Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Come ? possibile sapere l'esatta curvatura che deve avere la tastiera (in ebano) di un contrabbasso?
Io ho un 3/4 VOX MEISTER, ma ancora oggi, dopo aver comprato lo strumento diverso tempo fa' e dopo aver montato (il liutaio) la tastiera in EBANO sostituendola a quella in acero verniciato, ho problemi di "frusta" sulla IV corda (MI) e un po' sul LA...
In quale punto deve essere CONCAVA la tastiera nel contrabbasso ?
E, soprattutto, come chiedevo all'inizio, di quanto si deve "scendere" (punto massimo di curvatura) sulla tastiera scavando per ottenere un risultato ottimale?

- Il mio liutaio in BUONA FEDE aveva lisciato gi? la mia nuova tastiera in ebano fino a 37 mm la minima altezza della tastiera (prendendo la misura da dietro, cio? dal manico in acero fino al punto pi? alto della tastiera in ebano, con un calibro)... poi, ho saputo (da altri) che il "frustamento delle corde" era dovuto alla mancata curvatura della tastiera, cio? era dritta senza essere concava...

  Help me!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
markbass_logo2008_1243901215_905224 sadowsky_2 logo_lakland
 
Krishnamurti Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
La concavit? della tastiera ? solo nella parte sottostante, nell'ultimo tratto, per sottrarre materiale, e quindi peso inutile, alla tastiera stessa. Non vedo questa parte concava che relazione possa avere col frustamento delle corde, perci?.
Anzi, la tastiera a causa di un lungo uso (si pu? notare su strumenti del secolo scorso) pu? scavarsi nell'area compresa fra II posizione e fondo manico, le pi? usate in orchestra. La leggera concavit? che ne risulta ? quella che rende necessaria una rettifica, se resta legno sufficiente, oppure la sostituzione della tastiera stessa.

A meno che tu non intendessi dire "convessit?"...

Come abbiamo gi? detto varie volte, i fattori che intervengono nel calcolo del raggio di curvatura di una tastiera sono molteplici. Quindi non esiste "LA" curvatura in assoluto, ma solo una curvatura ottimale che andrebbe stabilita col liutaio in base alla larghezza stessa del manico (che pu? variare leggermente a seconda dello strumento, anche se di stessa taglia) ed al tipo di set up necessario. Bisognerebbe verificare dal vivo, dunque...
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
Ultima modifica di pabbass il Lun 09 Mar, 2009 10:29, modificato 2 volte in totale 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
purtroppo non tiso rispondere...

ma ho anche io un contra con tastiera verniciata e stavo pensando di sostituirla..

tu che l'hai fatto ? una spesa esagerata nel senso che su fabbriconi non conviene oppure si puo risolvere con qualche centinaio di euro?
 




Io uso: solo le dita
 
SsTe Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Una tastiera grezza di qualit?, dai fornitori di materiale per liutai, costa sui 100 ?. (per cui, meglio rivolgersi a fornitori di questo tipo anzich? ai negozi...). Con un altro centinaio di euro in media (dipende poi dalle tariffe orarie del liutaio stesso) pu? essere montata
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
^^^  

pensavo peggio!  

quasi quasi..

ma di solito non dovrebbe essere il liutaio a fornire il materiale(in questo caso l'ebano)?

in geneere si alterano se porti loro crini o legname da casa..  
 




Io uso: solo le dita
 
SsTe Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
E secondo me ? giustissimo alterarsi, perch? il professionista sa quali sono i materiali che a suo avviso fanno al caso e quali no. Oltretutto, ? anche indice di poca fiducia verso il liutaio (o lo si sospetta di incompetenza nella scelta del materiale, o peggio sembra quasi sottintendere che il liutaio in questione faccia "la cresta"... in caso non ci si fidi, meglio piuttosto cambiare liutaio)
Personalmente mi rifiuto di usare roba impostami da altri, a meno che controllandola non si riveli davvero affidabile: non rispondo del risultato se non sono libera di lavorare con quel che dico io. Senza essere liutaia di professione ma solo per hobby, credo di conoscere abbastanza bene i materiali...

Ho specificato sui fornitori per professionisti, da preferire a mio avviso ai negozi al dettaglio che poi in genere si riforniscono presso gli stessi fornitori di cui sopra, solo perch? in altro recente post si parlava di reperibilit? delle tastiere grezze
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
Ultima modifica di pabbass il Lun 09 Mar, 2009 15:15, modificato 1 volta in totale 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
cara pabbas  hai perfettamente ragione... non mi sono spiegato benissimo nel precedente post...

sono anche io assolutamente d'accordo sul fatto che sia il liutaio a scegliere da se i materiali, infatti dicevo(in modo un po ambiguo lo ammetto) che era strano che uno si comprava una tastiera e andava da un liutaio a farsela piazzare!

ok ho capito male io

comunque tornando al discorso pensavo che fosse una spesa piu impegnativa di quanto dici.. (il che? molto  meglio :))

PS: grazie per l'informazione e scusate il piccolo OT
 




Io uso: solo le dita
 
SsTe Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
SsTe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cara pabbas  hai perfettamente ragione... non mi sono spiegato benissimo nel precedente post...

sono anche io assolutamente d'accordo sul fatto che sia il liutaio a scegliere da se i materiali, infatti dicevo(in modo un po ambiguo lo ammetto) che era strano che uno si comprava una tastiera e andava da un liutaio a farsela piazzare!

ok ho capito male io

comunque tornando al discorso pensavo che fosse una spesa piu impegnativa di quanto dici.. (il che? molto  meglio :))

PS: grazie per l'informazione e scusate il piccolo OT


Io non ho fatto cos?... ho comprato a 100 euro una tastiera di ebano (grezza prodotta in India) in un negozio (dove avevo comprato il contrabbasso, all'inizio) poi l'ho fatta montare dal liutaio, curvatura a parte per sfinare un po' il manico e la tastiera stessa (di parecchio) ho speso 400 euro  

Comunque, per tornare invece al discorso della CURVATURA , ho capito, non esiste un calcolo esatto su un 3/4 108cm di diapason... d'accordo, bisogna regolarsi ad occhio...
Speriamo che il liutaio (sempre lo stesso in questione) sia in grado di aiutarmi....

Grazie agli interventi!  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
markbass_logo2008_1243901215_905224 sadowsky_2 logo_lakland
 
Krishnamurti Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
pabbass ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La concavit? della tastiera ? solo nella parte sottostante, nell'ultimo tratto, per sottrarre materiale, e quindi peso inutile, alla tastiera stessa. Non vedo questa parte concava che relazione possa avere col frustamento delle corde, perci?.
Anzi, la tastiera a causa di un lungo uso (si pu? notare su strumenti del secolo scorso) pu? scavarsi nell'area compresa fra II posizione e fondo manico, le pi? usate in orchestra. La leggera concavit? che ne risulta ? quella che rende necessaria una rettifica, se resta legno sufficiente, oppure la sostituzione della tastiera stessa.

A meno che tu non intendessi dire "convessit?"...

Come abbiamo gi? detto varie volte, i fattori che intervengono nel calcolo del raggio di curvatura di una tastiera sono molteplici. Quindi non esiste "LA" curvatura in assoluto, ma solo una curvatura ottimale che andrebbe stabilita col liutaio in base alla larghezza stessa del manico (che pu? variare leggermente a seconda dello strumento, anche se di stessa taglia) ed al tipo di set up necessario. Bisognerebbe verificare dal vivo, dunque...


Gentile pabbass intendevo dire proprio la VOLUTA CONCAVITA' della tastiera di un contrabbasso in ebano. Mi spiego ancora meglio:
E' come dici tu un "difetto" di usura della tastiera?
O la concavit? pu? essere voluta se lo strumento "frusta" sulla III e IV corda? (parlo per suonare un contrabbasso "morbido" col pizzicato, no-arco)
Di fatto la tastiera dev'essere dritta come una spada ?
Oppure, NON la curvatura a " C " (stretta, e tra la I e la IV corda su tutta la tastiera), ma questa che stiamo chiamando "leggera concavita' " per capirci una specie di imbarcamento proprio nell'area compresa fra la II posizione e il fondo manico DEVE o comunque PUO' FACILITARE L'ASSETTO DI TUTTO LO STRUMENTO?

ciao a presto
 




Io uso: plettro e dita

____________________
markbass_logo2008_1243901215_905224 sadowsky_2 logo_lakland
 
Krishnamurti Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Una tastiera ... imbarcata ad arte per migliorare la suonabilit???? Sinceramente, in tanti anni e la prima volta che sento una cosa del genere. E non solo sul contrabbasso... Resterebbe pertanto da chiarire la reale competenza liutaria di chi consiglia un simile imbarcamento voluto  

Comunque, in liuteria nulla si fa "ad occhio": ci si attiene a delle dime ed a delle regole ben precise.
Ho solo fatto presente che non esiste un unico radius possibile e quindi che il liutaio deve valutare lo strumento, per stabilirlo.
Se vuoi andare sul sicuro, rivolgiti ad un liutaio che abbia esperienza di contrabbassi nello specifico: molti liutai, anche validi, hanno esperienza sugli strumenti del quartetto ma settano di rado contrabbassi e perci? non ne conoscono approfonditamente necessit? e problematiche.

In ogni caso, una spesa di 500 ?. complessivi per un semplice cambio tastiera mi sembra alquanto spropositata (mi permetto di parlare perch?, facendolo, so anche che - seppur sia necessaria una competenza specifica - non ? uno dei lavori pi? lunghi e complessi che esistano...)
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
Ultima modifica di pabbass il Mar 10 Mar, 2009 00:00, modificato 2 volte in totale 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
pabbass

S? -finalmente oggi ho parlato con un altro liutaio che conferma- TUTTA la tastiera (da capotasto alla fine) deve essere curva, chiaramente il RAGGIO della curva ? enorme... Di quanto sar? ? E di quanto devono distare le corde al capotasto, all'ottava e alla fine -con questa CURVATURA/CONCAVITA' ?

A queste domande non ho risposta, anzi le chiedo a te e a tutti.  

500 ? comprensivi della tastiera EBANO (dall'India), riduzione volume tastiera (anche se c'? l'errore... non ? curva... cio? non ? imbarcata) piallatura e lisciatura, sfinamento del manico e riverniciatura dello stesso in acero, set up del ponte e del resto... e' ancora troppo?  

A presto,
K.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
markbass_logo2008_1243901215_905224 sadowsky_2 logo_lakland
 
Krishnamurti Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Ma che strani liutai frequenti... la domanda sorge spontanea: quale vantaggio in una simile operazione? Come riduce il frustamento sulla tastiera pi? che l'assoluta rettifica di questa? Mi piacerebbe farci quattro chiacchiere, con questi signori...
Ti inviterei a postare il quesito su un Forum specifico dedicato alla liuteria dove puoi avere risposte da professionisti al 100%. Potresti anche traumatizzarne qualcuno, per?  

Nel primo post non hai parlato di set-up del ponte ma solo di regolazione di manico e tastiera, comunque 400 euro per il solo lavoro continua a sembrarmi davvero tanti (e mi baso sulle tariffe di liutai di fama internazionale).
Due appunti: a) l'ebano indiano ? di qualit? inferiore rispetto ad altre produzioni; b) cos'? la verniciatura "in acero"? Comunque, il manico non andrebbe verniciato ma trattato ad olio o gommalacca, almeno nella lavorazione artigianale. In genere viene verniciato solo sugli strumenti da studio di fascia bassa, perch? ricevono una mano di cracia acrilica a spruzzo su tutto lo strumento.

Tutti questi, sommati insieme, sono elementi di notevole perplessit?. Si vede che ho ancora molto da imparare in questo mestiere  
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
Ultima modifica di pabbass il Mar 10 Mar, 2009 12:24, modificato 1 volta in totale 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Con ordine rispondo a tutto:

>>>Ma che strani liutai frequenti... la domanda sorge spontanea: quale vantaggio in una simile operazione? Come riduce il frustamento sulla tastiera pi? che l'assoluta rettifica di questa? Mi piacerebbe farci quattro chiacchiere, con questi signori...<<<

SE VUOI TI DO IL TELEFONO, SI' ?    SERIAMENTE: sono liutai che lavorano a Roma e se non proprio di chiara fama sono bravi...

Con l'imbarcamento si riduce la "frusta" poich? la corda non BATTE pi? in quel punto (quei punti) COME NEI BASSI ELETTRICI (dove ci sono anche i TASTI a creare frustaggi...), qundi questa famigerata tastiera leggermente concava o che segua una curva di un raggio (diciamo di 8 metri? ... non saprei...), permetterebbe una maggiore suonabilit? e comodit?.

>>>Ti inviterei a postare il quesito su un Forum specifico dedicato alla liuteria dove puoi avere risposte da professionisti al 100%. Potresti anche traumatizzarne qualcuno, per?   <<<

Lo far? e grazie dell'indicazione!

>>>Nel primo post non hai parlato di set-up del ponte ma solo di regolazione di manico e tastiera, comunque 400 euro per il solo lavoro continua a sembrarmi davvero tanti (e mi baso sulle tariffe di liutai di fama internazionale).
Due appunti: a) l'ebano indiano ? di qualit? inferiore rispetto ad altre produzioni; b) cos'? la verniciatura "in acero"? Comunque, il manico non andrebbe verniciato ma trattato ad olio o gommalacca, almeno nella lavorazione artigianale. In genere viene verniciato solo sugli strumenti da studio di fascia bassa, perch? ricevono una mano di cracia acrilica a spruzzo su tutto lo strumento.<<<

su b)--> Ho scritto MALE, intendevo la verniciatura (3 mani di "trasparente") per il manico di ACERO (acero riferito non alla vernice ma al manico che ovviamente ? praticamente quasi sempre d'acero, in tutte le sue qualit?)
NON si parla MAI di vernici acriliche, semmai alla nitro, se non erro, comunque vernici super-traspiranti

a presto, magari sull'altro thread...
ciao!  


Non si quota per intero il messaggio precedente. Rufus
 




Io uso: plettro e dita

____________________
markbass_logo2008_1243901215_905224 sadowsky_2 logo_lakland
 
Ultima modifica di rufus il Mer 11 Mar, 2009 13:21, modificato 1 volta in totale 
Krishnamurti Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
PERDONAMI MA DOVE SAREBBE IL LUOGO DOVE POSTARE ARGOMENTI SPECIFICI DI LIUTERIA PER CONTRABBASSO, non va bene anche qui???  


Non si quota per intero il messaggio precedente e si evita di fare post consecutivi. Rufus

....e usare il maiuscolo significa urlare.....

 




Io uso: plettro e dita

____________________
markbass_logo2008_1243901215_905224 sadowsky_2 logo_lakland
 
Ultima modifica di rufus il Mer 11 Mar, 2009 13:23, modificato 1 volta in totale 
Krishnamurti Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Guarda, non mi metto certo a fare chiamate interurbane per discutere cose del genere (per? su queste pagine, dove non costa nulla, si pu? sempre fare se il liutaio ha voglia di iscriversi). Poi scusa, se questo liutaio ha idee cos? chiare sul profilo della tastiera, perch? poi tanti dubbi sul radius, sull'altezza delle corde e su tanti altri fattori? Comunque, sar? perch? di cose se ne sentono sparare parecchie, dall'estremamente attendibile al comico (esilarante o irritante, a scelta) pi? o meno involontario, ormai non mi scompongo pi? di tanto quando sento affermazioni riportate e fatte da "persone" o "liutai" citati cos? genericamente.

Posso dirti per? portarti qualche fatto un po' pi? circostanziato: a) dei miei tre strumenti, due sono di liuteria, per la precisione uno di scuola italiana dell'Ottocento, restaurato da Sergio Scaramelli, ed uno di liuteria moderna, opera di Luciano Golia. Spero tu li conosca: si tratta di due fra i liutai italiani specializzati in contrabbassi pi? stimati ed apprezzati anche all'estero: quindi, non solo bravi ma davvero di "chiarissima fama" per usare il tuo stesso termine. Inutile dirti che tutti quanti gli strumenti hanno tastiere dritte come fusi. Che dire? Pensiamo che questi due liutai (che non definirei esattamente due poveri sfigati...) sbaglierebbero sistematicamente "anche se in buona fede"... ti pare plausibile??; b) in 22 anni di contrabbasso, 14 dei quali da professionista (diplomata), mi sono passati tanti contrabbassi, anche di pregio notevole, per le mani (in conservatorio ho anche avuto la fortuna di far lezione su un meraviglioso Gagliano che probabilmente valeva tre volte tanto casa mia), ho avuto modo di confrontarmi proficuamente con moltissimi docenti, concertisti, colleghi orchestrali classici e jazzisti, liutai ed archettai di livello, storici e ricercatori di questo strumento, italiani e non (senza contare tanti altri colleghi non contrabbassisti ma comunque attivi su strumenti ad arco)... ma questa della tastiera concava ? un'assoluta novit?. In compenso, su quasi tutti i testi di liuteria si trovano le regole per rettificare una tastiera, e di insellature proprio non si discute: una simile "ignoranza" generalizzata non ti pare un po' strana?; c) mettiamo in gioco banali regole fisiche: come pu? diventare pi? morbido uno strumento cui allontaniamo la corda dalla tastiera con una concavit?? Come si pu? evitare il frustamento se la parte terminale della tastiera ? relativamente pi? vicina alla corda stessa rispetto a ci? che ? a met? tastiera?

Un artificio del genere si pu? trovare talvolta sulle tadiere PIATTE, frettate e non, come quelle di chitarre e bassi elettrici, e va detto che oltretutto ? una linea di tastiera che a molti esecutori non piace perch? la trovano pi? faticosa da suonare. Ma, sottolineo ancora una volta, tastiere PIATTE. Con quelle del contrabbasso e degli altri archi, tutte bombate, c'entrano una fava. Voglio sperare che tutti i liutai se lo ricordino...

Del resto, ci vuol poco a verificare ci? che ti dico: fatti mandare da Cremona (puoi richiederli a Cremonabook o alla Liuteria Artistica Cremonese di Morassi) i piani costruttivi di qualche contrabbasso di autori celebri del passato (ne hanno parecchi in catalogo ad uso dei liutai) e poi prova un po' a verificare l'assetto della tastiera con riga e squadra...

Se ancora non t'ho convinto, perch? mi pari granitico in queste idee che t'hanno propinato, facciamo una bella cosa: la prima settimana di maggio, il Conservatorio di Perugia ospita una convention internazionale dedicata al contrabbasso ("LUDUS GRAVIS", purtroppo gira correttamente solo con Mozilla) in cui saranno presenti - oltre a numerosi solisti di fama internazionale - alcuni dei pi? bei nomi della liuteria europea dedicata al contrabbasso (oltre ai gi? citati Scaramelli e Golia, anche P?llmann, Bini, Ciciliati, Mariotto e molti altri... insomma, parecchi dei "mostri sacri" del giro). Se ti torna comodo un salto in quel di Perugia, potresti quindi confrontarti con loro (avrai capito, non si tratta di poveri sprovveduti ma di gente che lavora per i migliori solisti), e sentire un parere che - voglio sperare - riterrai di qualche fiducia.
Nel frattempo, come Forum di liuteria prova quello gestito da Claudio Rampini, liutaio di tutto rispetto (il primo violoncello della Scala suona un suo strumento...) e dove scrivono vari liutai sia professionisti che hobbisti. Chiedo scusa ai moderatori, mi permetto di citarlo perch? non ? un Forum "concorrente".
Qui direi che non ? luogo dove parlare di liuteria... visto che di liutai professionisti specifici per strumenti ad arco non mi pare ce ne siano (ce ne sono invece diversi per il basso elettrico)
 
Fino ad allora, ti inviterei a nom accusare pubblicamente di "errore" un professionista del settore (presumo lo sia, non lo conosceo ma in ogni caso non mi care corretto accusarlo solo per un simile motivo) perch? t'ha fatto la tastiera diritta: se ? cos?, direi che il 99% dei liutai condivide con lui questa sua "scarsa competenza". Anche perch? cosi facendo si rischia di confondere di brutto le idee a chi legge: gi? mi vedo qualche altro forumista verificare la concavit? della propria tastiera e poi andare a prendere per il collo il malcapitato liutaio che gliel'aveva settata, accusandolo di incapacit?...


P.S. - la nitro non si usa nella liuteria classica
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
Ultima modifica di pabbass il Mer 11 Mar, 2009 13:13, modificato 2 volte in totale 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Krishnamurti 500? sono veramente tanti.. per lo meno se parliamo di cambiare la tastiera ad un cinese...

ci vai a spendere quasi il doppio sullo strumento... io al tuo posto non l'avrei cambiata per quella cifra...

meglio verniciata a quel punto...

 poi al prossimo contra piu serio che acquisti hai gia 500? in piu al budget... per lo meno io farei cosi


pabbas cosa cambia in termini acustici, avere una tasstiera in ebano o una in acero vernicciato? (a parit? di strumento)
 




Io uso: solo le dita
 
SsTe Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Krishnamurti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PERDONAMI MA DOVE SAREBBE IL LUOGO DOVE POSTARE ARGOMENTI SPECIFICI DI LIUTERIA PER CONTRABBASSO, non va bene anche qui???  


Non si quota per intero il messaggio precedente e si evita di fare post consecutivi. Rufus

....e usare il maiuscolo significa urlare.....


rufus, perdonami, ma non ? che sia proprio neofita di forums vari... ero addirittura (se lo conosci) Sysop di Italian Forum...

1- scrivevo in maiuscolo PER MOTIVI GRAFICI MA non per urlare, era ovvio... almeno per me... comunque

2- se in questo Forum SPINGO SU Quote, mi da tutto il messaggio e se io devo o voglio rispondere per intero al messaggio, che faccio rispondo ad una sola parte rovinando tutto il thread???

Molto gradite cortesi spiegazioni, rufus,
GRAZIE
 




Io uso: plettro e dita

____________________
markbass_logo2008_1243901215_905224 sadowsky_2 logo_lakland
 
Krishnamurti Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
pabbass, scusa tanto, ma il mio tono della discussione ? pacato. Il tuo non capisco... Ora ti spiego con gentilezza perch?.

PREMESSA:

1- io sono qui per imparare e non per insegnare nulla di niente a nessuno, lo vedi ancghe dal fatto che quel che dico ? come se avesse costantemente un punto di domanda...

2- non sto accusando di nulla nessuno, tantomeno un liutaio (di cui parli)

3- non capisco cosa c'entrino "le fave" nel discorso di liuteria (rileggi bene il tuo post, mi capirai al volo...)

4- vorrei chiudere invece con un ringraziamento proprio a te, che finalmente dopo 5 post fai delle citazioni precise e contrapponi delle tesi parlando di fatti, senza stare a preoccuparti di presunte persone che se leggendo questo thread potrebbero capire male e quindi andare a trattare male il liutaio che poi.... ecc. ecc. ecc.
INVECE NO! Hai iniziato, cortesemente a RISPONDERMI e ti ringrazio... era ora! Io cercavo risposte con le mie domande, non volevo insegnare nulla di niente, poich? portando l'esperienza di liutai, i quali non mi va di nominare per privacy, volevo soltanto, semmai, dare un microbo apporto a tutto il discorso

Di fatto tu affermi che la tastiera deve essere dritta come una spada, esatto? Che non debba avere curvature/arcature ecc. ecc. di nessun tipo? Esatto? ... perch? ? questo che vorrei sapere da TE ma anche dal 99% (come hai scritto tu) dei liutai.

P.S. non frequento "liutai strani"
e Grazie per le spiegazioni
-----------------------------------------------------------

Sste il contrabbasso in questione non ? cinese, ma nemmeno una gran cosa... ? un semplice VOX MEISTER da studio pagato circa 800 euro. Con la modifica, cio? la tastiera in ebano, ho pensato potesse migliorare tutto lo strumento (il suono, la scorrevolezza del manico ecc. ecc. ecc.), e cos? ? stato.
Che abbia speso troppo, me lo dite in due, comunque = 400 euro liutaio e 100 euro tastiera, il prezzo ? cresciuto quando
ho chiesto una tastiera molto bassa e quindi piu' facile da suonare (c'? stato parecchio ebano da togliere) e di sfinare il manico e di regolare di conseguenza il ponte.

La vecchia tastiera era ben peggiore, acero verniciato (avevo sempre le dita nere...) e oltretutto aveva una "buchetta", cio? una concavita a met? tastiera circa, sul DO centrale, proprio C3, (suonandolo con la prima corda...), quindi diciamo che sono stato praticamente costretto a cambiare la tastiera in acero verniciato della casa.
Va detto per? che di questo particolare mi sono reso conto dopo che il liutaio dentro al negozio "erroneamente" aveva abbassato il ponte sul sol e sul mi, esattamente l'opposto che gli avevo chiesto, ovvero, abbassare le corde CENTRALI, re e la. E' da qui che ? cominciato tutto il caos.
Sono stato, sfortunato, in un certo senso.

Grazie del post

CIAO A TUTTI
K.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
markbass_logo2008_1243901215_905224 sadowsky_2 logo_lakland
 
Krishnamurti Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Allora, adesso mi spiego meglio e ti spiego anche cosa mi ha disturbato in tutto questo discorso: il fatto che l'operato del liutaio sia stato definito come "errato" sulla base dei 'sentito dire' o sul parere di un collega che, in fondo, mi pare abbia gli stessi suoi titoli per avere ragione o torto.
Questo non per difendere il singolo liutaio (che non conosco nemmeno) o l'intera categoria (che comprende tanto eccellenti persone quanto esimi filibustieri che sembra che il titolo di liutaio l'abbiano vinto ai dadi), ma per difendere un artigiano, che immagino abbia una professionalit? per svolgere il suo lavoro: non trovo giusto che un confronto su un Forum, dove chi ti risponde non ha un nome ed un cognome e quindi pu? dirti profonde verit? o profonde fesserie senza doverci "mettere la faccia" sia un elemento sufficiente a farti stabilire che il liutaio ha sbagliato o no. Io per esempio ti ho detto che secondo me 500 ?. per un cambio tastiera sono davvero tanti, ma non devi prendere questo per oro colato: preferirei che tu facessi un giro di telefonate fra gli altri liutai disponibili e sentissi cosa chiedono per un lavoro del genere. Magari potrei non essere aggiornata sui prezzi! Magari potrei non aver mai visto un contrabbasso se non in foto e millantare una conoscenza che non ho assolutamente! Non mi sognerei di dirti che il liutaio in questione ? un ladro, che sarebbe cosa ben diversa dal dirti che secondo me il prezzo dell'intervento ? stato alto.

Se hai dei dubbi circa lavoro di questo liutaio sulla tua tastiera, trovo opportuno che tu ne discutessi prima di tutto con lui e gli chiedessi ragioni sul perch? ha operato in questo modo. Se non dovesse convincerti, allora piuttosto informati per avere i nominativi di liutai specializzati (come ho gi? detto, ci sono liutai di fama che per scelta non lavorano sui contrabbassi perch? per certi versi si discostano anche in modo notevole dagli strumenti del quartetto) e rivolgiti ad uno di loro.
Non so quale professione tu svolga, ma non credo che ti farebbe sapere che un tuo cliente chiede consiglio a sconosciuti e in base a questo si fa l'idea che tu non sappia fare con competenza il tuo lavoro senza averne discusso con te mettendoti in condizione di giustificare le tue scelte, no?

Precisazione: una volta mi sono trovata in una discussione proprio inerente a questo fatto: un liutaio (dedito quasi esclusivamente al contrabbasso) e un amico jazzista (diplomato in contrabbasso classico e poi passato esclusivamente al jazz). Il liutaio in questione aveva appunto detto che vari contrabbassisti di derivazione bassistica gli chiedevano un abbassamento della tastiera, nell'area che in una tastiera piatta corrisponderebbe all'incirca al 12? tasto, per poter tenere un assetto basso. Lui sconsigliava questo tipo di intervento, perch? il "fuso" prodotto dalla corda del contrabbasso ? - proporzionalmente - molto pi? ampio di quello che si verifica su violini, viole e celli, e questa curvatura, marcata su strumenti a tastiera piatta ma ovviamente non applicabile in modo altrettanto accentuato sugli strumenti ad arco, sul contrabbasso produrrebbe una serie di inconvenienti che non si verificherebbero sugli altri archi. Meglio quindi operare con una scelta adeguata di corde, puntando su corde particolarmente morbide.
Diventa per? impossibile discutere un argomento di settaggio se si chiede di sapere "quale dev'essere la concavit? di una tastiera", di quanto si deve scendere, di quanti centimetri bisogna alzare le corde ecc. ecc. cos? in modo generico su un Forum, con interlocutori della cui competenza non hai nessuna prova e che non hanno nemmeno davanti il tuo contrabbasso! Affidati ad un liutaio che conosca bene il contrabbasso: se riterr? davvero che sul tuo strumento ha senso fare un abbassamento della tastiera (ci sono anche in circolazione strumenti che hanno una errata proiezione della tastiera sulla tavola causa l'inclinazione del manico o della faccia sottostante la tastiera, e pu? rendersi necessario un intervento che su uno strumento perfettamente "canonico e regolare" non avrebbe senso) allora bene, l'avr? deciso a ragion veduta: star? poi a te verificare se i vantaggi dell'operazione sono superiori agli svantaggi.

I contrabbassi Vox Meister sono prodotti in Oriente, ma ordinati, importati e commercializzati mi pare dalla Proel: credo che vengano leggermente "rivisti" artigianalmente qui dopo l'importazione, almeno quelli del modello superiore. Nulla di strano, questo capita ormai con tutti gli strumenti non di liuteria: anche la Gewa da alcuni anni fa produrre in Oriente i suoi strumenti. I Vox Meister comunque sono di buon livello in relazione al loro prezzo, sicuramente migliori del "cinesone" inteso come fabbricone da battaglia in simil-cartone. Quindi l'operazione di cambio tastiera ? tutt'altro che fuori luogo, anche se avrei cercato di spendere un po' meno della cifra sborsata (poi, bisognerebbe sapere in dettaglio cosa ha fatto il liutaio).

@Sste: l'uso dell'acero, nelle tastiere, non ? di per s? "sconveniente": gli strumenti rinascimentali e barocchi avevano in genere la tastiera in acero, pero o bosso. Lo stesso Stradivari in origine montava spesso tastiere in pero che poi lastronava in ebano: all'epoca l'importazione del legno dai Paesi esotici aveva un costo proibitivo, per cui era meglio limitarne l'uso ad una semplice impiallacciatura.
Il problema ? pi? che altro un altro, anzi, sono due: spesso gli strumenti economici usano legni scadenti e troppo teneri, non di rado anche tendenti a scheggiarsi. Questo ? sgradevolissimo al tatto e porta ad una usura troppo rapida, ed irregolare, della tastiera stessa. L'acero in effetti si usura pi? in fretta dell'ebano, ma non dimentichiamo che gli strumenti antichi montano corde di budello a bassa tensione e quindi il problema usura non si pone quasi. Secondo problema, la verniciatura: questa lascia gi? sulle dita appena il sudore la scioglie leggermente, e a volte si stacca anche a scaglie.
A volte, oltretutto, le tastiere scadenti sono troppo sottili o fatte con legni poco stagionati, per cui tendenti a deformarsi con facilit
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Krishnamurti, per rispondere al messaggio precedente senza quotarlo per intero usi il pulsante "rispondi"
posizionato a fondo pagina, e usi i simboli ^^^ come riferimento.

Evita i post consecutivi, se vuoi rispondere a pi? utenti usa il grassetto per evidenziare l'utente, con al
massimo qualche quote, magari editato per rendere pi? scorrevole la lettura.

G.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Who loves ya!?

http://www.megabass.it/ - il sito
http://forum.megabass.it/ - il forum
http://wiki.megabass.it/ - la wiki
rufus myspace
 
rufus Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Buongiorno a tutti,
la tastiera del mio contrabbasso non ? dritta ma leggermente incurvata (dal 12? al 1?)...
Se premo sul sol# prima pos prima corda e contemporaneamente la schiaccio alla fine della tastiera la luce massima (credo meno di 1mm) ? all'incirca sotto il re quinta pos.
Probabilmente ? un'imperfezione, dato che la luce si riduce risalendo verso la quarta corda (meno di 1/2mm), ma secondo me quando si suona nelle prime posizioni il fuso si allontana leggermente dalla tastiera...

Chiaramente esagerando e senza proporzioni...
tast-or

Ripeto, probabilmente ? un errore e il gioco non varrebbe la candela, nel senso che non vedo un gran vantaggio e la lavorazione ulteriore sarebbe un lavoraccio...
Ciao...
 




Io uso: solo le dita
 
Ezio Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
pabbass
Vorrei essere un po' pi? sintetico, anzi, schematico:

1- non ho mai parlato male di niente e di nessuno, tantomeno del MIO liutaio (quindi non capisco dove nasca il tuo fastidio...)

- io non devo fare in forse il lavoro della tastiera e sto chiedendo a priori qui nel Forum. La tastiera in ebano, la sfinatura del manico e della tastiera stessa, la riverniciatura (mi sbagliavo a dire nitro, non lo ?... ? comunque una vernice trasparente-traspirante che ha bisogno di almeno tre mani-tre passate) del manico, il re-set up SONO GIA' STATI FATTI e i 500 ? sono gi? andati... ma come vedremo al punto 3 ci sono problemi!!! Purtroppo il mio liutaio ? in vacanza (ancora per pochi giorni), ed ? per questo che lecitamente chiedo consiglio anche nel Forum megabass, il quale mi sembra un GRANDE punto di riferimento per tutti i bassisti...

3- forse sfuggono dei particolari fondamentali:
a) il mio contrabbasso, se messo in posizione corretta, col ponte in mezzo alle due EFFE, frusta!!! Da' problemi di suono!!! Cio? ? quasi insuonabile.

b) sono qui (nel Forum) proprio per trovare SOLUZIONI

c) questa ? la reale cosa grave di tutto il discorso: il mio strumento deve essere comunque rimesso a posto, e poich? frusta, la soluzione non pu? essere soltanto "Alziamo il ponte..." (espressione quasi blasfema per la liuteria).
Il problema ? mantenere un ACTION relativamente basso, per suonare pi? comodi il jazz, e ridare un assetto alla tastiera.

d) quindi, ricapitolando, inizialmente il liutaio che lavora nel negozio (non il mio) ha abbassato le CORDE SBAGLIATE, cio? il mi e il sol, invece che fare il contrario, su mia richiesta, abbassare il re e il la (le due centrali), ma c'erano problemi con la tastiera in acero (come ho gi? detto un'infossatura su C3), poi ho fatto fare (al MIO liutaio) il lavoro di cambio tastiera in ebano ecc. ecc. , poi ho avuto problemi ancora all'oggi di frustamento delle corde...

c) c'? chi dice cambia la curvatura della tastiera in senzo di "imbarcarla" leggermente. Poi c'? chi dice (sono sempre liutai a parlare, di fama o no, sempre liutai...) lascia la tastiera cos? com'?... per? poi non sanno darmi soluzioni valide per la "frusta" !
Se lascio la tastiera dritta o comunque cos? com'?, calcolando che il ponte non ? basso assolutamente, cosa dovrei fare?

ciao e grazie per le risposte,
K.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
markbass_logo2008_1243901215_905224 sadowsky_2 logo_lakland
 
Krishnamurti Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Intanto sarebbe importante verificare tre fattori: 1) l'altezza del capotasto; 2) la proiezione della yastiera sulla tavola; 3) il fatto che la tastiera non faccia ondulazioni o gobbe, che - lasciamo stare se la tastiera ? diritta o insellata - in ogni caso costituiscono un punto d'interferenza nella vibrazione. A volte sono minimi e non visibili cos? ad occhio, ma purtroppo sufficienti a non far vibrare liberamente la corda.

Ribadisco: TUTTI FATTORI CHE NON SONO DETERMINABILI CON LA PRECISIONE NECESSARIA, SE NON CON IL CONTRABBASSO DAVANTI, perch? interagiscono uno con l'altro

Inoltre, che corde monti? Molto del set up va stabilito anche in funzione alle corde che scegli di adottare.

Non posso che consigliarti una visita, almeno per un set-up sicuro e stabile, da un liutaio che conosca bene lo strumento: come gi? detto varie volte, non tutti i liutai, anche bravi, conoscono le problematiche del contrabbasso. Qualcuno per scelta non ci si mette, qualcun altro, magari per ingenuit?, pensa di trattarlo come qualsiasi altro arco: non dimentichiamoci che il contrabbasso fra tutti ? l'unico arco che ha un'estrema differenza di proporzioni, nonch? un uso talvolta solo pizzicato (anche gli altri archi possoo suonare in pizzicato, ma il pizzicato classico da orchestra ? cosa ben diversa da quello jazz).


 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
Ultima modifica di pabbass il Gio 12 Mar, 2009 12:14, modificato 1 volta in totale 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Confermo quanto ti ha gi? anticipato Paola in modo molto esauriente e ti giro, ma solo per non buttarla alle ortiche, la nota che ti avevo preparato in risposta  

E' probabile che la tastiera necessiti di una ulteriore rettifica (l'assestamento di una nuova tastiera su un manico preesistente pu? determinare, nel primo periodo, trazioni e scompensi naturali dovuti a differenti densit?, differenze di umidit? dei legni, condizioni ambientali ecc.), talvolta si tratta di eliminare piccole gibbosit? o avvallamenti impercettibili ad occhio nudo ma che determinano proprio quelle fastidiose frustate che senti: direi che nel tuo caso si impone una nuova verifica insieme al tuo liutaio.

Il lavoro di rettifica pu? richiedere anche parecchio tempo perch? ? necessario la verifica del corretto posizionamento e modellazione del ponte, la verifica del corretto posizionamento e modellazione del capotasto (ad esempio per la mia tecnica ho dovuto alzarlo di 2/10 con uno spessore costituito da pelle di tamburo, soluzione che garantisce trasmissione del suono senza smorzamenti) il montaggio delle corde correttamente tensionate, le mani e la tecnica dello proprietario dello strumento per le prove in corso d'opera, in modo da trovare quote confortevoli per il musicista: talvolta si lavora di fino, traguardando con luce radente eventuali interstizi che compaiono ribassando ciascuna corda tensionata ai suoi estremi con due dita, a mo' di livella rispetto alla tastiera. Di qui si parte con interventi delicati di levigatura con varie tecniche, dalla carteggiatura su supporto lineare, al coccio di vetro sagomato secondo la raggiatura della tastiera ecc.

Secondo la tecnica individuale del musicista, le corde montate e il complessivo settaggio dello strumento alcuni scelgono di avere una leggera luce al centro del fuso, soprattutto se la corda ? di grossa sezione e se le si imprimono ampie escursioni in pizzicato. Ci? che conta alla fine ? la perfetta suonabilit? dello strumento ad un accettabile livello di comfort.
 




Io uso: solo le dita

____________________
http://www.myspace.com/boppingdintorni
 
Boppin Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CURVATURA TASTIERA CONTRABBASSO 
 
Krishnamurti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
c'? chi dice (sono sempre liutai a parlare, di fama o no, sempre liutai...) lascia la tastiera cos? com'?... per? poi non sanno darmi soluzioni valide per la "frusta" !


Precisazione: a parte il fatto che nel giro si trovano liutai professionisti bravi, liutai professionisti meno bravi, nonch? personaggi che il titolo di liutaio se lo sono dato da solo perch? magari suonano il basso elettrico, se lo sono settato da s?, poi l'hanno settato agli amici e han deciso che era ora di sentirsi veri liutai.
Se il liutaio conosce il suo mestiere non pu? non saperti dare soluzioni valide per un problema cos? banale. La domanda sorge spontanea: hanno il contrabbasso in mano, con te che lo suoni, quando cercano di trovare una soluzione? Si? Allora se non risolvono, cambia liutaio, magari informandoti presso un insegnante o un professionista su chi ? davvero competente e fidato. Se invece i suggerimenti te li hanno dati al telefono o senza il contrabbasso davnti, allora torniamo al punto su cui batto sin dall'inizio: non ? possibile generalizzare circa l'origine e la risoluzione di un simile problema, allo stesso modo in cui ? impossibile fare una diagnosi medica al telefono.

E da qui non si scappa: o l'uno o l'altro
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario