Messaggi: 1088 Residenza: Civitavecchia
Sab 13 Gen, 2007 18:41
purtoppo quando si girovaga per sala prove uno degli inconvenienti che si incontrano pi? frequentemente ? la mancanza di messa a terra. La soluzione che ho adottato io sul mio ampli consiste nell'aver collegato allo schassis (si scrive cosi?) dell'amplificatore un pezzo di filo elettrico con una spinetta e a questa in caso di necessita dell'altro filo collegato ad un tubo dell'acquedotto o radiatori o qualunque altra cosa metallica che scarichi a terra
questo sistema puo' essere usato per risolvere il TUO problema , pero' puo' causare problemi ad ALTRE persone .
Se lo chassis del tuo ampli va in corto , scarica sulla tubazione dell'acqua , se qualcun altro nello stabile nello stesso momento tocca un rubinetto prende una buona scarica dal tuo ampli.
Questo accade nelle vecchie abitazioni dove le tubazioni della acqua sono ancora quelle in piombo ( le abitazioni moderne sono in PVC ) oppure dove c'? un impianto di riscaldamento centralizzato , in quanto le tubazioni sono in rame .
Personalmente mi ? capitato a casa di mia suocera , dove facendomi la doccia , prendevo la "scossa" toccando semplicemente il miscelatore dell'acqua.
L'impianto di terra ? una cosa seria e va eseguito secondo la legge 46/90 in applicazione delle Norme CEI ;
non ci si scherza con la corrente elettrica.