Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Impostazione Con L'archetto
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Impostazione Con L'archetto 
 
Ciao a tutti,

sto incominciando a suonare il contrabbasso con l'archetto, purtroppo non ho un insegnante al quale fare domande, quindi vorrei chiedere qualcosa a voi


Sto seguendo il "manuale" Contrabbasso Mon Amour di Trebbi e mi sto trovando bene, ma ho qualche dubbio di impostazione.

Devo tenere l'arco perfettamente ortogonale alle corde o posso tenerlo leggermente piegato verso l'alto?

Non capisco bene come scaricare il peso delle braccia sulle corde tramite l'archetto, mi viene naturale fare pressione sull'indice , ? corretto?


Potreste dirmi "errori" tipici nell'impostazione da evitare?


Vi ringrazio...  ci tengo a dire che mi rendo conto della difficolt? d'apprendimento di questo strumento da autodidatta, ma purtroppo non riesco a trovare un insegnante per il contrabbasso diciamo "classico" .. e siccome mi piace molto non intendo rinunciare.

Grazie

ciaociao

ps: credo che sia importante dirvi che l'archetto ? il classico francese
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di ilGiuva il Mer 18 Feb, 2009 18:01, modificato 1 volta in totale 
ilGiuva Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impostazione Con L'archetto 
 
ilGiuva,lo studio del contrabbasso con l'arco non e' pensabile senza un buon maestro !
 Lo studio dell'arco e' molto tosto e necessita di correzioni continue,senza insegnante rischi impostazioni sbagliate  ,difficili  poi da correggere !
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di contra il Mer 18 Feb, 2009 18:09, modificato 1 volta in totale 
contra Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impostazione Con L'archetto 
 
Mi dispiace, non posso che citare Contra al 100%

Dai, un insegnante da qualche parte lo troverai pure!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Proudly powered by
La band in cui suono, Bim & Bianca
Il mio myspace "personale": francescohp
Il mio sito www.francescohp.com
NBD-free since June 5th 2014! Quasi tre anni senza ricadute...la crisi del terzo anno! Uno Stingray pre-EB mi ha fregato
 
Shedua511 Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impostazione Con L'archetto 
 
Anche secondo me e non solo per l'arco, cercati un Maestro...
Il fatto ? che devi memorizzare delle sensazioni quando sai che stai facendo bene e capire cosa c'? che non va quando stai facendo male... Se vuoi imparare il metodo classico ti serve qualcuno che lo conosca... Anche per organizzarti uno studio progressivo... Pensa che la didattica del contrabbasso per quanto giovane ha pi? di cent'anni...
Potresti andare al conservatorio piu vicino a raccogliere informazioni, tipo la lista dei diplomati nella tua zona, parlare con qualcuno...
Da autodidatta c'? sempre un po' di incertezza, non sai ad esempio che suono potresti ottenere, oppure rischi di far pi? fatica di quella che ti serve o di acquisire posizioni che ti generano tensioni e potrebbero crearti problemi...
Studiare con un Maestro ti cambia completamente la situazione, ti ritrovi con molti riferimenti in pi?...

I libri ed i metodi del Maestro Trebbi sono a mio parere eccezionali, ma da soli non ti bastano...
 
 




Io uso: solo le dita
 
Ezio Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impostazione Con L'archetto 
 
vi ringrazio, spero di trovare qualcuno, ma se sono arrivato a scegliere di cominciare da solo un motivo ci sar?.

condivido in pieno quello che dite, ma questo non era il punto della discussione.
 




Io uso: plettro e dita
 
ilGiuva Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impostazione Con L'archetto 
 
Citazione:
Devo tenere l'arco perfettamente ortogonale alle corde o posso tenerlo leggermente piegato verso l'alto?

Generalmente: ortogonale, serviti di uno specchio. Sempre nello stesso punto, tra fine tastiera e ponte, Tutti i crini.
Citazione:
Non capisco bene come scaricare il peso delle braccia sulle corde tramite l'archetto, mi viene naturale fare pressione sull'indice , ? corretto?

La domanda mi sembra un po' superficiale.... Servono pi? concetti per rappresentare il gesto...
La pressione dell'indice ? necessaria, cresce con il ruotare del braccio che si distende (per accumulare l'elasticit? per il cambio) durante la tirata, tale pressione decresce nel corso dell'arcata spinta, ma non si scarica completamente fino al cambio repentino di arcata (tirata successiva), poi ricresce... E' una sorta "pressione passiva", dovuta al peso,  che ottieni solo se non hai tensioni... E le tensioni generalmente non si tolgono in un attimo, serve lavoro e ricerca della fluidit?... (Questa ? la mia idea ora, scritta cos? non vale nulla,  non sono un Maestro, e spero di migliorarla col tempo).
Citazione:
Potreste dirmi "errori" tipici nell'impostazione da evitare?

I miei...
Distensione del braccio insufficiente,
Poca fluidit? dei movimenti (rigidit? di dita, polso, avambraccio, gomito, braccio, spalle, collo, schiena, gambe...) soprattutto se ho molti aspetti del gesto da ascoltare contemporaneamente,
Poca carica prima della tirata, cambi di direzione non costanti,
L'arco a volte scappa via (fortunatamente ? in carbonio) e devo cercare di recuperare la posizione in movimento facendo casino................

Purtroppo non ? possibile parlare di suono dato che qui non ci si sente e il suono dovrebbe essere La Guida principale...
E non ? nemmeno possibile vedere e toccare il contrabbasso, l'arco le corde.....

Per me i Forum sono ottimi punti d'incontro per condividere una passione, ci si trovano molti buoni consigli, qualche insegnamento, anche di metodi ce ne sono di bellissimi, ma sono comunque limitati, serve una comunicazione pi? ampia...  
Il prezioso aiuto di un bravo Maestro, soprattutto per un percorso classico, per il contrabbasso, almeno per l'impostazione, per me, ? necessario...
Ho cercato abbastanza prima di trovare un nuovo Maestro, ora sono contento perch? ho una via pi? concreta da percorrere...
Parlo per me eh!, poi tu magari impari meglio solo...
 
 




Io uso: solo le dita
 
Ezio Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impostazione Con L'archetto 
 
E' impossibile darti indicazioni senza vedere nella pratica l'assetto che assumi e come si svolge il movimento - non tutti hanno la stessa struttura fisica e non esiste un unico approccio possibile, ma ? necessario che quello che adotti sia adeguato a te ed alle tua proporzioni fisiche (mano, braccio ecc.). O perlomeno, magari qualcuno lo farebbe, ma darle a casaccio sarebbe inutile ed anche piuttosto da irresponsabili.
Con gli strumenti ad arco, senza un'impostazione (almeno di base!) sotto la guida di un maestro non solo non si va molto lontano nella pratica strumentale, ma si rischia di andare da un fisioterapista: ricorda che un'impostazione scorretta porta quasi certamente a tendiniti ed altri problemi fisici. Su tutti gli archi, ma sul contrabbasso in modo particolare, viste le forze in gioco. Ed esempio, la tua richiesta di come scaricare il peso mi fa temere che tu stia suonando contratto e metta in gioco la forza attiva e non il peso passivo. Ma per correggerti sarebbe necessaria la verifica diretta e l'esempio pratico: come si fa nello sport, insomma. Hai visto mai un allenatore che imposta gli atleti via mail?

Non scherzarci, perch? le tendiniti sono brutte bestie (parlo per esperienza diretta, nonch? per averlo visto accadere a tanti colleghi)
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
Ultima modifica di pabbass il Gio 19 Feb, 2009 10:58, modificato 1 volta in totale 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impostazione Con L'archetto 
 
Ringrazio per le ulteriori risposte.

ci tengo a riprecisare che sono daccordo con voi per quanto riguarda l'assistenza di un maestro,i vostri messaggi ne sottolineano molto l'importanza e ci sto lavorando.

A questo punto vorrei farvi una domandina OT, ma comunque... Ho due conservatori (in realt? uno ? un istituto pareggiato) in due citt? vicine a casa, dalle varie offerte didattiche dei corsi mi sono fatto un po' un idea, ma purtroppo come sempre astratta, materialmente, nei corsi ordinari di conservatorio quando si mettono le mani sugli strumenti? Ovviamente chiedo a chi ha frequentato corsi del genere.

Grazie ciao Vorrei scusarmi per il precedente messaggio un po' "capriccioso"
 




Io uso: plettro e dita
 
ilGiuva Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impostazione Con L'archetto 
 
In che senso "quando si mettono le mani sugli strumenti"? La pratica strumentale si inizia da subito, l?essere in grado di fare musica d'insieme ovviamente richiede qualche anno...

Il conservatorio va visto come un percorso di studi vero e proprio (ormai col nuovo ordinamento ? equiparato in tutto e per tutto all'universit?, per cui conviene decidere per l'iscrizione nel caso si voglia portare avanti un discorso protratto nel tempo e con finalit? di un certo tipo. Come dici, ci sono varie materie oltre a strumento, il che fa s? che non si possa considerare questo corso di studi solo come "imparare a suonare uno strumento pi? o meno bene" ma formarsi come musicista in tutto e per tutto.
Per decidere, devi chiarirti quali sono i tuoi obiettivi: se vuoi "semplicemente" (mi scuso per il termine, che non intende essere riduttivo) imparare a suonare il contrabbasso con tecnica classica, ed avere per il futuro anche una solida base per il jazz (la cui tecnica va comunque studiata ed approfondita con percorsi diversi), pensa che il frequentare il conservatorio ti imporrebbe lo studio di molte materie che potrebbero risultarti dispersive e relativamente poco utili e comunque ti richiederanno un impegno di tempo notevole e via via sempre maggiore, quindi magari sarebbe opportuno cercare un insegnante che ti faccia concentrare di pi? su quelle che sono le tue necessit? effettive. In caso tu puntassi davvero alla professione classica, invece, ? la scelta pi? valida.
In ogni modo, specie se valuti di affrontare lo studio canonico, evita nel modo pi? assoluto il "fai da te" senza basi: ci vuol poco ad acquisire posizioni ed impostazioni scorrette, diventa poi dannatamente difficile levarsele e adattarsi a quella che ti far? assumere il tuo insegnante.
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
Ultima modifica di pabbass il Gio 19 Feb, 2009 14:15, modificato 1 volta in totale 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impostazione Con L'archetto 
 
pabbass t'ho mandato un PM, dalecci una letta quando hai tempo , grassie
 




Io uso: plettro e dita
 
ilGiuva Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impostazione Con L'archetto 
 
L'ho vista ora... appena ho un istante per far mente locale, ti scrivo. Ciao
 




Io uso: solo le dita
 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi ... Quando L'impostazione Non ? Rilevante... AngelsCry Le Affinità Bassistiche 23 Mer 14 Ott, 2009 09:14 Leggi gli ultimi Messaggi
Rain
No Nuovi Messaggi L'inferno Dell'impostazione Errata pber School Days 29 Lun 31 Ago, 2020 18:17 Leggi gli ultimi Messaggi
papettino
No Nuovi Messaggi Primi Approcci Dopo Un'impostazione Sbagliata Honik School Days 5 Mar 09 Giu, 2009 08:06 Leggi gli ultimi Messaggi
Fagyo
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario