Autore |
Messaggio |
Almusura
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 2
Età: 43 Residenza:
|
 Ponticello Del Contrabbasso
Cari amici,
ho bisogno di una consulenza
A che altezza si deve montare il ponticello del contrabbasso? L'anima (dato che trasmette le vibrazioni al fondo) ha qualche relazione sul suo posizionamento?
Vi ringrazio per il prezioso aiuto
A presto
Almusura
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Mer 07 Mar, 2007 21:19 |
|
 |
jimmybillo
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 376
Residenza:  Firenze
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Il ponticello va montato al centro delle effe dove c'? il taglio centrale,quindi( coi piedini del ponticello posizionati al centro della effe )e allineato alla tastiera.L.anima per posizionarla ci vuole un attrezzo che hanno i liutai che serve sia per inserirla che per montarla correttamente fra il piano e il fondo.Solitamente viene momtata sotto il piedino del ponticello a circa 8 cm.verso la cordiera,per? ? una operazione che va fatta da un liutaio per un montaggio corretto di detta anima.Questo vale anche per il ponticello se non si ha esperienze sui contrabbassi.Il contrabbasista bene o male s? posizionare il ponticello,ma per l'anima bisogna fare diverse prove per vedere se lo strumento suona bene in quanto la posizione determina fondamentalmente il suono.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#2 Mer 07 Mar, 2007 21:51 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Perfettamente daccordo con Jimmybillo Sul mio CB l'anima ? subito dopo il piede del ponte a circa 3 cm.Ma sul mio v? bene cosi' ciao a tutti.
Non si quotano per intero i post immediatamente precedenti.
Leggersi il Regolamento. Grazie. Rufus
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Mer 07 Mar, 2007 22:15 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
La posizione standard dell'anima ? in corrispondenza del bordo esterno del piede destro, guardando frontalmente lo strumento, del ponte, dal lato quindi opposto a quello sotto cui corre la catena, e sotto di esso di circa 2.5, 3 cm., non di pi?, altrimenti il compito di contrastare la spinta verso il basso del ponte ne risulter? inficiato (l'anima deve contrastare la spinta del ponte ed insieme trasmettere la vibrazione perpendicolarmente alla tavola, in coppia con l'azione della catena che oltre al rinforzo ha la responsabilit? di trasmettere la vibrazione parallelamente).
Questo, come ti dico, lo standard: altri fattori, come gli spessori e la vena della tavola, il diametro dell'anima e anche eventuali difetti nell'emissione sonora dello strumento possono richiedere alcuni piccoli spostamenti compensativi.
Io provvedo personalmente al settaggio dell'anima perch? le sedute dal liutaio erano pi? estenuanti di quelle dal dentista: tornisco l'anima scegliendo un pezzo di abete con vena simile a quella della tavola e poi inizio a provare finch? non trovo una collocazione che d? la sonorit? che cerco.
Allenta le corde fra uno spostamento e l'altro altrimenti l'anima, se forzata, potrebbe rovinarsi all'estremit?, segnare l'interno della tavola e non toccare pi? perfettamente.
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#4 Gio 08 Mar, 2007 13:54 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Innanzitutto,colgo l'occasione per fare gli auguri a Paola visto che ? la festa delle donne! Cosa intendi ,quando dici " poi inizio a provare finch? non trovo una collocazione che d? la sonorit? che cerco". Un grazie anticipato
Ciao
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Gio 08 Mar, 2007 21:59 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Prima la inserisco, stabilisco l'altezza giusta, rifinisco le estremit? in modo che combaci correttamente, dopodich? comincio a spostarla poco alla volta in un'area circolare di circa 4 cm di diametro con il centro collocato a 2 cm circa al di sotto del margine esterno del piede del ponte. Ad ogni spostamento mi fermo, porto le corde in tensione e comincio a provare il suono e la prontezza dell'attacco. La cosa migliore ? farsi aiutare da un amico: lui suona e tu stai a quattro metri circa di fronte allo strumento.
Per esempio, uno dei miei strumenti aveva una voce non troppo brillante, l'ho recuperato abbastanza con un'anima leggermente pi? sottile della media e posizionata quasi contro al piede, appena sotto ma pi? a destra del solito: ora il suono ? pi? aspro ma pi? pronto. Una posizione del genere renderebbe sgarbato uno strumento che di per s? ha parecchio attacco.
PS - grazie per gli auguri... aborrisco abbastanza questo genere di feste, ma li terr? d'acconto per il mio compleanno!
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#6 Ven 09 Mar, 2007 00:22 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Mi sa che ho il ponticello imbarcato verso l'alto. Che faccio? Allento le corde e lo riaddrizzo spingendolo verso il basso?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#7 Dom 24 Gen, 2010 15:12 |
|
 |
ilGiuva
Giovanni Lateano
Operatori del Settore

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 619
Età: 35 Residenza:  Montecchio Emilia (RE)
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
quando il mio ponticello era imbarcato verso l'alto ne ho fatto fare uno nuovo dal liutaio.
Secondo me non si raddrizza
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Dom 24 Gen, 2010 18:05 |
|
 |
jimmybillo
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 376
Residenza:  Firenze
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Non vale la pena fare qualsiasi intervento ad un ponticello imbarcato,costa meno cambiarlo e settarlo allo strumento.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#9 Dom 24 Gen, 2010 20:08 |
|
 |
Alex-rocka
Email non valida

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 240
Età: 56 Residenza:  Pavese
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
dipende "come" si imbarca...
Il mio dopo lunghi periodi (specialmente quando ho le corde nuove e continuo a tirarle) tende ad imbarcarsi ,nel senso che si inclina verso l'alto , tanto da vedere l'aria tra ponte e tavola ; basta qualche colpetto col manico del martello di gomma....e va a posto. Se invece ? il legno del ponte che ? diventato una parabola....? da cambiare!
PS a me una volta era caduta l'anima....ma me la sono rimessa a posto da solo.Pi? o meno la posizione ? quella che avete detto.
Mi sono anche rincollato la catena che aveva iniziato a staccarsi dal fondo e mi creava una fastidiosa vibrazione......il tutto senza scollare le tavole!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#10 Dom 24 Gen, 2010 21:14 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Purtroppo si ? proprio piegato verso l'alto ma non di tantissimo, per? si nota. Vi stavo chiedendo se si poteva sistemare perch? avevo sentito che era sufficiente allentare un po le corde e spingerlo verso il basso.
In alternativa quanto spenderei per ponticello nuovo e lavoro dal liutaio?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#11 Dom 24 Gen, 2010 21:28 |
|
 |
Alex-rocka
Email non valida

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 240
Età: 56 Residenza:  Pavese
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Non saprei, di solito il ponte me lo rifaccio da me....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#12 Dom 24 Gen, 2010 22:13 |
|
 |
ilGiuva
Giovanni Lateano
Operatori del Settore

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 619
Età: 35 Residenza:  Montecchio Emilia (RE)
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
se non ricordo male si spende sui 100-150?.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Lun 25 Gen, 2010 13:10 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Quanto?!?!?!?!!?
Ma quello che costa ? il lavoro o il ponticello?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#14 Lun 25 Gen, 2010 22:33 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
E' una quindicina d'anni che i ponti me li faccio da sola, quindi non sono aggiornata sui costi attualmente praticati. Comunque, tieni conto che un ponticello grezzo "serio" costa fra i 50 e gli 80 ? (si trova qualcosa per gli strumenti da studio gi? a partire da 35 ? circa, ma pu? darsi che il liutaio non utilizzi ponti economici se non su precisa richiesta del cliente) e il settaggio ben fatto richiede almeno un paio d'ore di lavoro. Mettile a non meno di 25 ? l'ora (tariffa oraria minima per un liutaio, ma a volte ? alquanto pi? alta) e vedi che si arriva facilmente alla cifra specificata...
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#15 Lun 25 Gen, 2010 23:25 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Ci ho messo un po' di tempo a decidermi, comunque ho fatto una foto.
Questo ? il ponticello di cui parlavo nei messaggi precedenti. E' imbarcato?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#16 Ven 10 Giu, 2011 17:35 |
|
 |
Shedua511
Francesco HP
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 3711
Età: 56 Residenza:  Oslo
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Sembrerebbe proprio di si.
Io uso: plettro e dita
____________________ Proudly powered by 
La band in cui suono, Bim & Bianca
Il mio myspace "personale": francescohp
Il mio sito www.francescohp.com
NBD-free since June 5th 2014! Quasi tre anni senza ricadute...la crisi del terzo anno! Uno Stingray pre-EB mi ha fregato
|
Condividi |
#17 Ven 10 Giu, 2011 17:54 |
|
 |
reska
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 180
Età: 50
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
 cosi' a occhio direi che e' montato a rovescio... per quello si imbarca...
la parte inclinata del ponte va rivolta verso l'alto per aver piu' resistenza alla tensione... ok non l'ho spiegato alla "pabbass" (sommo guru  )ma spero che si capisca il senso...
ed e' vistosamente imbarcato... strano che non ti cada mentre suoni.... o che non si sia ancora spezzato!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#18 Ven 10 Giu, 2011 20:51 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Ai primi segni di imbarcamento, un contrabbassista mi ha allentato le corde.
Montato al contrario? Spero che la foto sia uscita male e che per questo ti ha ingannato
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#19 Ven 10 Giu, 2011 20:59 |
|
 |
bindorius
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 356
Età: 50 Residenza:  Livorno
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
...quel ponticello ? assolutamente da cambiare....
La prossima volta nei canaletti dlle corde passaci un p? di matita, vedrai che cos? quando accordi le corde scorrono meglio e non forzano verso l'alto.
Non ? difficoltoso, se si ha un p? di manualit?, aggiustarsi un ponitcello da soli.
Puoi usare anche come riferimento il vecchio, anche se imbarcato.
Gli occhi del ponticello vanno alllargati, ricorda, senn? non suona
Un liutaio per il ponticello ti chiede sui 100?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#20 Sab 11 Giu, 2011 14:51 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Attenzione a toccare gli occhi!! Non vanno allargati (a meno che il ponte sia fatto con i piedi, ma visto che vengono tagliati a macchina, se ? un ponte di qualit? accettabile dovrebbe averli giusti) , bens? smussati per alleggerire la struttira. Ingrandirli modificandone le proporzioni vorrebbe dire modificare la timbrica del ponte stesso.
Questa > http://www.musictrader.com/fittingabridge.pdf ? una guida pratica per cominciare a mettere le mani su un ponte da settare...
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#21 Sab 11 Giu, 2011 15:01 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Grazie per le risposte esaustive. Gi? avere la conferma che il ponticello ? imbarcato ? un buon inizio. Per la soluzione vedr? se seguire questi consigli o se passare da un liutaio, per ora mi documento su questa guida. Grazie
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#22 Sab 11 Giu, 2011 15:08 |
|
 |
bindorius
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 356
Età: 50 Residenza:  Livorno
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Sar? che ho sempre fatto partica su ponticelli scandalosi, ma gli occhi li ho sempre allargati. Ovvio che non vanno allargati a caso, il vecchio ponticello ? un ottimo riferimento.
L'ultimo ponte che mi sono aggiustato ha avuto apprezzamenti positivi da un liutaio
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#23 Sab 11 Giu, 2011 15:18 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
bindorius ha scritto: Ovvio che non vanno allargati a caso, il vecchio ponticello ? un ottimo riferimento
Dipende da come ? il vecchio ponticello. Dalla foto non si vede, comunque molti strumenti economici hanno ponti senza smussi, che sembrano tagliati come una fetta di salame senza alcun adattamento successivo, quindi non ? detto che possano essere considerati un riferimento valido
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#24 Sab 11 Giu, 2011 15:30 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Ponticello Del Contrabbasso
Se proprio dovessi ricorrere al fai da te, sicuramente non prenderei questo ponticello come riferimento
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#25 Sab 11 Giu, 2011 17:44 |
|
 |
|