Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Criteri Di Scelta Maestro/scuola
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Criteri Di Scelta Maestro/scuola 
 
Premetto che per ragioni che non sto qui ad elencare dopo tre anni di corso in una scuola nel milanese ho deciso di cambiare maestro e scuola mi trovo dinnanzi il dilemma su che scuola scegliere.
Come in altre discipline immagino non ci siano regole fisse ma si tratta di trovare la giusta alchimia tra maestro ed allievo e soprattutto cosa l'allievo cerca o vuole. Ad ogni modo delle linee guida penso che uno se le debba porre per poter fare una selezione e qui metto le mie per condivisione:

1) non ho mire professionistiche e lavoro (no quindi scuola professionale da 8 ore al giorno) ma non cerco un hobby tanto per perdere tempo : voglio imparare sul serio ed anche se ho preso questa incredibile mania a 40 anni (troppo tardi per essere preso sul serio da tanti maestri..e non dite di no..) ,  per passione e impegno mi bevo tanti ragazzini ...   )

2) il maestro deve essere un bravo maestro quindi oltre alla conoscenza della materia deve conoscere la didattica ed avere esperienza di insegnamento; scarterei subito grossi nomi dello spettacolo, magari musicisti eccellenti e pure rinomati che pero' non ? detto siano bravi maestri (e si faranno pagare il nome )

3) la lezione singola di strumento ? preferibile rispetto la lezione collettiva dove  i livelli sia iniziali che di crescita non possano essere cos? uniformi; condividete?

4) indispensabili le lezioni collettive di gruppo, di musica di insieme quindi si scartano lezioni da privati non in scuole a meno che uno abbia un gruppo per conto suo (che non ho... per ora); penso che valga per tutti gli strumenti a maggior ragione per il basso. Sbaglio?

da ultimo quattrini ed ubicazione della scuola per ragioni pratiche.

Condividete? Non so se si possa ma se poi qualcuno avesse anche dei suggerimenti/opinione sulle scuola a Milano e dintorni tanto meglio....
 




Io uso: solo le dita
 
dardo67 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Criteri Di Scelta Maestro/scuola 
 
Grande questione...Ti dico la mia (che insegno da tantissimo), ma poi interpretalo come vuoi. E' chiaro che proprio perch? non sei un ragazzino sei anche un difficile Allievo. Non ? sempre vero che i ragazzini imparano meglio anzi, di questi tempi internet ti illude che hai tutto ma poi nessuno studia, mentre una persona della tua et? ha gi? chiari alcuni obiettivi e sa quali sacrifici possono costare. Ma ? anche vero che tu hai gi? delle certezze radicate ed un insegnante difficilmente riesce a scalfirle anche se errate evidentemente: ? normale.

Andiamo per gradi: cosa vuoi imparare tecnica o improvvisazione? la prima richiede pochi sforzi mirati ma la seconda richiede un modo di gestire la concentrazione e tutte le conoscenze formali in modo pi? complesso.
L'insegnate ideale non esiste. Egli ? solo un indicatore di PRIORITA' ovvero un controllore che gestisce la gradualit? delle informazioni che egli ritiene soggettivamente pi? importanti in base alla propria esperienza. Senza una buona esperienza diretta, ognuno sa insegnare solo in un modo e solo pochi argomenti (forse ? per questo che non sei contento degli insegnanti incontrati fino ad adesso). Quello che dici dei grossi nomi ? spesso vero ma devi considerare che se hai le basi buone (lettura teoria tecnica orecchio) da un singolo incontro con un musicista "famoso" (anche non bravo insegnante) puoi "rubare" parecchio. Se invece ti mancano le basi devi trovare un buon PROGRAMMA e quindi un bravo tutor per QUEL programma. Ed ecco che la lezione di classe ? molto, ma molto pi? efficiente se fatta con criterio e con scadenze programmate; la lezione privata ? pi? indicata per un acquisto diretto di un singolo argomento che tu richiedi, ma non pu? sopperire a tutte le materie... peccato che la gente non lo sa e ancora pensa che questa sia il miglior sistema...
Non sono di Milano e non so consigliarti, ma tu vai per scuole e guarda come se cercassi la clinica pi? giusta per un intervento; chiedi, prova, guarda e alla fine il tuo istinto ti dice cosa fare.
 




Io uso: plettro e dita
 
Stefano Allegra Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Criteri Di Scelta Maestro/scuola 
 
Grazie mille dei tuoi preziosi consigli, quantomai utili considerato che vengono da un maestro con grossa esperienza (e fama)  

Concordo con te a 40 anni non si ha piu' la flessibilit? (mentale e non solo) dei 20 anni e si hanno preconcetti che  sicuramente rendono piu' difficile il mestiere del maestro e comportano limiti invalicabili per l'allievo.

Credo che l'improvvisazione sia quantomai prematura per me, meglio prima consolidare le basi che ho un po' messo insiem negli ultimi anni: penso a consolidare la teoria e studiare l'armonia, migliorare la tecnica, rendere la lettura fluida, essere piu' preciso nella ritmica, ampliare gli stili ed il mio repertorio di base...

Molto interessante la tua opinione sull'insegnamento di gruppo, avrei detto il contrario. Probabilmente la differenza la fa il maestro e la scuola per cui, come concludi tu, meglio provare sinch? non si trova il  giusto equilibrio.

grazie ancora.
 




Io uso: solo le dita
 
dardo67 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Criteri Di Scelta Maestro/scuola 
 
Ciao Dardo, io qualche anno fa mi sono trovato nella tua stessa situazione, ma per scelta (pur avendo famiglia...) mi sono ributtato in pista frequentando la scuola privata forse pi? in vista (ma a ragione...) della zona di Firenze, ed ho la fortuna di trovare un maestro estremamente motivatore, che abbina la semplicit? e chiarezza di spiegazione (fondamentale direi, a volte pi? della tecnica estrema...), a precisione tecnica, competenza e conoscenze anche nel mondo della, passami il termine, "musica reale". E' ovvio che per ottenere risultati devi studiare e soprattutto non lasciare mai indietro il discorso teorico, che nel proseguo degli studi diventa fondamentale. Io sacrificandomi molto (quindi studiare mediamente 3 ore al giorno, con aumenti considerevoli nel WE), sono arrivato in due anni al terzo esame e spero di chiudere l'anno prossimo, con il diploma. Nel frattempo seguo tre allievi miei privatamente e soprattutto questa cosa mi ripaga di enormi soddisfazioni. Non sono diventato un mostro, ma rispetto a quando double-thumbing per me erano solo un paio di parole inglesi, oggi sono qualche cosa di pi?. Il consiglio che posso darti ? di cercare una scuola dove oltre all'ovvia importanza del maestro, si possa abbinare lezioni individuali a musica d'insieme. L'interscambio culturale, spesso riserva piacevolissime sorprese e soprattutto motiva a migliorarsi insieme agli altri.
 




 
Snakejack Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Criteri Di Scelta Maestro/scuola 
 
Io vado in una scuola del nord-est milanese da circa un anno e tre mesi a questa parte. E' un percorso certamente duro, con un sacco di teoria e la mancanza di tempo (o pi? che altro di organizzazione) mi costringe a rincorrere sempre quanto studiato.

Per?, mi rendo conto che sto crescendo. E crescerei molto di pi? se riuscissi ad organizzarmi studiando anche regolarmente a casa.

Da gennaio di quest'anno, inoltre, faccio due ore di laboratorio mensile con altri strumentisti, dove prepariamo dei pezzi e relative variazioni. Appena possiamo, ci vediamo anche extra-laboratorio per provare i pezzi da soli.

Ho 47 anni e sicuramente il mio maestro non mi ha snobbato per l'et?, anzi penso trovi piacevole avere a che fare anche con adulti e si ? instaurato un buon rapporto personale.

Se ti interessano altre info, fammi sapere.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore (Fagyo)
 
Franco1964 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Civica scuola di liuteria (MI) Orazio School Days 5 Lun 28 Lug, 2008 14:10 Leggi gli ultimi Messaggi
Piccandy
No Nuovi Messaggi DIY - scelta coni nonno BassBuilding© 3 Lun 24 Dic, 2007 19:50 Leggi gli ultimi Messaggi
Gianco
No Nuovi Messaggi Help Me, scelta tra Precision e Rickenbaker Lemmy Bassi&Co. 54 Ven 27 Nov, 2009 15:48 Leggi gli ultimi Messaggi
Black Tiger
No Nuovi Messaggi Aiuto nella scelta dei Pick Up...EMG? Lello_Falqui Bassi&Co. 2 Gio 23 Nov, 2006 23:24 Leggi gli ultimi Messaggi
Lello_Falqui
No Nuovi Messaggi consiglio per la scelta del colore del bat... tobiashume Bassi&Co. 31 Dom 26 Dic, 2010 21:02 Leggi gli ultimi Messaggi
painkiller
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario