Come in altre discipline immagino non ci siano regole fisse ma si tratta di trovare la giusta alchimia tra maestro ed allievo e soprattutto cosa l'allievo cerca o vuole. Ad ogni modo delle linee guida penso che uno se le debba porre per poter fare una selezione e qui metto le mie per condivisione:
1) non ho mire professionistiche e lavoro (no quindi scuola professionale da 8 ore al giorno) ma non cerco un hobby tanto per perdere tempo : voglio imparare sul serio ed anche se ho preso questa incredibile mania a 40 anni (troppo tardi per essere preso sul serio da tanti maestri..e non dite di no..) , per passione e impegno mi bevo tanti ragazzini ...

2) il maestro deve essere un bravo maestro quindi oltre alla conoscenza della materia deve conoscere la didattica ed avere esperienza di insegnamento; scarterei subito grossi nomi dello spettacolo, magari musicisti eccellenti e pure rinomati che pero' non ? detto siano bravi maestri (e si faranno pagare il nome )
3) la lezione singola di strumento ? preferibile rispetto la lezione collettiva dove i livelli sia iniziali che di crescita non possano essere cos? uniformi; condividete?
4) indispensabili le lezioni collettive di gruppo, di musica di insieme quindi si scartano lezioni da privati non in scuole a meno che uno abbia un gruppo per conto suo (che non ho... per ora); penso che valga per tutti gli strumenti a maggior ragione per il basso. Sbaglio?
da ultimo quattrini ed ubicazione della scuola per ragioni pratiche.
Condividete? Non so se si possa ma se poi qualcuno avesse anche dei suggerimenti/opinione sulle scuola a Milano e dintorni tanto meglio....