Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Problemi Di Installazione Del "mitico" PU Schertler Stat B
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio 
Messaggio Problemi Di Installazione Del "mitico" PU Schertler Stat B 
 
Buongiorno a tutti.

Da qualche giorno ho acquistato uno Schertler Stat B e mi sto accingendo ad installarlo sul contra.

Prometto di condividere la mia esperienza non appena avr? terminato (poster? foto di particolari,
metodi utilizzati e esempi di suono ottenuto, ma gia da ora vorrei proporvi alcune considerazioni.

1) Nota la criticit? (se ne parla nei Forum) nell'ottenimento di un buon suono, solo in base ad un
buon posizionamento, mi pare che l'azienda non si sia proprio data da fare per aiutare i propri
clienti. Basta dare un'occhiata alle istruzioni. Sembrano scritte e soprattutto disegnate da un decerebrato.
Si da solo un consiglio di massima sulla perfetta aderenza del sughero all'arcata del ponticello
e sulla pressione di fissaggio, che non deve essere "troppo" elevata.
(no foto dettagliate di un'installazione riuscita).

2) Chi ha avuto per le mani uno Stat B capir? di cosa parlo: la base del microfonino ? riempita
con una goccia di resina epossidica che tiene fissato il cavetto al microfono. Vista la criticit? di cui al
punto 1, sarebbe opportuno che l'azienda provvedesse a rendere perfettamente piana la
superficie dal lato opposto al sughero, in modo da rendere semplice la determinazione della
pressione ideale, grazie alla fine abrasione del sughero, utilizzando una limetta per unghie.
Capisco che mettere una goccia di resina costi meno, ma visto che il mic non ? proprio
che te lo regalino, sarebbe una cosa doverosa. La resina infatti, crea una superficie sconnessa
che rende problematico trovare una posizione stabile di appoggio sul triangolino di legno
mantenendo corretta la pressione esercitata.

3) L'azienda potrebbe inserire nella confezione qualche triangolino di legno gia preformato,
che il cliente potrebbe sagomare con una limetta, per adattarlo al profilo del proprio ponte.
Non ? cosi facile trovare un falegname che ti taglia un triagolino preciso che richieda pochi
interventi per essere adattato.

4) Il sughero: sempre in virtu del costo non proprio basso, sarebbe bello se la Schertler
utilizzasse un sughero di qualit? superiore. Quello attualmente usato, ? pieno di difetti interni
e si sfalda molto facilmente. Se ti capitasse uno di quei difetti mentre stai rifinendo
la superficie con la limetta, rischi mandare all'aria l'installazione.

Una volta terminata l'installazione, mander? queste considerazioni anche alla Schertler,
sperando che l'azienda sia sensibile alle lamentele.

Se qualcuno ha gia avuto esperienze di installazione, per cortesia, le condivida con tutti,
cos? da mettere i futuri "acquirenti" in condizione di poter ottenere un buon risultato.

Ciao a tutti

Ren Carter
 




Io uso: solo le dita
 
Ren Carter Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario