE-CENTER-OF-THE-UNIVERSE!
Quando un uomo con il basso incontra un uomo con la chitarra, l'uomo con la chitarra perde sempre.
|
Condividi |
#7 Gio 29 Gen, 2009 14:03 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24281
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
Quoto il consiglio di Skagli.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#8 Gio 29 Gen, 2009 17:57 |
|
 |
Nevermore
Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 23
Età: 39 Residenza:
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
Scusate se riesumo questo reply ma ho ancora delle incertezze. Ricapitolando, io ho un basso passivo imitazione del JB, su di esso ho 3 potenziometri; 2 inerenti al volume dei pick up siglati "Alpha B500K", che dovrebbero essere lineari, e uno logaritmico sul tono Alpha A500k. Il problema ? che a me han sempre detto che solitamente si utilizzano potenziometri di tipo logaritmico per agire sul volume per ricalcare meglio l'udibilit? dell'orecchio umano. E possibile che siano stati montati potenziometri del tipo sbagliato su bassi ?
Per capire se ? lineare o meno ho provato a cercare su internet un Sito che riportasse le sigle dei potenziometri alpha e li effettivamente porta A=logaritmico, B=Lineare.
Che devo fare, prendere gli stessi potenziometri cosi come li ho trovati o invertirli ?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#9 Gio 05 Feb, 2009 18:25 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
 ...funzione ricerca...
 ...funzione ricerca...
 ...funzione ricerca...
 ...funzione ricerca...
http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?t=22062
|
Condividi |
#10 Gio 05 Feb, 2009 18:33 |
|
 |
Nevermore
Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 23
Età: 39 Residenza:
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
ok parto dall'assunzione che mi sia spiegato male.
Allora fermo restando quanto detto nel topic linkato (che avevo gi? letto) e quanto scritto sopra, devo prendere e sostituire gli stessi potenziometri con potenziometri uguali, o magari mi conviene cambiare i potenziometri, mettendo magari i logaritmici al volume e lineare al tono?
Quale differenza sostanziale ci sarebbe ?
Oltretutto cosa cambia se usassi potenziometri di valori diverso da quello montato ?
So che pu? sembrare una ripetizione di cose gi? dette e pu? essere frustrante, ma gradirei una delucidazione migliore in quanto non riesco a trovare soluzione al mio problema in quel topic.
Mi scuso ancora, sperando di esser stato piu comprensibile
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Nevermore il Gio 05 Feb, 2009 19:53, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#11 Gio 05 Feb, 2009 19:52 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
Se ne ? gi? parlato migliaia di volte....
Dunque...
per tutti i (pi? comuni) potenziometri di produzione orientale o americana "A" sta per Logaritmico e "B" per lineare,
mentre per quei (pochi) potenziometri di produzione Europea ? l'esatto contrario, cio? "A" lineare e "B" Logaritmico,
mi stupisce non poco di apprendere che i pot del tono passivo del basso di maddarkham siano di tipo B (cio? Lineari),
mentre questi dovrebbero essere assolutamente logaritmici, pena la difficile (se non impossibile) possibilit? di gestire con precisione e gradualit? il controllo del tono passivo, poich? utilizzando un pot di tipo Lineare si avrebbe ad un certo punto della sua corsa la chiusura (o apertura) praticamente istantanea dei toni.....come infatti lamentato da maddarkham...
perci? io gli consiglierei (se ne vale la pena!!) di sostituire gli attuali pot lineari con altri di pari valore, ma logaritmici (tipo A)...
Anche io ho montato dei pot. A500K come volume/volume sul mio JB...per? mentre con i 250K l'innalzamento del volume era molto graduale, i 500K sembreano interruttori...
Ora, siccome il timbro brillante e carico di alte che i 500K mi garantisco mi piace, come posso risolvere il problema?
Secondo me anche con potenziometri logaritmici all'atto pratico il funzionamento complessivo non risulta quasi mai lineare per le caratteristiche intrinseche dei circuito passivi...
Non so cosa altro pu? servire a capire il problema....
Pot logaritmici e riguardo all'impedenza puoi mettere 500k o 250k.
Nel primo caso timbro leggermente pi? brillante.
Probabilmente, dipendentemente dalle caratteristiche di impedenza dei PU, i pot da 250k, sempre se logaritmici, rendono gli interventi pi? graduali.
Inoltre, in questi casi, ? buona regola mettere la domanda in coda ad un topic esistente, in modo che venga completato invece che disperdere informazioni in 1000 topic...
Ultima modifica di Gianni il Gio 05 Feb, 2009 20:49, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#12 Gio 05 Feb, 2009 20:46 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
Ragazzi riprendo questa discussione perche' probabilmente 1 dei potenziometri del mio Jazz american special fa le bizze e temo di averlo rotto io mentre facevo le saldature dei pu CS.
SUi miei pot c'e' scritto 250k......e non so cosa ci sia di diverso con quelli da 500....
In ogni caso avendo comprato i PU CS e dovendo cambiare i pot....quali mi consigliereste?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Ven 30 Dic, 2011 00:36 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21129
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
diegoz, che problemi ti danno?
i Jazz hanno da sempre i pot da 250k, quindi direi dei CTS normalissimi (li trovi, chess?, da Boxguitar, 5? ciascuno).
di diverso dai 500k c'? la resistenza, quindi il "filtraggio" del suono. i 500k si usano normalmente su pickup humbucker.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#14 Ven 30 Dic, 2011 01:16 |
|
 |
51133luca
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 706
Residenza:  Vicenza
|
 Re: Problema Volume/potenziometri
riuppo per chiedere consiglio... ho "comprato" due potenziometri che inizialmente erano per il mio chitarrista, poi ha cambiato idea e non li voleva pi? montare e li ho presi io... (http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=product_info&cPath=1813_1799_978_1393&products_id=100698)
Il problema avviene nel montaggio saldo tutto quanto usando il solito schema: http://www.seymourduncan.com/suppor...matic=std_pbass
ed ? la prima volta che mi succede una cosa del genere: faccio tutte le saldature e niente no suona, allora ricontrollo tutto se ho fatto qualche saldatura fatta male e niente tutto apposto... per sicurezza dissaldo tutto risaldo e niente non funziona  . provo ad andare a tentoni..... dopo vari esperimenti magicamente il basso funziona ma con uno schema che mi sembra alquanto strano... cio? cos?: http://postimg.org/image/87fxf0eil/
ora il problema ? che il pot del volume lavora al contrario... quando dovrebbe essere aperto ? chiuso e viceversa... e ?a sua corsa ? nulla (il volume ? lo stesso per poi gli ultimi due millimetri chiudersi completamente)..... chiedo lumi su come risolvere...
|
Condividi |
#15 Sab 11 Mag, 2013 10:55 |
|
 |
|