Ciao a tutti, mi st? avvicinando all'autocostruzione di una cassa ma prima di cominciare con una 2x12 volevo fare un test con una mia vecchia 1x15, per valutare tempi problemi e menate varie...
il discorso ? questo: la cassa ? una beheringer BA115, voglio utilizzare il cono originale e costruirne una nuova, di dimensioni pi? piccole e pi? leggera rispetto alla situazione attuale.
il problema principale ? che non riesco a calcolarmi il volume in litri, tenendo conto che vorrei fare una bass reflex con due tubi di accordo, ho provato con basspc a fare il calcolo ma niente da fare, subito pensavo che il programma avesse dei problemi, dopo ho capito che i problemi li ho io...e grossi anche...
portate pazienza per la banalit? della questione
grazie
Ri-costruzione Cassa 1x15, Aiuto!
Titolo: Re: Ri-costruzione Cassa 1x15, Aiuto!
ensemenio, sai i parametri di Thiele-Small del cono Bugera che monta?
Titolo: Re: Ri-costruzione Cassa 1x15, Aiuto!
Caspita st? cercando i parametri ma non li trovo ...
abbiate pazienza, cercher? ancora
abbiate pazienza, cercher? ancora
Titolo: Re: Ri-costruzione Cassa 1x15, Aiuto!
ensemenio, avevo provato a cercarli anche io ma non li ho trovati caxxarola
appena li trovi linka che provo a darti una mano da povero niubbo della progettazione 


Titolo: Re: Ri-costruzione Cassa 1x15, Aiuto!
potresti provare con le misure di un cabinet del combo behringer tanto per cominciare!se ti passa la voglia lo prendo io il tuo cono!!!!scusate l'OT 

Titolo: Re: Ri-costruzione Cassa 1x15, Aiuto!
s? potrebbe essere una soluzione quella del cabinet.
cosa dovrei fare prendere le misure esterne, ipotizzare uno spessore dei pannelli tipo 25mm, ecc... cio? andare un p? a naso avendo le misure di massima? Ma come la mettiamo con il tipo di costruzione? cio? come ? fatto dentro? dovrei trovare un combo ed aprirlo...
ti dico subito che il cono non lo vendo, se proprio dovrei regalarlo, ? in condizioni pietose, una volta la cassa ha smesso di suonare l'ho portata a far riparare ed un artigiano della mia zona ha tagliato la cupola del cono con il taglierino (in quel momento mi ? venuta la pelle d'oca finch? "operava"!!! ), ha fatto un paio di saldatura, cambiato due cavetti, rincollato tutto e via!
come nuovo!!!
spesa totale: 30?, un affare a confronto con i 150? che volevano in negozio per sostituire il cono!
vedo di mettere una foto cos? vi rendete conto del lavoro...
cosa dovrei fare prendere le misure esterne, ipotizzare uno spessore dei pannelli tipo 25mm, ecc... cio? andare un p? a naso avendo le misure di massima? Ma come la mettiamo con il tipo di costruzione? cio? come ? fatto dentro? dovrei trovare un combo ed aprirlo...
ti dico subito che il cono non lo vendo, se proprio dovrei regalarlo, ? in condizioni pietose, una volta la cassa ha smesso di suonare l'ho portata a far riparare ed un artigiano della mia zona ha tagliato la cupola del cono con il taglierino (in quel momento mi ? venuta la pelle d'oca finch? "operava"!!! ), ha fatto un paio di saldatura, cambiato due cavetti, rincollato tutto e via!
come nuovo!!!
spesa totale: 30?, un affare a confronto con i 150? che volevano in negozio per sostituire il cono!
vedo di mettere una foto cos? vi rendete conto del lavoro...
Titolo: Re: Ri-costruzione Cassa 1x15, Aiuto!
ohhhhh yeahhhh!
Dopo un'estenuante ricerca ho trovato quello che serve...
15? 400W Sub-woofer With Aluminum Cone
Magnet Size:200mm(OD)*110mm(ID)*20mm(H) Ferrite(Ceramic)
Voice Coil Size : 3 Inch
Voice Coil Wire Material :Copper
Parameters:See below table for details
devo ringrazziare Rolf BUSCHMANN addeto della Bugera per avermi risolto questo problema.
Ragazzi...tocca a voi.
La cassa che vorrei ? una bass reflex, con due tubi di accordo, avrei solo due dimensioni vincolanti che sono le misure della base della cassa (dove ci metter? i piedini per intenderci), le dimensioni sono 400mm X 350mm, sul lato da 400mm ci sar? il pannello verticale dove metter? il cono, quindi dovrei ricavare l'altezza della cassa.
Grazie a tutti quelli che hanno risposto e a quelli che risponderanno...
Thrash 'till Death
Dopo un'estenuante ricerca ho trovato quello che serve...
15? 400W Sub-woofer With Aluminum Cone
Magnet Size:200mm(OD)*110mm(ID)*20mm(H) Ferrite(Ceramic)
Voice Coil Size : 3 Inch
Voice Coil Wire Material :Copper
Parameters:See below table for details

devo ringrazziare Rolf BUSCHMANN addeto della Bugera per avermi risolto questo problema.
Ragazzi...tocca a voi.
La cassa che vorrei ? una bass reflex, con due tubi di accordo, avrei solo due dimensioni vincolanti che sono le misure della base della cassa (dove ci metter? i piedini per intenderci), le dimensioni sono 400mm X 350mm, sul lato da 400mm ci sar? il pannello verticale dove metter? il cono, quindi dovrei ricavare l'altezza della cassa.
Grazie a tutti quelli che hanno risposto e a quelli che risponderanno...
Thrash 'till Death
Titolo: Re: Ri-costruzione Cassa 1x15, Aiuto!
ensemenio,adesso dai quei dati in pasto a basspc o WinISD e vedi cosa ti tirano fuori.
Titolo: Re: Ri-costruzione Cassa 1x15, Aiuto!
perch? la cassa deve avere due tubi di accordo? un condotto rettangolare lungo un bordo va altrettanto bene ed ? pi? facile da costruire.
40 cm di base mi sembrano un po' pochi per un 15": tieni conto che ci sono 38 cm o 39 cm solo di diametro esterno del cestello, il foro ? circa 35 cm e che per un 15" devi usare legno da 20 mm di spessore, il cestello deve appoggiare bene sul pannello anteriore e non sulle pareti laterali, poi di sicuro ci devi mettere una griglia di protezione ecc.
Con 40 cm di base e 35 di profondit? per ottenere il volume necessario ad un accordo decente con quel Vas e quel Qts viene una cassa (non ho fatto calcoli ultraprecisi) con un volume fra i 100 e i 120 litri (accordo fra 36 e 40 Hz), quindi alta 1 metro abbondante.
40 cm di base mi sembrano un po' pochi per un 15": tieni conto che ci sono 38 cm o 39 cm solo di diametro esterno del cestello, il foro ? circa 35 cm e che per un 15" devi usare legno da 20 mm di spessore, il cestello deve appoggiare bene sul pannello anteriore e non sulle pareti laterali, poi di sicuro ci devi mettere una griglia di protezione ecc.
Con 40 cm di base e 35 di profondit? per ottenere il volume necessario ad un accordo decente con quel Vas e quel Qts viene una cassa (non ho fatto calcoli ultraprecisi) con un volume fra i 100 e i 120 litri (accordo fra 36 e 40 Hz), quindi alta 1 metro abbondante.
Titolo: Re: Ri-costruzione Cassa 1x15, Aiuto!
te gh? reson anca t?! (scusate il dialetto)
inizialmente pensavo di ricostruire la cassa basandomi anche su quali saranno le future dimensioni della 2x12 da accoppiare con l'1x15.
in modo che se avessi posizionato la 2x12 sopra l'1x15 avrei ottenuto un bel totem tutto lineare.
Bene scartiamo questa soluzione.
non mi disturba il fatto di non farla con i tubi di accordo, posso optare anche per l'altra soluzione, problemi...zero.
io st? provando a smanettare con basspc ma non ce ne vengo fuori!
prover? ancora casomai confronteremo i risultati se qualcuno far? dei calcoli con bass pc.
grazie a tutti
inizialmente pensavo di ricostruire la cassa basandomi anche su quali saranno le future dimensioni della 2x12 da accoppiare con l'1x15.
in modo che se avessi posizionato la 2x12 sopra l'1x15 avrei ottenuto un bel totem tutto lineare.
Bene scartiamo questa soluzione.
non mi disturba il fatto di non farla con i tubi di accordo, posso optare anche per l'altra soluzione, problemi...zero.
io st? provando a smanettare con basspc ma non ce ne vengo fuori!
prover? ancora casomai confronteremo i risultati se qualcuno far? dei calcoli con bass pc.
grazie a tutti
Titolo: Re: Ri-costruzione Cassa 1x15, Aiuto!
go fato i calcoi (scusate la lingua) col BASS-PC.
L'altoparlante ha una escursione non altissima, ma nemmeno male.
Ho calcolato come primo passaggio un accordo QB3n4, che mi ha dato 150 litri accordati a 36 Hz.
Volume un po' elevato, quindi con le "varianti reflex" ho ridotto il volume a 110 litri e la freq. di risonanza a 38 Hz.
Ho portato il diametro del tubo a 135 mm ed ? uscita una lunghezza del tubo di 156 mm.
a questo punto ho fatto un calcolo della cassa considerando di usare legno da 22 mm (? grande, il legno deve essere spesso e magari un rinforzo trasversale sul pannello posteriore non guasta).
Tenendo conto del pannello anteriore arretrato di 20 mm rispetto ai bordi, per permettere di alloggiare la griglia di protezione, ? uscita una cassa cos?:
50 x 80 x 40
il condotto di accordo sul lato da 50 d? una larghezza effettiva di 45 cm (non faccio mai il pignolo sui mm, poi spiego perch?); per ottenere una superficie equivalente ad un tubo di 135 mm risulta una altezza del condotto di 32 mm.
Dato che il condotto ? addossato ad una parete la sua lunghezza effettiva deve essere minore di quella calcolata, non c'? un criterio matematico, io a naso direi 120 mm, ma bisogna provare (ecco perch? non faccio il pignolo sui mm).
Comunque se la frequenza di accordo risulta 39 o 37 Hz non cambia il mondo.
Con BASS-PC, quando carichi un altoparlante nuovo ti chiede nell'ordine:
diametro in mm (855 cm2, superficie proiettata del cono, equivale a 330 mm); Escursione max; Resistenza in CC della bobina (RE); Freq. di Risonanza in aria libera; Induttanza; Massa mobile; Fattore di merito totale; Fattore di merito meccanico.
A questo punto calcola tutti gli altri parametri: serve a controllare che i conti tornino, non preoccuparsi di una variazione del 10%.
A questo punto devi scegliere il tipo di cassa (chiusa, reflex) e se reflex il tipo di accordo.
Il tipo di accordo determina come suona sulle basse: i QB3 danno un suono scarno sulle basse ma molto definito; il B4 la massima estensione senza rimbombi eccessivi; il C4 una esaltazione delle basse con un grande rimbombo.
Io parto sempre dal QB3n4, che ? a mio parere il miglior compromesso, molte casse commerciali privilegiano l'estensione del B4, a me non piace perch? lo trovo gi? troppo rimbombante per i miei gusti (ma ? appunto questione di gusto), il C4 non lo prendo nemmeno in considerazione.
Che problemi hai con BASS-PC? tieni conto che per usarlo bene bisogna conoscere almeno un po' il significato dei parametri TS, ed anche il significato dei tipi di accordo.
Sul Sito di Audio Review cerchi AFW (Audio for Windows), ? la versione Win di BASS-PC, e trovi il manuale, in cui c'? un po' di spiegazione, poi il Sito di Renato Giussani, il pap? di BASS-PC e progettista storico dell'HiFi italiana, ? una miniera di informazioni originali.
Comunque se hai problemi mandami un PM.
L'altoparlante ha una escursione non altissima, ma nemmeno male.
Ho calcolato come primo passaggio un accordo QB3n4, che mi ha dato 150 litri accordati a 36 Hz.
Volume un po' elevato, quindi con le "varianti reflex" ho ridotto il volume a 110 litri e la freq. di risonanza a 38 Hz.
Ho portato il diametro del tubo a 135 mm ed ? uscita una lunghezza del tubo di 156 mm.
a questo punto ho fatto un calcolo della cassa considerando di usare legno da 22 mm (? grande, il legno deve essere spesso e magari un rinforzo trasversale sul pannello posteriore non guasta).
Tenendo conto del pannello anteriore arretrato di 20 mm rispetto ai bordi, per permettere di alloggiare la griglia di protezione, ? uscita una cassa cos?:
50 x 80 x 40
il condotto di accordo sul lato da 50 d? una larghezza effettiva di 45 cm (non faccio mai il pignolo sui mm, poi spiego perch?); per ottenere una superficie equivalente ad un tubo di 135 mm risulta una altezza del condotto di 32 mm.
Dato che il condotto ? addossato ad una parete la sua lunghezza effettiva deve essere minore di quella calcolata, non c'? un criterio matematico, io a naso direi 120 mm, ma bisogna provare (ecco perch? non faccio il pignolo sui mm).
Comunque se la frequenza di accordo risulta 39 o 37 Hz non cambia il mondo.
Con BASS-PC, quando carichi un altoparlante nuovo ti chiede nell'ordine:
diametro in mm (855 cm2, superficie proiettata del cono, equivale a 330 mm); Escursione max; Resistenza in CC della bobina (RE); Freq. di Risonanza in aria libera; Induttanza; Massa mobile; Fattore di merito totale; Fattore di merito meccanico.
A questo punto calcola tutti gli altri parametri: serve a controllare che i conti tornino, non preoccuparsi di una variazione del 10%.
A questo punto devi scegliere il tipo di cassa (chiusa, reflex) e se reflex il tipo di accordo.
Il tipo di accordo determina come suona sulle basse: i QB3 danno un suono scarno sulle basse ma molto definito; il B4 la massima estensione senza rimbombi eccessivi; il C4 una esaltazione delle basse con un grande rimbombo.
Io parto sempre dal QB3n4, che ? a mio parere il miglior compromesso, molte casse commerciali privilegiano l'estensione del B4, a me non piace perch? lo trovo gi? troppo rimbombante per i miei gusti (ma ? appunto questione di gusto), il C4 non lo prendo nemmeno in considerazione.
Che problemi hai con BASS-PC? tieni conto che per usarlo bene bisogna conoscere almeno un po' il significato dei parametri TS, ed anche il significato dei tipi di accordo.
Sul Sito di Audio Review cerchi AFW (Audio for Windows), ? la versione Win di BASS-PC, e trovi il manuale, in cui c'? un po' di spiegazione, poi il Sito di Renato Giussani, il pap? di BASS-PC e progettista storico dell'HiFi italiana, ? una miniera di informazioni originali.
Comunque se hai problemi mandami un PM.
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 1.3561s (PHP: 2% SQL: 98%)
SQL queries: 33 - Debug Off - GZIP Abilitato