Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
Studio Del Contrabbasso.
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Studio Del Contrabbasso. 
 
Ciao amici,
io sono nisseno (di Caltanissetta) e cercavo semplicemnete qualcuno che mi desse un consiglio riguardo allo studio. La mia passione ? sempre stata il basso elettrico, ho studiato due anni con un maestro, turnista di Pescara, ma per lo pi? direi che mi son fatto da solo. Vorrei dedicarmi nuovamente allo studio della musica, dopo una lunga pausa dovuta agli impegni della vita (laurea, matrimonio, professione, tre figli, etc.). Stavo pensando di iscrivermi al il Liceo Musicale (pareggiato al Conservatorio di Stato) di Caltanissetta per lo studio del contrabbasso. La scelta non ? di ripiego, il contra mi intriga molto, ma vorrei capire quanto la formazione contrabbassistica incida in un bassista e soprattutto se incide positivamente. In sostanza ? saggio e consigliabile ?passare? dal contrabbasso per averne vantaggio anche come bassista, approfondendo lo studio delle tecniche squisitamente bassistiche in seguito (in una scuola come la Lizard di Messina, quando magari i figli saranno pi? grandetti)?
Spero di non avervi tediato. Grazie un milione per l?attenzione!
Buona musica sempre.

  Bassman22

ciccato sezione....spostato in "contrabbasso". rufus.
 




Io uso: plettro e dita
 
bassman22 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
personalmente mi sono posto la stessa domanda prima di iniziare lo studio del contrabbasso, in realt? adesso mi accorgo dell'importanza del contrabbasso non solo come 'mezzo' per essere un migliore bassista. certo se sei interessato solo al basso elettrico dovresti dedicarti solo a quello, anche perch? avresti 'la passione' a spingerti sempre alla ricerca di nuovi traguardi...
il mio maestro mi ha detto che un bassista che suona anche il contrabbasso ha certamente qualcosa in pi? e io mi rendo conto di quante cose siano utilissime anche con lo strumento elettrico mano a mano che apprendo... certo dal punto di vista tecnico il contrabbasso ha tutto un lavoro per l'intonazione che con i fret del basso ? gi? fatto, ma questo diviene un vantaggio quando si abbandona la scala temperata...
riflettici sopra parecchio quindi...
 




Io uso: solo le dita

____________________
"...puoi cambiare le corde a questo 'basso' e trasformarlo in una VERA chitarra?"

Io uso le dita e l'archetto... (anche se a volte mi sbaglio e lo chiamo: 'la stecca')
 
concertoni2 Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
Studiare contrabbasso,e' molto "propedeutico",per fare basso elettrico!Tu considera che il manico del contrabbasso e' in confronto al basso elettrico di dimensioni mostruose.Dopo che studi due ore col contra,e passi all'elettrico ti sembrera' di volare !
 




Io uso: solo le dita
 
contra Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
Grazie di cuore!
Sarei ben lieto di raccogliere quanti pi? pareri possibili.
Volevo rispondere a Concertoni2:
Beh, il fretless (con tastiera cieca) lo suono gi? agevolmente da almeno due anni. Devo dire che da questo punto di vista l'orecchio mi aiuta parecchio, senza con ci? volere fare uno squallido elogio di me stesso. Non mi fa paura l'approccio con una tastiera priva di fret. Credo di essere stato chiaro riguardo agli interrogativi da porre agli amici di MB.
Sento visceralmente un bisogno estremo di tornare allo studio ma non ho la possibilit? di approfondire basso elettrico perch? dovrei fare pi? di 200 Km prima di trovare un maestro o una scuola veramente qualificata. Purtroppo per una serie di motivi che non sto qui ad elencare non posso spostarmi di frequente dalla mia citt? e dalla famiglia!!!  
Dunque pensavo potesse essere una buona idea dedicarsi al contra... Qui putroppo c'? solo il corso classico con un accenno nel biennio conclusivo al jazz. Conoscere meglio il linguaggio musicale, l'armonia e tutto il resto credo possa fare solo bene al mio "bassista interiore", no? Grazie ancora a tutti!  
 




Io uso: plettro e dita
 
bassman22 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
Al di l? degli aspetti tecnici che gli sono peculiari o di genere musicale e di repertorio, il contrabbasso ti consente di entrare in una dimensione sonora davvero unica e di grande impatto a livello sensoriale, fisico ed emotivo (pensa solo alle potenzialit? espressive dello strumento con l'arco accanto a quelle del pizzicato) a cui in seguito sar? difficile rinunciare.

Il fatto poi di costruire giorno per giorno il proprio suono, senza doverlo sempre e per forza mediare con ampli, watt e componentistica ma solo con mani corde legno ed aria ? una conquista che si impara ad assaporare con il tempo ed ? una esperienza impagabile   . O per lo meno per me ? stato cos?   .
 




Io uso: solo le dita

____________________
http://www.myspace.com/boppingdintorni
 
Boppin Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
bassman22 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...Conoscere meglio il linguaggio musicale, l'armonia e tutto il resto credo possa fare solo bene al mio "bassista interiore", no? Grazie ancora a tutti!


Ovviamente si, per? tieni conto che accedi al corso di armonia (classica) solo dopo aver sostenuto il compimento di V anno di strumento, perci? valuta bene quali sono le effettive intenzioni, per non cominciare un percorso che, seppure utile, potrebbe darti altro rispetto a ci? che sono i tuoi obiettivi.
A mio avviso il farsi ANCHE qualche anno di tecnica classica con l'arco sul contrabbasso non pu? fare che bene, perch? ti d? sicurezza di mano sinistra (lo studio esclusivamente col pizzicato pu? produrre un'intonazione imprecisa, per cui la scuola d' arco ? necessario anche se poi magari non farai mai attivit? classica), per? il contrabbasso NON ? il basso elettrico, e questo ? bene tenerlo a mente.
In ogni caso, metti in conto che sono ore di studio in pi?... ci? detto assolutamente non per scoraggiarti, anzi, ma solo per invitarti a valutare bene: una possibile alternativa sarebbe quella di iniziare con un insegnante privato, quindi con meno vincoli dal punto di vista degli orari, ed accertarti se questo tipo di approccio ti soddisfa e ti ? congeniale.

Personalmente posso dirti questo: pur avendo un diploma in contrabbasso e, dopo questo, oltre dieci anni di professionismo in ambito classicoi, quel poco di jazz e blues che ho fatto (il jazz proprio solo per scherzo...) ha richiesto comunque uno studio parallelo di armonia e di tecnica strumentale specifica. Con solo quel che ho imparato in Conservatorio non avrei combinato molto...

Ho fatto un po' l'avvocato del diavolo?  
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
lo studio classico aiuta molto a focalizzare razionalmente l' aspetto tecnico dello strumento e come giustamente detto prima a curare fattori come l' intonazione e la precisione ritmica, cose che poi uno si ritrova anche sul basso elettrico.
altri vantaggi di questi studi secondo me sono anche la possibilita' di venire a contatto con della musica e delle situazioni altamente formative per un musicista qualunque genere si suoni. infatti la cura del dettaglio, sia tecnico che musicale, richiesto dagli studi e dal repertorio classico ci costringe a ragionare da un punto di vista che non e' generalmente quello del "bassista", ma da quello del "musicista" tout cour, vedasi quanti studi prettamente mirati allo studio della cantabilita' siano presenti nel corso di studi di contrabbasso in conservatorio ( forse addirittura troppi per quello che sara' la professione dopo).
insomma, secondo me studiare in conservatorio e' molto utile per un chiunque qualsiasi genere esso faccia, appunto per diventare un po' piu' "musicista" e non solo "strumentista".
 




Io uso: plettro e dita

____________________
http://www.myspace.com/davidmedina2

LEZIONI DI CONTRABBASSO A ROMA
 
David Medina Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
Il salto di qualit?, mi pare di capire, ci sar? (o ci sarebbe) comunque...

Una parola per Pabbass: non credo tu abbia svolto il ruolo dell'avvocato del diavolo, anzi! Il tuo ? un aiuto a ragionare ed ? prezioso. Mentre a Davian vorrei dire che trovo molto interessante la distinzione tra strumentista e musicista e questa mi motiva ancora di pi?... s?, vorrei tanto poter diventare un musicista per potermi inserire in ogni ambito con cognizione di causa e non semplicemente guidato dalla tanta musica ascoltata, studiata, assimilata e quindi riprodotta, dal mio "istinto" o dal mio seppur ottimo orecchio o da qualche studietto passatomi da maestro privato di turno.

Il contrabbasso ? certamente altro rispetto al basso elettrico, ma la mia citt? non offre nulla a chi voglia seriamente studiare lo strumento e come ho gi? detto non posso spostarmi di oltre 200 Km con tutto ci? che comporterebbe (fra qualche anno penso e spero sar? diverso). Da questo punto di vista, posso dire senza tema di smentita che qui siamo in Africa!
D'altro canto il basso elettrico rappresenta in qualche modo una evoluzione del contrabbasso, ragion per cui andare alle origini pu? solo completare la formazione di un bassista. Certo, c'? anche l'archetto... ben venga, sar? entusiasmante anche quello!

Una domanda: che significa quando leggo da qualche parte sulla rete, che per suonare il contra ci vuole tanta forza? Va beh, immagino che non sar? una passeggiata, ma ? cos? faticoso dal punto di vista fisico?
 




Io uso: plettro e dita
 
bassman22 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
un po' piu' faticoso e', ma capiti a livello corporeo i pesi necessari (cavata, pressione sulle corde, distribuzione del peso del corpo etc.) e fatti un po' di calli,vedrai non avrai problemi. con le montature moderne ci sono strumenti cosi' morbidi che battono addirittura certi bassi!! ( mi e' appena arrivati uno squier che e' 100 volte piu' faticoso del mio contra)
 




Io uso: plettro e dita

____________________
http://www.myspace.com/davidmedina2

LEZIONI DI CONTRABBASSO A ROMA
 
David Medina Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
bassman22 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Una domanda: che significa quando leggo da qualche parte sulla rete, che per suonare il contra ci vuole tanta forza? Va beh, immagino che non sar? una passeggiata, ma ? cos? faticoso dal punto di vista fisico?


Se ce la facciamo persino noi donzelle, non ? cos? improponibile.
La forza ? pi? che altro legata al modo di applicarla. Quando si "incorpora" il concetto di forza passiva (a volte le discipline orientali aiutano... a me ha aiutato la pratica con le armi da fuoco: controllarle senza per? pensare di farlo attivamente) ci si rende conto che il massimo dell'applicazione della forza si trova col rilassamento totale. I nostri arti hanno un peso loro proprio ed intrinseco: se si contraggono in modo rigido ed innaturale, il peso non ? pi? morto, passivo, ma diventa attivo, perci? viene parzialmente meno, stanca e non consente comunque un controllo completo e un'articolazione fluida.

Mi piace la tua logica di apporccio: trovo che comunque chi si dedica a pi? di uno strumento avr? sempre una marcia in pi? per essere davvero un "musicista" e non un semplice dattilografo del suo strumento. Perci? forza!  
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
Grazie Pabbass! Visto che alla fine un bell'incoraggiamento me l'hai dato?
Comunque credo proprio che far? "il salto"...
Qualcuno potrebbe dirmi qualcosa a proposito della diteggiatura? So che ? un po' diversa e che ci sono due scuole di pensiero in proposito...  qui a Caltanissetta pare che insegnino secondo la vecchia scuola. In che modo ci? potr? influire nella trasposizione dell'impostazione contrabbassistica acquisita in Conservatorio sul basso elettrico?
Grazie mille.
 




Io uso: plettro e dita
 
bassman22 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
perfettamente d'accordo con quanto detto da pabbas..

...poi dopo qualche minuto di pratica gi? mi accorgo che sto un po' troppo rigido col braccio, o con la spalla, o col gomito, o con una mano...  e smadonno di brutto  
 




Io uso: solo le dita

____________________
"...puoi cambiare le corde a questo 'basso' e trasformarlo in una VERA chitarra?"

Io uso le dita e l'archetto... (anche se a volte mi sbaglio e lo chiamo: 'la stecca')
 
concertoni2 Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
Io, pur avendo iniziato a suonare il contrabbasso "per gioco" dopi anni di basso elettrico, non posso che esserne pi? che soddisfatto.
Mi ha dato la possibilit? di studaire meglio l'armonia, migliorare l'intonazione, avere un tocco pi? sicuro, suonare genrei musicali che altrimenti non avrei mai suonato ec.. ecc.

Tornando al basso elettrico poi ? vero che si vola ma si suona con una maggiore consapevolezza e magari si fanno meno note ma pi? "sode".
 




Io uso: plettro e dita
 
cas Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
cas,  perche' sei riuscito a studiare meglio l'armonia con il contrabbasso? Sono notevoli i progressi che hai fatto sul basso elettrico
 




Io uso: solo le dita

____________________
Cerchi di cantare come Muddy Waters / e suonare come Lightnin' Sam / ma sei soltanto un ragazzo bianco perduto nel blues. (M. Franks).

"Bisognerebbe chiedere ad avezzano noto assemblatore, astronauta e maestro rimestante di paiolo". (hazielbass & boppin)
 
silvestrino Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
^^^E' stato il prestesto per affrontare le basi dell'armonia jazz, le progressioni pi? comuni, qualche infarinatura di sostituzioni.
Certo avrei potuto fare lo stesso anche col basso elettrico, ma il suonare uno strumento nuovo, con una struttura diversa e con delle caratteristiche a s? stanti (alcune frasi, almeno a me, con il basso suonano bene e con il contrabbasso no, e viceversa) mi ha dato un notevole impulso.
 




Io uso: plettro e dita
 
cas Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
Ehi, ragazzi e sulla diteggiatura? Thanks.
 




Io uso: plettro e dita
 
bassman22 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
La pi? comune adottata in Italia ? 1-3-4, inteso come indice-[medio+anulare]-mignolo
Qualcuno, ma non ? frequente e personalmente non mi piace, adotta 1-2-4, ossia indice-medio-[anulare+mignolo]
Se hai la mano particolarmente ampia in estensione, e sufficientemente robusta a mantenere l'estensione stessa, potresti anche usare la diteggiatura tedesca, ossia 1-2-3-4: ogni dito separato, un semitono per dito.

La diteggiatura pi? adatta comunque ? a discrezione di quello che sar? il tuo insegnante. Io propenso per la prima salvo, come gi? detto, mani "che se lo possaano permettere"... casi rari.
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
S?, la diteggiatura 1-3-4 ? quella adottata a Caltanissetta. Addirittura so che qualcuno adotta il metodo dell'elastico per tenere unite le due dita (medio ed anulare), anche se non so, onestamente, se questo si faccia anche qui.
Le mie mani, purtroppo sono piccole (proporzionate alla mia statura   ...beh, non sono molto alto, anzi... forse avr? bisogno di un 3/4), mi chiedevo che cosa succeder? quando imbraccer? il basso elettrico, considerata la mia impostazione attuale (mano bene aperta, distesa e utilizzo di tutte e quattro le dita indipendenti l'uno dall'altro)...
In sostanza cosa cambier??  
 




Io uso: plettro e dita
 
bassman22 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
1-3-4 ? la diteggiatura adottata dalla stragrande maggioranza dei didatti, qui da noi.
L'elastico ? il modo migliore per abituare le dita centrali a lavorare assieme, e i primi mesi va usato.
Come taglia dello strumento, il 3/4 ? lo standard e non l'eccezione, se cerchi fra i messaggi passati ci sono molti topic in proposito.
Una delle difficolt? basso > contrabbasso ? proprio la questione della diversa diteggiatura, ma non ti onsiglio di adottare la 1-2-3-4 a meno che il tuo insegnante non si esprima diversamente: data la forza notevolmente superiore richiesta dal contrabbasso rispetto al b.el. (specie quando si suona con l'arco, che mette in evidenza stonature date dalla poca pressione della sinistra, che invece col pizzicato si mascherano un po') ? una diteggiatura davvero dura e faticosa per una mano 'normale'.
La soluzione pi? semplice per ovviare a questa discrepanza di diteggiature ? pensarli come strumenti separati (come effettivamente sono), un po' come se dovessi studiare violoncello e contrabbasso, insomma... questo evita di confondere eccessivamente le idee.
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
Scusa la mia SUPERignoranza, ma anche per il jazz ? cos?? E poi un'altra cosa: nella trasposizione sul basso elettrico delle eventuali scale o frasi apprese in Conservatorio, per un loro utilizzo magari "parafrasato" sul basso, bisogna re-impostarle secondo la diteggiatura del basso elettrico (1-2-3-4)? Come si comporta normalemente un bassista che ? anche contrabbasista (o viceversa), fermo restando che, ovviamente la componente soggettiva ? molto importante?
Grazie ancora Pabbass...
Se qualche altro volesse intervenire, ne sarei lieto. E' un arricchimento per tutti.
 




Io uso: plettro e dita
 
bassman22 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
Io ho imparato il contrabbasso usando il metodo del medio e dell'anulare uniti.

Sul basso elettrico a volte (ma lo facevo anche prima di suonare il contra) suono con la mano "stretta" coprendo tre tasti, se no ho bisogno/voglia allargo. Secondo me il suonare il contrabbasso non compropette niente.
 




Io uso: plettro e dita
 
cas Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
A livello tecnico il contrabbasso e il basso elettrico non c'entrano niente l'uno con l'altro.

Dopo 3 anni di contrabbasso posso dire che le migliorie che ho riscontrato sono tutte visibili a livello di "musicismo": ho imparato a leggere lo spartito, ho capito il concetto di "frase", come si utilizzano i rubati, l'importanza delle dinamiche e l'importanza dell'impostazione. Inoltre dopo qualche tempo hai l'intuizione che tutta la musica ? uguale, e quando sentirai la parola "genere" inizierai a ridere come un bambino.

Beh, ora che ci penso a livello puramente tecnico l'unico vantaggio che ho avuto, oltre ad una maggiore consapevolezza dell'impostazione, anche il fatto, come diceva contra, che per suonarlo occorre una gestione della forza completamente diversa, e quando ritorni sul basso elettrico ti sembra di suonare un violino.

Secondo me ci sono 3 enormi difficolt? nello studio del contra:

1) In sintesi usi 3 dita della mano sx invece che 4. Devi riorganizzare tutte le diteggiature e sicuramente nel frattempo scriverai un nuovo dizionario di bestemmie.
2) L'arco ha un suono bellissimo, molto meglio delle dita a mio avviso. E' la cosa pi? bella del contra. Ma per imparare a gestirlo scriverai un nuovo dizionario di bestemmie.
3) Il contrabbasso ? uno strumento, come dire, "stupido". Per esprimere un suono decente ti devi concentrare su una marea di fattori (inclinazione dell'arco, pressione delle dita della mano sx, gestione delle dinamiche, colpi d'arco) mentre che scrivi un nuovo dizionario di bestemmie.

Ora mi chiederai perch? ho deciso di suonare il contrabbasso...

I motivi potrebbero essere 2: o perch? mi piace o perch? sono scemo  
 




Io uso: plettro e dita
 
Flavietto Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
io uso 1-2-4 con l'anulare e il mignolo insieme. secondo il mio insegnante ? il metodo da preferire anche se mi ha detto che in futuro, se vorr?, potr? passare ad altri metodi. poi mi pare di avere capito che ci potrebbe essere un evoluzione fino all'1-2-3-4, specie mano a mano che mi sposto verso il basso lungo la tastiera. ma sono cose che si vedranno in futuro... finito di scrivere il nuovo dizionario di bestemmie  

sono l'unico che usa 1-2-4?
....uso pure l'arco francese (& crini chiari) ma qui credo di essere in compagnia
 




Io uso: solo le dita

____________________
"...puoi cambiare le corde a questo 'basso' e trasformarlo in una VERA chitarra?"

Io uso le dita e l'archetto... (anche se a volte mi sbaglio e lo chiamo: 'la stecca')
 
concertoni2 Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
concertoni2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io uso 1-2-4 con l'anulare e il mignolo insieme. secondo il mio insegnante ? il metodo da preferire...


Il vantaggio ? che anulare e mignolo dipemdono da due tendini accoppiati che in pratica lavorano come uno solo. Lo svantaggio invece ? che l'apertura fra medio e anulare non ? molto naturale, e se il mignolo ? un po' corto rispetto all'anulare quest'ultimo si deve piegare molto per avere il polpastrello alla stessa altezza. Non discuto la scelta del tuo insegnante perch? probabilmente  ? stata fatta valutando le caratteristiche della tua mano e le sue potenzialit?.
Ci? non toglie che comunque sia una diteggiatura usata pochissimo, qui da noi.

Tu da quanti anni studi?

L'arco alla francese ? il 95%, qui in Italia, anche se negli ultimi dieci anni ha cominciato ad esserci una certa attenzione anche per quello tedesco. Io il tedesco l'ho usato un po', dopo il diploma, specie nel repertorio barocco, perch? consente un fraseggio simile a quello caratteristico dell'arco barocco. Per? non ho una "vera" scuola tedesca, e quindi non sarei riuscita ad eseguire i passi da solista, con arcate complesse, con il tedesco.
Crine bianco per scelta, o perch? te lo sei ritrovato sull'arco acquistandolo e l'hai tenuto cos
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Studio Del Contrabbasso. 
 
pabbass ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo svantaggio invece ? che l'apertura fra medio e anulare non ? molto naturale, e se il mignolo ? un po' corto rispetto all'anulare quest'ultimo si deve piegare molto per avere il polpastrello alla stessa altezza.
Anch'io uso 1-2-4. I primi anni ho faticato come una bestia con 1-3-4 (segandomi i tendini... fermo per un sacco di tempo! Potevo suonare solo lo Stick, anche il basso elettrico era troppo), poi finalmente sono passato a 1-2-4: per la mia mano la sento naturale, la distanza ta i primi tre tasti in mezza posizione mi capita sotto le dita senza sforzare, mentre con l'anulare dovevo piegarlo verso l'alto...
 




Io uso: plettro e dita
 
Shedua511 Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Pulizia Violoncello/contrabbasso cappe Contrabbasso 14 Lun 29 Lug, 2013 19:05 Leggi gli ultimi Messaggi
ziofrenko
No Nuovi Messaggi Dubbio Wattaggio Casse PA Per Basso/contra... Walhalla Ampli&Co. 2 Gio 11 Ago, 2016 20:37 Leggi gli ultimi Messaggi
Walhalla
No Nuovi Messaggi Cerco insegnante contrabbasso zona Como andra Contrabbasso 4 Ven 15 Feb, 2008 13:22 Leggi gli ultimi Messaggi
danilo fabbroni
No Nuovi Messaggi [ Sondaggio ] Lo studio ? importante per?..... uorui Le Affinità Bassistiche 117 Gio 22 Giu, 2006 06:15 Leggi gli ultimi Messaggi
robertocole66
No Nuovi Messaggi Combo Da Casa/studio Antonyo Ampli&Co. 14 Lun 02 Set, 2024 13:01 Leggi gli ultimi Messaggi
lostnet
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario


  

 

  cron