Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 
Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato?
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Perfettamente daccordo !Infatti nel mio ,ho tracciato i puntini sul lato tastiera proprio 1,3,5,7....tanto che il mio insegnante quando l'intonazione non e' perfetta mi dice "visto che hai fatto i segni almeno guardali ! "
 




Io uso: solo le dita
 
contra Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Premesso che anch'io ritengo sia meglio affinare l'orecchio ed evitare scorciatoie, non penso si debba essere troppo oltranzisti.
Fosse per me, studierei 8 ore al giorno fino ad avere mano ed orecchie in completa sintonia, per? tra lavoro, studio, pulizie di casa, vita sociale, ecc.., se riesco a studiare una-due ore al giorno ? gi? grasso che cola.
Per cui, IMHO, se ci si pu? aiutare (nb: aiutare, non affidarcisi ciecamente...) nei momenti pi? concitati di studio o di esecuzione con dei riferimenti, ben venga.

E comunque, non ? vero che nessun professionista utilizza i tanto criticati puntini: Edgar Meyer, se non ricordo male, li usa, e sfido chiunque a dire che sia un incapace..
se pu? andare bene per lui non vedo perch? sia inaccettabile per un amatore!

 
 




Io uso: plettro e dita
 
Wooland Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Confermo Edgar Meyer li usa ! pero' sono sulla tastiera e non di lato !
 




Io uso: solo le dita
 
contra Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Ho avuto il piacere di partecipare ad un seminario con Edgar Meyer qualche anno f?. Quando gli hanno chiesto dei segnaposizione mi sembra di ricordare che abbia detto che erano gi? presenti sullo strumento quando lo ha acquistato, ma quello che ricordo con sicurezza ? che ha detto "IT's such a beast of an instrument, I'll take all the help I can get" ovvero, ? una tale mostro di strumento che ogni tipo di aiuto ? benvenuto.
Viva la sincerit? e l'umilt?

Non ho segnato le posizioni sul mio contrabbasso elettrico, che non uso ai concerti perch? sono troppo pigro per trasportare il com?, ma sul NS bass i segnaposizione sulla tastiera mi hanno cavato d'impaccio in pi? di un'occasione in cui ho avuto problemi di monitoraggio. Se non ti senti, hai voglia a suonare intonato... almeno coi segnaposizone non sono troppo lontano!
Sul mio Alter Ego "in fieri" ho optato per la tastiera senza segnaposizione, ma credo che dei puntini col bianchetto sul lato della tastiera finir? per farli (I, III, V tasto ecc.). Se poi non basta, riporto il manico da Alexander e mi faccio mettere il sistema NS, che per me funziona molto bene, in un secondo momento.
Se invece scopro che non ho bisogno dei puntini sul lato, li gratto via.
 




Io uso: plettro e dita
 
Shedua511 Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Ho segnato la tastiera x 2,3 anni e mi e' sembrata una cosa utile, in particolare in situazioni "live", quando c'era da compensare un po' di insicurezza
in alcune posizioni.  Segnavo con un lapis di colore bianco, ben visibile sul nero dell'ebano ma non invadente...
Devo dire che ad un certo punto mi son reso conto che dei segnetti non avevo piu' bisogno, ed ho smesso di usarli.
Credo sia un problema di tecnica, di esercizi da fare e di sicurezza da acquisire nelle varie posizioni.
A mio avviso a queste cose non si scampa con il nostro strumento...  altrimenti non si e' mai sicuri, mai intonati etc.
Superato questo piccolo scoglio i segnetti diventano superflui.
Il mio Non e' un discorso "purista", ma pratico...

Ciao,
Emiliano
 




 
emiweb Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
sono d'accordo con brianel... anche se nessuno vieta di usre l'orecchio anche con i tasti segnati
 




Io uso: solo le dita
 
SsTe Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
infatti il problema non ? segnare i tasti. ? se poi questo ausilio finisce col sostituire l'orecchio del musicista...
 




Io uso: solo le dita

____________________
"...puoi cambiare le corde a questo 'basso' e trasformarlo in una VERA chitarra?"

Io uso le dita e l'archetto... (anche se a volte mi sbaglio e lo chiamo: 'la stecca')
 
concertoni2 Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
@concertoni2:
Sono d'accordo.

Il coltello ? un oggetto buono se lo usi per tagliare una fetta di torta per la tua nipotina.
E' un oggetto cattivo se lo usi per sgozzare la vicina che si lamenta perch? fai esercizi col contrabbasso alle 22:30 di sera ( ...)

In altre parole: secondo me i segnetti di riferimenti non sono affatto cattivi di per se, anzi. Tutt'al pi? se ne pu? fare un uso sbagliato.
Ad esempio quello del musicista che, a furia di suonare basandosi solo su quelli, ne ? perso senza.
 




Io uso: plettro e dita
 
Wooland Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Mi e' capitato di suonare il contrabbasso di riccardo fioravanti, ha i tasti segnati su tutte due le ottave. Riccardo non e' certo un primo pelo e riesce a suonare benissimo anche senza, pero' li ha, segnati con la cancellina o un marker bianco. chi se ne frega.

Io per sonalmente non li metto, pero' se non ti senti bene in effetti sono un vantaggio, ma se leggi, non te ne fai praticamente niente e io leggo quasi sempre.

Non esiste per un contrabbassista farsi tutto il concerto con gli occhi sul manico.
 




Io uso: plettro e dita
 
Matteo Vallicella Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Per i contrabbassisti: secondo voi ? possibile applicare lo stesso studio del contrabbasso anche sul fretless?ovvero basandosi solo sull'orecchio o ? piu difficile?
 




Io uso: solo le dita
 
SsTe Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
L'orecchio e' fondamentale. sempre in musica.

Perche' basarsi SOLO sull'orecchio quando ci sono le posizioni? Credo non lo faccia nessuno.
 




Io uso: plettro e dita
 
Matteo Vallicella Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
mi sono spiegato male...scusa

intendevo dire se ? possibile oppure se si puo fare uno studio sul fretless simile a quello che si fa per il contrabbasso, invece che fare un po un adattamento dello studio del basso elettrico come di solito accade?

In sostanza studiare il fretless come se fosse un contra piuttosto che un basso?
 




Io uso: solo le dita
 
SsTe Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Ciao!

In tutta franchezza ognuno DEVE fare cio' pensa sia meglio per se, valutando magari i consigli
degli altri che saranno piu' o meno esperti con il mobile, ma non diventando dipendenti da questi ultimi.
Personalmente preferico non farli, questo perche' sono cocciuto e mi sono fissato sul fatto che
gli occhi non devono intreferirie con l'udito.
Infatti devo dire che ho trovato molto piu' comodo ed agevole suonare a memoria
e con gli occhi chiusi cosi' da immergermi nella musica ed in me stesso.
In piu' osservando i contrabbassisti che guardano piu' o meno ossessivamente la tastiera ho
notato che tendono ad assumere posture non proprio "fisiologiche" con la conseguenza di tensioni varie in tutto il corpo che alla lunga portano a dolori di ogni tipo (io penso di averli provati un po' tutti, per questo ho cambiato).
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Io uso: plettro e dita.......e l'archetto.

SARA DURA!

"UT queant laxis / REsonare fibris / MIra gestorum / FAmuli tuorum / SOLve polluti / LAbii reatum / Sancte Iohanne"

Mozart a suo padre:
"Un uomo di talento mediocre restera' sempre mediocre, che viaggi o no.
Ma, caro padre,un uomo di talento superiore peggiorera' se restera'
sempre nello stesso posto"
 
brisiujazz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Curiosit?:

? mai stato costriuto un contrabbasso con i "fret" di metallo proprio come il basso elettrico?
Sarebbe una capata!  
 





____________________
"All you have to do is to be able to feel" (Art Blakey)
 
doubleb83 Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
SsTe, se intendi lo studio per posizioni si, anche se il fretless ha molti riferimenti fisici in meno rispetto al contrabbasso.
se pensi di studiare il fretless e poi saper suonare il contra, no. sono due strumenti troppo diversi.



doubleb83, esistono, anche con i fret in nylon mi sembra. non e' che abbiano sto gran suono che io sappia.
 




Io uso: plettro e dita
 
Matteo Vallicella Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Gli strumenti barocchi affini (viole da gamba, violoni, contrabbassi barocchi) avevano tastature fatte con lacci di budello mobili, cos? da adeguare l'ampiezza del semitono alle necessit?.
Le tastature in metallo fisse sarebbero una boiata, dal momento che con quelle lo strumento si troverebbe vincolato alla scala temperata, mentre il bello degli archi ? che temperati non sono (io non si fosse capito ODIO la scala temperata!)
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
pabbass ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gli strumenti barocchi affini (viole da gamba, violoni, contrabbassi barocchi) avevano tastature fatte con lacci di budello mobili, cos? da adeguare l'ampiezza del semitono alle necessit?.


A proposito di sistema naturale...
E' possibile ascoltare delle registrazioni di musica classica suonata con strumenti "antichi" che permettano di apprezzare la differenza con il sistema temperato equabile? Magari anche qualche spezzone su youtube?
 





____________________
"All you have to do is to be able to feel" (Art Blakey)
 
doubleb83 Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
doubleb83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' possibile ascoltare delle registrazioni di musica classica suonata con strumenti "antichi" che permettano di apprezzare la differenza con il sistema temperato equabile?


Naturalmente si.
Il repertorio antico "serio" ? eseguito esclusivamente su ricostruzioni di strumenti antichi.
Dal punto di vista storico, il temperamento equabile si era consolidato pienamente nell'uso solo nella prima met? dell'Ottocento, ma di solito il repertorio del periodo classico viene esguito basandosi sul temperamento (per quanto una formazione non vincolata ad uno strumento temperato, come un gruppo di soli archi, volente o nolente risente comunque della natura di base non temperata che ? imprescindibile caratteristica di questi strumenti). Tutto il repertorio medioevale e rinascimentale per?, se eseguito da formazioni che lavorano in modo filologicamente corretto, non segue il temperamento (anche gli strumenti ad accordatura fissa, come arpe, salterii e cembali andrebbero riaccordati da brano a brano a seconda del modo musicale in cui questo si svolge). Per cui, cerca un ensemble specializzato in musica antica fino al XVII sec. e avrai modo di sentire un intero repertorio totalmente estraneo al temperamento
 




Io uso: solo le dita

____________________
b
 
pabbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Ti consiglio di farli lateralmente con una matita, ti aiuteranno molto ad avere riferimento all'inizio. Non si vedono e quando scompariranno con il sudore, vedrai che non nè avrai più bisogno
 




Io uso: plettro e dita
 
lefty Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Ricordavo di essere intervenuto ma forse ricordavo male. Secondo me sarebbe meglio non utilizzare dei riferimenti visivi. E' chiaro che ci siano grandi musicisti che li utilizzino ma se è per questo ci sono grandi musicisti che suonano con impostazioni sballate  e nonostante questo suonano alla grande. Sono eccezioni.

Personalmente non ho mai usato riferimenti visivi e non l'ho visto fare ad altri contrabbassisti miei compagni di corso e nemmeno ad alcuni grandi maestri di cui ho seguito le masterclass. E' una regola quindi non farlo? Assolutamente no.
E' consigliabile non farlo? Certamente si.

Il motivo di ciò è semplice. In musica meno si è schiavi di fattori esterni, tanto più si è sicuri delle proprie capacità (orecchio interno, postura della mano, suono) tanto più si sarà liberi ed autonomi. Segnare le note può essere svantaggioso per esempio quando si cambia strumento visto che ogni contrabbasso è diverso da un altro. Ciò e vero, varrebbe anche senza usare i citati riferimenti ma un orecchio ed un contrabbassista allenato avranno molti meno problemi ad adattarsi in corsa.

Farlo poi sulle prime posizioni (che io considero fino almeno alla sesta) significa in fin dei conti non essere sicuri del proprio strumento.

Non metto in dubbio che un Riccardo Fioravanti che è un musicista importante e di indubbio talento e capacità possa utilizzare riferimenti visivi. Non credo però che questo sia un artista da prendere a modello sulla questione intonazione. Semmai andrebbe ammirato per il suo essere un musicista ed un contrabbassista vero, creativo, capace, con un linguaggio improvvisativo di caratura. Per il discorso intonazione prenderei in considerazione i modelli top da questo punto di vista.

Se e' pur vero che alcuni contrabbassisti classici (pochissimi) utilizzino dei riferimenti visivi (ma in posizioni avanzatissime, non quelle citate) è pur vero che ciò avviene per motivi puramente pratici. Spesso questi musicisti si ritrovano in zone improbabili dello strumento e ci arrivano con salti giganteschi, il che rende difficile già solo beccare la nota intonata.

Se acquisire una corretta intonazione fino, per far un paragone bassistico al dodicesimo tasto è prerogativa di un metodo classico che nel percorso di studi rappresenta il volume I allora dovrebbe essere un incentivo in più. Significa che non è una cosa poi così proibitiva.

Non penso poi che risolvere il problema con dei riferimenti per accorciare i tempi e potersi dedicare all'acquisizione di altri concetti sia salutare. Quel lavoro preliminare sviluppa moltissimo l'orecchio e migliora molto anche l'impostazione della mano.
 




 
Near Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Tastiera Con Fret Disegnati Di Lato? 
 
Se ne senti la necessit? potresti segnare la posizione che ti d? pi? punti di riferimento per poterti muovere sul testo della tastiera ma segnarle tutte mi sembra esagerato.
 




 
Cheleeli Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario