...della massa e della messa a terra...


Titolo: ...della massa e della messa a terra...
Ciao a tutti i megabassisti,

ho un leggero dubbio e volevo chiedere a voi super esperti... quando suono il mio basso fender sul combo mag sento un leggero noise di sottofondo ... se per? tocco con la mano l'estremit? del cavo jack (sia la parte in ingresso al basso che quella in ingresso all'ampli) il rumore viene attenuato di molto ... Volevo sapere se ? un problema di elettronica del basso oppure se devo prendere i cavi, metterli nel WC e tirare l'acqua ... Voi cosa consigliate? Grazie di cuore

Profilo PM  
Titolo: Re: ...domanda Troooooppo Vergognosa ...
Non hai la possibilit? di provare un con un altro cavo?

Profilo PM  
Titolo: Re: ...domanda Troooooppo Vergognosa ...
Tieniti i cavi...? la massa. O del basso, o dell'impianto della casa dove suoni.

Titolo: Re: ...domanda Troooooppo Vergognosa ...
assicurati che ci sia la messa a terra del cavo di alimentazione ......

.....poi magari compra un buon jack

Profilo PM  
Titolo: Re: ...domanda Troooooppo Vergognosa ...
Come faccio a capire qual'? la messa a terra del cavo di alimentazione? Potrebbe dipendere anche dal fatto che i cavi hanno la parte terminale in metallo?

Profilo PM  
Titolo: Re: ...domanda Troooooppo Vergognosa ...
La massa ? il piolo del mezzo nelle spine nostre, la placca laterale nelle spine tedesche. E comunque dipende molto dall'impianto elettrico del locale. Sul mio fender ho attenuato un p? il problema facendo schermare PU e vano eletttronica (una ventina di euro dal liutaio)

Titolo: Re: ...domanda Troooooppo Vergognosa ...
comunque ? sicuramente la massa....il rumore viene attenuato anche se tocchi le corde,o il pnte....o altre cose.....tu provaci!!? un classico!

Titolo: Re: ...domanda Troooooppo Vergognosa ...
Ma qual'? la differenza tra massa e messa a terra? Me la spieg? il mio professore di Fisica al liceo, ma ahim?, come professore non valeva un
(Davvero, molto preparato sulla materia, ma non sapeva insegnare a una massa di persone che, fondamentalmente, ignorava qualsiasi concetto di Fisica, purtroppo).


Titolo: Re: ...domanda Troooooppo Vergognosa ...
pure a me succede +o- la stessa cosa

Profilo PM  
Titolo: Re: ...domanda Troooooppo Vergognosa ...
Boneless, in parole povere:
la massa che ? riferita solitamente ad un circuito di piccole dimensioni (es: il tuo basso, il tuo effetto a pedale) ed ? la carcassa del circuito stesso, ovverosia il riferimento di un ipotetico "zero". La massa solitamente non ? una parte "attiva" del circuito. Oltretutto la massa pu? essere riferita a terra (pensa che questo sia un ipotetico zero assoluto) oppure no...ma qua ci dilunghiamo troppo...

si parla invece di messa a terra quando c'? di mezzo un impianto + grande, tipo quello di casa tua...questa ? prevista dalla CEI.
? in pratica "un palo di rame o acciaio piantato per terra" dove tutte le masse conferiscono, ci? fa si che tutte si riferiscano ad un potenziale di terra durante l'utilizzo e non degli apparecchi che hai in casa...questo fa si che ci sia una protezione (dovuta alla dispersione a terra) di tutti gli oggetti che interessano l'impianto di casa e anche di coloro che gli utilizzano in caso di fulmini ecc...

il concetto ? sempre quello bene o male....

Titolo: Re: ...domanda Troooooppo Vergognosa ...
Forse vado un p? OT, nel caso me lo fate notare e apro una nuova discussione

Quanto costa fare un impianto di messa a terra ad una casa che non ce l'ha?
Da tempo ho intenzione di aprire una cosa tipo: sala prove/studio di registrazione/sala cazzeggio, ed ho una casa nel bel mezzo del nulla (quindi nessun problema di insonorizzazione verso l'esterno) che per? non ha l'impianto di messa a terra (se non soltanto nella presa principale, utilizzata dal forno per terracotta di mia zia )
Non sono ancora ingegnere ma ci sto lavorando quindi, se potete/volete aiutarmi, fatemi qualsiasi domanda sulla casa ed io cercher? di informarmi

Edit: idea malsana... una mega ciabatta collegata alla presa del forno (ovviamente se si usa il forno non si suona ) ? qualcosa di ortodosso o no?

Titolo: Re: ...domanda Troooooppo Vergognosa ...
Non aggiungo niente a quanto detto se non di usare titoli pi? esplicativi e che aiutino a capire il reale contenuto del topic!

Profilo PM  
Titolo: Re: ...domanda Troooooppo Vergognosa ...
EKrane da ignorante... estremo ignorante... con padre, zio e nonno elettricisti... quindi ti parlo da pecora nera della famiglia
se hai l'impianto della messa a terra (il bel tubone di rame da 1,5mt infilzato nel terreno) non ti conviene aprire la presa principale, cercare di capire con la molla a quale tubo appartengano le altre prese e far passare un filo (sempre con la molla) in modo da poterle poi ponticellare alla messa a terra in modo da coprire tutta la casa?

mi sono espresso come un cane lo so

in pratica P ? la presa principale, S e T sono altre due prese e <- ? la messa a terra
tramite la molla arrivi da <- a T e colleghi al frutto
poi sempre da P vai a S e tramite un altro filo (collegato sempre a <-) lo attacchi


aspetto smentite (sicure) da Fagyo che f? questo di mestiere

Titolo: Re: ...della Massa E Della Messa A Terra...
in poche parole.....

ogni presa del tuo appartamento ha tre buchi .
Il buco centrale ? quello del filo di terra .
Se smonti la presa e noti che a quel buco non c'? collegato nulla allora hai un impianto senza la messa a terra .

Come fare:

Se i due cavi che portano corrente sono di sezione da 1,5 mmq o da 2,5 mmq tu devi accquistare del cavo unipolare giallo/verde della stessa sezione o di sezione superiore.
aiutandoti con un pilota inserirlo nel corrugato ( il corrugato e' quel tubo nero nel muro dove passano i cavi elettrici ) devi collegare tra loro tutte le prese , o meglio collegare il cavo di terra giallo/verde al buco centrale della presa , inserirlo nel corrugato , portarlo fino alle varie scatole e unirlo insieme agli altri cavi di terra provenienti dalle altre prese all'interno delle scatole di derivazione.

Le giunzoni dei cavi all'interno delle scatole vanno eseguite con i morsetti a cappuccio della giusta sezione .

Collegato tra loro tutte le prese devi portare all'esterno il cavo giallo/verde e collocarlo all'interno di una scatola .

Compra un paletto di terra ( lungo circa 1,5 mt in acciaio rivestito di rame ) con relativo pozzetto ( il contenitore del paletto) , e con una buona mazza inserisci il paletto nel terreno ( deve essere almeno a 1,5mt di distanza dal muro esterno).
Collega il paletto al cavo all'interno della scatola che hai portato all'esterno con il cavo giallo/verde .
Per tale collegamento devi usare un cavo giallo/verde con una sezione almeno di 16 mmq

Questo solitamente ? un buon modo di realizzare un impianto di terra , per quanto riguarda le prese elettriche.

In un appartamento devi anche aggiungerci anche i cavi di terra provenienti da tutti i punti luce della casa.

Buon divertimento

Profilo PM  
Titolo: Re: ...della Massa E Della Messa A Terra...
^^^
..inkia...
Immagino che un elettricista qualsiasi per un lavoro cos? si faccia pagare un casino di soldi
Comunque grazie per la spiegazione che ? stata molto chiara, magari ci provo dopo gli esami di febbraio, grazie

Titolo: Re: ...della Massa E Della Messa A Terra...
Scusate,,,aggiungo in coda a questa discussione un'altra domanda...
io ho un problema simile...anche se si verificava in maniera molto pi? intensa con il mio basso precedente (modello "legna da ardere")
in pratica...quando non ho le mani poggiate sulle corde si sente un leggero frusc?o di fondo...quando ne rimetto una a contatto con le corde svanisce...
? una cosa normale o ? sempre un problema di massa/messa a terra?
nel secondo caso devo pensare che il problema sia del mio minuscolo ampli di serie b, giusto?

Profilo PM  
Titolo: Re: ...della Massa E Della Messa A Terra...
purtoppo quando si girovaga per sala prove uno degli inconvenienti che si incontrano pi? frequentemente ? la mancanza di messa a terra. La soluzione che ho adottato io sul mio ampli consiste nell'aver collegato allo schassis (si scrive cosi?) dell'amplificatore un pezzo di filo elettrico con una spinetta e a questa in caso di necessita dell'altro filo collegato ad un tubo dell'acquedotto o radiatori o qualunque altra cosa metallica che scarichi a terra

Profilo PM  
Titolo: Re: ...della Massa E Della Messa A Terra...
gibe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
purtoppo quando si girovaga per sala prove uno degli inconvenienti che si incontrano pi? frequentemente ? la mancanza di messa a terra. La soluzione che ho adottato io sul mio ampli consiste nell'aver collegato allo schassis (si scrive cosi?) dell'amplificatore un pezzo di filo elettrico con una spinetta e a questa in caso di necessita dell'altro filo collegato ad un tubo dell'acquedotto o radiatori o qualunque altra cosa metallica che scarichi a terra


questo sistema puo' essere usato per risolvere il TUO problema , pero' puo' causare problemi ad ALTRE persone .

Se lo chassis del tuo ampli va in corto , scarica sulla tubazione dell'acqua , se qualcun altro nello stabile nello stesso momento tocca un rubinetto prende una buona scarica dal tuo ampli.

Questo accade nelle vecchie abitazioni dove le tubazioni della acqua sono ancora quelle in piombo ( le abitazioni moderne sono in PVC ) oppure dove c'? un impianto di riscaldamento centralizzato , in quanto le tubazioni sono in rame .

Personalmente mi ? capitato a casa di mia suocera , dove facendomi la doccia , prendevo la "scossa" toccando semplicemente il miscelatore dell'acqua.

L'impianto di terra ? una cosa seria e va eseguito secondo la legge 46/90 in applicazione delle Norme CEI ;
non ci si scherza con la corrente elettrica.

Profilo PM  
Titolo: Re: ...della Massa E Della Messa A Terra...
non sono ferrato in materia comunque a questo punto non si dovrebbe suonare se manca la messa a terra perche se se va in corto lo chassis con l'alimentazione dell'amplificatore si richia di rimanere folgorati ma se invece disperdo la corrente magari sull'impianto di ricaldamento forse mi salvo la vita, Che poi tutto deve essere a norma non ci piove, ma a volte bisogna fare di necessit? virt? oppure tenerci i ronzii . ciao

Profilo PM  
Titolo: Re: ...della Massa E Della Messa A Terra...
gibe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
purtoppo quando si girovaga per sala prove uno degli inconvenienti che si incontrano pi? frequentemente ? la mancanza di messa a terra. La soluzione che ho adottato io sul mio ampli consiste nell'aver collegato allo schassis (si scrive cosi?) dell'amplificatore un pezzo di filo elettrico con una spinetta e a questa in caso di necessita dell'altro filo collegato ad un tubo dell'acquedotto o radiatori o qualunque altra cosa metallica che scarichi a terra



Effettivamente sembra un rimedio interessante, in caso di emergenze ovviamente!

Titolo: Re: ...della Massa E Della Messa A Terra...
Potrebbe anche essere un ritorno di massa (ground loop).
Per eliminarlo bisogna inserire tra il tuo basso e l'ampli un coso tipo il ULTRA DI100 behringer
e mettere il pulsante Ground Lift su ON.
In questo modo ti isoli elettricamente ed eviti anche di prendere la scossa.

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 2.4889s (PHP: 1% SQL: 99%)
SQL queries: 32 - Debug Off - GZIP Abilitato