Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Riprodurre Si Basso A "basso Volume"
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
Ciao a tutti,
Non scrivo spesso perchè di solito trovo tutto quello che mi interessa con il motore di ricerca...
Ma in questo momento sto mettendo in piedi un progetto  di "musica da appartamento" abbastanza atipico... basso chitarra e vibrafono.

I pezzi che stiamo scrivendo fanno ampio uso di note sotto il MI, che in sala prove riesco a rendere... ma in casa evidentemente no.

Quello che vorrei comprare/costruire è una cassa 1 X 12 che possa suonare a volumi contenuti ma che permetta di far "percepire" le frequenze sotto i 50 Hz.

Immagino sia impossibile, però quale potrebbe essere un buon compromesso?

Sempre allo stesso scopo meglio se mi porto in giro la mia RB 700 e la uso a volume vicino allo zero oppure recupero una meno potente e la sfrutto a pieno?

Grazie a tutti e scusate la strana richiesta
 




Io uso: plettro e dita
 
fa_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
avatar fa_, in casa cosa usi? ed in sala prove?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
Puoi risparmiare sulla testata ed usare quella che già hai.
Per le testate valvolari si cerca sempre di usarle al massimo del volume per farle rendere bene, ma su una testata a transistor non c'è differenza se suoni a 1 o a 10.

Fai bene a cercare una cassa che scenda in basso, ma non devi cercare una cassa che arrivi a 20 hz, che se non ricordo male è più o meno la frequenza del SI basso. Quella frequenza l'uomo non la percepisce nemmeno, ma sentiamo quella nota grazie a tutte le altre armoniche che ci sono sopra.
 




Io uso: solo le dita
 
Fenderissimo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
La frequenza del Si Basso è 30,868 Hz,   la freq. del Mi è 41 Hz.

Se senti il Mi dovresti sentire anche il Si, dato che delle note basse si percepiscono più le armoniche che le fondamentali, come dice Fenderissimo.

Ma che altoparlante usi e in che ambiente sei? se usi una cassa reflex in un ambiente troppo piccolo le note basse si attenuano fisicamente, e la sensibilità dell'orecchio alle basse frequenze è ridotta, si sentono più con lo scheletro che con i timpani.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
Scusate la risposta tardiva, ma per qualche motivo non mi ha notificato via mail le risposte.
In sala prove ho una GK neo 212.
A casa ho un "rettangolo" autocostruito con un cono da chitarra (recuperato) ... però appena suono il Si basso il cono mi fa capire che non è felice di questa cosa.
Come rettangolo intendo una cassa aperta dietro

La mia idea è quella di provare per prima cosa a usare il mio "rettangolo" cambiando il cono....

Così mi evito problemi di costruzione di reflex ecc (tanto non mi serve volume), l'onda dovrebbe arrivare "così come esce dal cono" a chi mi sta davanti , eventualmente metto del materiale fono assorbente dietro alla cassa.

Ha senso il mio ragionamento?
Quale cono mi suggerireste? (Oltre a essere un si "basso" è anche distorto....)

Grazie!
 




Io uso: plettro e dita
 
fa_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
Caspita, ora capisco perché hai tutti questi problemi con le basse frequenze (:
Già un cono per chitarra è sconsigliabile, una cassa aperta è ancora più sconsigliabile.

Se anche il tuo cono riuscisse a vibrare a bassa frequenza senza danneggiarsi (escursione massima), quel poco che emetterebbe in avanti verrebbe mangiato via dall'interferenza distruttiva con ciò che emette da dietro (cortocircuito acustico). Il fonoassorbente messo lì da solo non avrebbe effetto: a chi ti sta davanti arriverebbero due onde in controfase.

Comincerei assolutamente dal "chiudere" la cassa, anche senza accordarla. Ciò significa comunque scegliere un cono adatto e costruirci attorno una scatola, anch'essa adatta. Sentire il si basso richiede qualche "complicazione"  
 




Io uso: solo le dita
 
kiwi Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
Infatti il mio "ampli da camera" è fuori discussione, mi è servito per fare degli esperimenti di home recording, e per suonare da solo.

Però grazie alla discussione sto affinando il tiro ...

- No cassa aperta aperta
- No bass reflex perchè avrei bisogno di troppo volume

La mia idea sarebbe la GK MBX112 cosa ne pensate?
(Sempre tenendo in mente che non ho bisogno di molto volume)

tra l'altro tra i sample che ho sentito su un famoso Sito tedesco di strumenti musicali (non so se posso citare o linkare il Sito) è quella col suono che preferisco, ovviamente hanno sample fatti con bassi differenti per cui fa poco testo, però il timbro non mi sembra male.

Ovviamente non ho idea di come renda il Si basso....

Dato che è un cubo, se capisco il cono e le dimensioni la potrei anche costruire ....
Sul famoso Sito tedesco di cui sopra dicono che il cono sia questo:

Gallien Krueger 082-0039-0 vi torna?

EDIT:
Ho capito che la MBX112 è in metallo ed è pensata come estensione dell'mb150 s .... sul Forum non mi pare si parli della cassa da sola.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di fa_ il Sab 11 Nov, 2017 17:20, modificato 1 volta in totale 
fa_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
avatar fa_, l'MB150S è un ampli molto apprezzato nel settore del contrabbasso, proprio per la cassa in metallo... quindi credo che la MBX112 abbia lo stesso fine
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di dseries il Sab 11 Nov, 2017 18:09, modificato 1 volta in totale 
dseries Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
fa_ ha scritto:  

Dato che è un cubo, se capisco il cono e le dimensioni la potrei anche costruire ....


Costruire una cassa è sempre una gran rogna, di base si parte dalla scelta delle dimensione del cono (che deve essere per basso per via di una serie di accorgimenti costruttivi extra rispetto a quelli per chitarra come per es. dei meccanismi interni di frenata del cono nel caso di eccessiva escursione per evitare che vada a sbattere contro le pareti del suo involucro) dopodiché si va a cercare nei dati di targa forniti da qualche produttore, per esempio questo prodotto dalla Eminence (marca di coni per casse ottimi ma purtroppo costosi...), la risposta in frequenza (più si avvicina alla frequenza del SI meglio è ma comunque non è un dramma) ed il litraggio che deve avere il tipo di cassa (aperta o chiusa) che andrebbe ad ospitarlo (il volume della cassa calcolato in litri).

Riprodurre fedelmente il SI è una cosa certosina e secondo me bisognerebbe appoggiarsi a libri tipo il "Loudspeaker Design Cookbook" oppure a software tipo "BassBox Pro" (che da quanto ho letto su talkbass & Co. sembra essere il migliore), ha "l'inconveniente" di essere a pagamento, di software gratuiti ce ne sono ma sembrano dare risultati diversi fra loro e comunque "meno precisi" rispetto a Bassbox.

In caso potresti prendere esempio dalle casse fEARful di Greenboy, Dave Green le ha progettate avendo in mente il F# (23.12 Hz), sul suo sito (troppo casalingo purtroppo) fornisce tutti gli schemi/disegni/grafici delle frequenze per il DIY, c'è anche il relativo Forum di DIYers di supporto per domande ecc ecc.
 




 
Ultima modifica di tonz il Sab 11 Nov, 2017 19:45, modificato 2 volte in totale 
tonz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
Grazie mille per i numerosi consigli...
Sulla strada autocostruzione vorrei iniziare a indagare questa:
http://greenboy.us/cabs/view.php?model=Bassic12
Solo che non trovo il progetto.

Invece se dovessi optare per un acquisto...
Esiste qualcosa di piccolo e leggero da pochi watt più adatto dell' mbx112?
L'obiettivo è sempre riprodurre meglio possibile le note più basse...
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di fa_ il Dom 12 Nov, 2017 21:53, modificato 1 volta in totale 
fa_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
fa_ ha scritto:  

Solo che non trovo il progetto.


Ho appena controllato il Forum, Green ha rimosso tutto lasciando questo messaggio:

"Looks like nobody who built themselves fEARfuls this past year thought a donation toward the site was worthwhile."

Ha pure cancellato la sua pagina facebook...

Mi ero collegato al Forum verso la fine dell'estate ed era tutto regolare, probabilmente s'è scazzato in questi ultimi mesi ed ha rimosso tutti i progetti... nella cache di google son rimaste le immagini dei progetti ma i numeri purtroppo sono illeggibili

Però ovviamente internet non dimentica (nel Sito premi sull'immagine dello schema, si apre a qualità perfetta), non è propriamente la cassa da 12 che ti interesserebbe realizzare ma ci si avvicina      

In caso potresti dare un'occhiata pure al Sito della Celestion, hanno messo a disposizione qualche progetto realizzato tramite il loro manuale (tutto free).
 




 
Ultima modifica di tonz il Dom 12 Nov, 2017 23:44, modificato 2 volte in totale 
tonz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
fa_ ha scritto:  

- No bass reflex perchè avrei bisogno di troppo volume


Cioè?  volume della cassa o volume acustico?

Il volume (i decimetri cubi) della cassa dipende dalle caratteristiche dell'altoparlante che scegli, che ovviamente:

deve essere un altoparlante per basso (escursione elevata, frequenza di risonanza bassa ecc)
deve avere le caratteristiche adeguate al tipo di cassa (un altoparlante per cassa reflex è molto diverso da un altoparlante per cassa chiusa)

Il Volume (Spl) per suonare in casa non è elevato (altrimenti interviene la polizia), quindi questo aspetto è meno rilevante e puoi anche andare su altoparlanti con ampia estensione verso il basso e sensibilità non elevatissima (ogni dispositivo elettroacustico è frutto di compromessi e estensione ed efficienza sono in conflitto fra loro).

Se vuoi avere una cassa di piccole dimensioni con un 12" che riproduca il Si, credo che difficilmente tu ti possa allontanare dal reflex, che deve essere calcolato accuratamente, tanto più accuratamente quanto più bassa è la frequenza da riprodurre.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
Ok, credo di aver capito che sia il caso di lasciar perdere l'argomento autocostruzione ... troppo complesso per il tempo che ho a disposizione in questo momento.
Il progetto Celestion sarebbe stato interessante, ma il cono costa quasi 400 € ...

Tra le cose esistenti ho trovato queste casse sotto i 300 W (ipotizzando che sia meglio un cono a vattaggio inferiore se devo suonare a basso volume)


- EBS Classic-112CL
- Ampeg PF-112HLF
- GK MBX112

Cosa ne pensate?
Credo che l'ampeg abbia risposta in frequenza leggermente migliore ....

Purtroppo non le tiene nessuno in negozio per provarle
 




Io uso: plettro e dita
 
fa_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
fa_ ha scritto:  


- EBS Classic-112CL
- Ampeg PF-112HLF
- GK MBX112

Cosa ne pensate?
Credo che l'ampeg abbia risposta in frequenza leggermente migliore ....


Non ho mai provato le casse in questione ma i freddi numeri son questi:

EBS Classic 112CL -->  35 Hz - 18 kHz
Ampeg PF 112 HLF --> 41 Hz  -14 kHz
GK MBX112 --> non pervenuto (ricerca rapida)

la cassa con la miglior risposta in frequenza per riprodurre il SI (31 Hz) risulta essere quella della EBS, però i numeri non vanno sempre d'accordo con le orecchie, il timbro della Ampeg potrebbe piacerti di più rispetto a quello della EBS anche se, sulla carta, riprodurrebbe meno fedelmente la nota che ti interessa.
 




 
tonz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
Grazie!
Ha senso la mia ipotesi di rimanere su casse sotto i 250W?
 




Io uso: plettro e dita
 
fa_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
se è basso, chitarra e vibrafono .... dipende dal chitarrista...   

Con cassa da 200 W e ampli adeguato, in appartamento sfondi i muri.

Se il tuo è un progetto di "musica da appartamento" basta una potenza molto minore.
Comunque una cassa emette tanto volume quanta potenza le fornisci, indipendentemente dalla potenza nominale della cassa stessa; se la usi con un ampli piccolo il volume è basso.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
Quello che intendevo dire è che a volume basso un cono da 100 W suona meglio di uno da 300 ... ??

Almeno il mio ampli (GK neo 210 + GK RB700) a volume basso non suona un gran ché bene.
 




Io uso: plettro e dita
 
fa_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Riprodurre Si Basso A "basso Volume" 
 
fa_ ha scritto:  
Quello che intendevo dire è che a volume basso un cono da 100 W suona meglio di uno da 300 ... ??


Oddio, dipende da come son progettate le casse, potrebbe anche darsi perché potrebbe avere una F3 (frequenza alla quale il suono, SPL, inizia ad attenuarsi di 3db, cioè più rapidamente, in relazione alla frequenza che deve riprodurre) meno "verticale" rispetto alla cassa più performante ma potrebbe anche non esserlo perché potrebbe essere una cassa progettata con "meno" cura che non raggiunge bene le basse frequenze.

Non è proprio la risposta alla tua domanda ma almeno può aiutare un po' a capire quello che sto dicendo:
Esempio (è la differenza di risposta fra casse closed e vented a parità di wattaggio).

Purtroppo questi grafici i produttori non li forniscono (o almeno io non li ho mai visti nei manuali di quelle poche casse con cui ho avuto a che fare) e quindi è una domanda a cui è difficile rispondere.
 




 
Ultima modifica di tonz il Lun 13 Nov, 2017 20:15, modificato 1 volta in totale 
tonz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi La Miglior Soluzione Live Per I "doub... polokojo Ampli&Co. 17 Lun 22 Apr, 2013 16:29 Leggi gli ultimi Messaggi
tony_levin_dei_poveri
No Nuovi Messaggi muta D'ADDARIO XL "NICKEL ROUND WOUND... Ospite Bassi&Co. 12 Mar 16 Nov, 2010 14:27 Leggi gli ultimi Messaggi
Pier_
No Nuovi Messaggi Bassista Con L'estensione Vocale Di Un &qu... again Le Affinità Bassistiche 12 Dom 05 Giu, 2011 18:26 Leggi gli ultimi Messaggi
again
No Nuovi Messaggi "Armonia" per un trio: sax voce ... ohiaia School Days 2 Dom 04 Dic, 2011 19:46 Leggi gli ultimi Messaggi
Misfit
No Nuovi Messaggi Solo il basso di "Rigo" Righetti cristianbaso Bassi&Co. 36 Mer 25 Apr, 2012 10:58 Leggi gli ultimi Messaggi
kco1978
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario