Autore |
Messaggio |
cicciobene
Registrato: Ottobre 2019
Messaggi: 1
Età: 65
|
 Libro Costruzione Contrabasso
scusate se posto lo stesso argoento due volte ma devo ancora prendere confidenza con il Forum
sono un falegname di professione e devo costruire un contrabasso
cerco un libro che mi possa aiuitare con piu' indicazioni possibili (legni disegni etc..) e particolari anche tecnici
grazie
|
Condividi |
#1 Mar 15 Ott, 2019 09:47 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
Scusa se mi permetto, ma hai scelto lo strumento più complicato da costruire (escludendo pianoforte e organo).
Richiede attrezzature specifiche e esperienza di liuteria.
Non lo dico per esperienza personale, ma per aver frequentato un liutaio bravo che costruiva solo Violoncelli, viole da gamba e contrabbassi, ho assistito alla nascita di un contrabbasso (circa 600 ore di lavoro).
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#2 Mar 15 Ott, 2019 14:12 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2836
Residenza:  Roma
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
Gianco,
Interessante sta cosa.
In pratica se avesse impegnato tutta la giornata lavorativa, per otto ore al giorno e facendo solo quello, ti ci vogliono tre mesi e mezzo circa.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Mar 15 Ott, 2019 14:52 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
Sì, circa 3 mesi, ma in realtà tutte le parti sono incollate, quindi ci devi aggiungere il tempo per asiugare bene la colla.
Un contra di liuteria costa un botto, una mia conoscente, musicista professionista, ha acquistato un bel violoncello di liuteria (i tempi sono quasi analoghi), 18.000 €.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#4 Mar 15 Ott, 2019 16:11 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2836
Residenza:  Roma
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
Gianco,
18.000 EUR.....
Scusa del mero ragionamento da tecnico ingegnere, so benissimo che parliamo di beni non voluttuari, ma anche molto di più, cioè opere artigianali che oltre a diventare beni di lusso sono anche strumenti di lavoro per musicisti classici; però se analizzo il costo da preventivista questo coincide a 30 Eur/ora di lavoro compreso di materiali, che immagino siano di prima scelta. Direi addirittura che nel complesso il prezzo sembra anche ragionevole con queste premesse.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Mar 15 Ott, 2019 17:23 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
darry, Anzi direi che è quasi a buon mercato, visto che trenta euro all’ora te li prende un impresa di pulizie, per ogni dipendente che ti manda..
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Ultima modifica di Alexce69 il Mar 15 Ott, 2019 20:36, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#6 Mar 15 Ott, 2019 20:34 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
E' un fatto che i liutai non si arricchiscono.
Ed è anche un fatto che il dipendente che le pulizie le fa, prende 10€/ora (lorde).
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#7 Mar 15 Ott, 2019 21:37 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
Gianco, il dipendente di una cooperativa sì, l’azienda che fa le pulizie da noi ci addebita 23,90 euro all’ora per ogni operatore, iva esclusa. Noi per scelta non usiamo cooperative sociali, sarà per quello..
18000 euro per tre mesi di lavoro lordi, per un artigiano specializzato, una volta pagato materie prime, materiali per l’assemblaggio, affitto , utenze e le tasse si tramutano in uno stipendio o poco di più, quindi direi che hai ragione, piccoli artigiani liutai ricchi non diventano.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Ultima modifica di Alexce69 il Mar 15 Ott, 2019 21:58, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#8 Mar 15 Ott, 2019 21:57 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2836
Residenza:  Roma
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
È lo stesso ragionamento che ho fatto io. Ho parlato di prezzo ragionevole per non dire quasi sottocosto per un produttore industriale qualsiasi.
Tra l'altro parliamo sicuramente di un Liutaio con la elle maiuscola.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Mer 16 Ott, 2019 06:37 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
darry, Credo però che 600 ore siano il tempo di produzione di uno strumento artigianale master built, prodotto da una singola persona, con processi manuali. Una produzione industriale in team penso richieda molto meno tempo, come anche produzioni con processi automatizzati. Altrimenti non si spiegano gli dntry level da 1000 euro.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#10 Mer 16 Ott, 2019 06:46 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2836
Residenza:  Roma
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
Alexce69,
Su questo non c'è dubbio, qui parliamo di lavoro artigianale al 100% , come facevano anche tanti anni fa. Il confronto è per l'appunto azzardato, ma siccome quanto posto da Gianco, per me è una cosa interessante e che non conosco, per rendermi conto dell'identità del lavoro sono costretto a fare confronti azzardati
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Mer 16 Ott, 2019 11:13 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
Comunque, qui una sommaria idea delle fasi: http://www.fabiochiariliutaio.com/index.html
notare che la tavola armonica e il fondo, se non è piatto, vengono formati manualmente. sia la parte convessa con una pialletta affilatissima, lunga 5 - 7 cm, sia la parte concava, con una sgorbia, e è necessaria una assoluta precisione e una misura costante della curvatura, perché non sono ammessi errori.
Inoltre per costruire il contabbasso (come ogni altro strumento ad arco) bisogna prima avere le forme, per dare la giusta curvatura alle fascie laterali.
La curvatura, l'inclinazione delle spalle, la posizione delle f e del ponte determinano il suono, pochi cm di differenza e cambia sostanziosamente.
Un liutaio ha forme diverse per lo stesso strumento a seconda della destinazione (grande orchestra, jazz, roccabilly ...).
Per concludere (si fa per dire, è un argomento affascinante anche solo dal punto di vista teorico):
https://www.cremonatools.IT/il-cont...ostruzione.html
http://www.claudiorampini.com/forum/viewtopic.php?t=3587
https://www.youtube.com/watch?v=xaKImFhKOqE
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#12 Gio 17 Ott, 2019 07:54 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
per non parlare del materiale... andate a vedere quanto costa una tavola armonica per contrabbasso...e fondo in acero....le fasce.....la tastiera in ebano gabon prima qualità?
Vuoi mettere un ponte tedesco, le meccaniche?
poi non puoi mettere le seste a caso. le catene?
é molto più facile sagomare un fondo in compensato impiallacciato su una dima, che sagomare di sgorbia.
Ma ti rispetto fratello.
Poi l'anno prossimo fammi sapere come è andata.
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#13 Gio 17 Ott, 2019 15:20 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
o quanto costa un blocco di acero dell'est europa per fare un manico....
Ma giustamente ciò che richiede esperienza è la lavorazione, sapere dove e come posizionare l'anima e le catene, dove posizionare le f per ottenere un certo suono.
P.S. un liutaio della mia città dice (e gli credo) che la raspa e la carta vetrata non esistono, rovinano le venature e ammazzano il suono, si usa solo sgorbia, pialla (piccola), e rasiera, perfettamente affilate; certo, ci vuole più tempo.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
Ultima modifica di Gianco il Gio 17 Ott, 2019 15:52, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#14 Gio 17 Ott, 2019 15:46 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2836
Residenza:  Roma
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
Anche se non ci capisco un "h" di queste cose è interessante capire come vengono realizzate, ed anche progettate. Non oso immaginare la fatica e la precisione che deve metterci il liutaio per realizzare ogni singolo pezzo, che deve combaciare al millimetro...e soprattutto la preoccupazione finale che deve suonare pure come si aspetterebbe il cliente
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#15 Gio 17 Ott, 2019 21:41 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Libro Costruzione Contrabasso
darry, non a caso la liuteria è un arte e richiede studio, pratica, ed una lunga esperienza, prima di poter realizzare strumenti di eccellenza. Puoi usare le materie prime ed i semilavorati migliori del pianeta, ma solo se curi con maniacalità ogni singolo dettaglio, otterrai il miglior risultato. In un altro post abbiamo parlato a lungo degli Alembic. Io ne ho avuti 4. Solo nel guardare i dettagli, gli inserti, quanti strati di legni usano per rifinire la paletta, che qualche fenomeno commenta magari con “nun se pò vedè”, come sono abbinati ed incollati gli strati di legno del body e del manico, ti rendi conto perchè costano 5 volte un american standard.
Io nel mio lavoro raggiungo il miglior risultato dimezzando i tempi, rispetto a quanto ci mettevo 25 anni fa. Penso che in un lavoro artigianale a stampo “artistico” funzioni in modo diverso.
Se vinco al super enalotto, assumo un paio di liutai in erba e apro un laboratorio..
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#16 Gio 17 Ott, 2019 22:00 |
|
 |
|