Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Concorso Nazionale Di Esecuzione Per Contrabbasso ?WERTHER - EMILIO BENZI?
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio 
Messaggio Concorso Nazionale Di Esecuzione Per Contrabbasso ?WERTHER - EMILIO BENZI? 
 
http://www.conservatoriovivaldi.IT/...ndo_2011-12.pdf

Concorso Nazionale di esecuzione per Contrabbasso
?WERTHER - EMILIO BENZI?
riservato a studenti dei Conservatori e Istituti Musicali Pareggiati
NONA EDIZIONE
5 / 6 APRILE 2012
CONSERVATORIO ?Antonio Vivaldi?
Via Parma 1 ? 15121 Alessandria

IL CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA ?ANTONIO VIVALDI?, ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA, ORGANIZZA LA NONA EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE PER CONTRABBASSO ?WERTHER - EMILIO BENZI?, DOTATO DI PREMI ALLA MEMORIA DI CARLO CAPRIATA, GIANFRANCO SCOTTO, GIANFRANCO SACCO, GIANFRANCO AUTANO.

Presidente Fondatore
EMILIO BENZI
Presidente
ELIO VENIALI
Presidente Onorario e Direttore Organizzativo
FEDERICO ERMIRIO
Vicepresidente
FRANCESCO SIRAGUSA
Direttore Artistico
ANTONIO SCIANCALEPORE
Presidente del Comitato d?onore
AZIO CORGHI
COMITATO D?ONORE
Theodore Antoniou, Silvio Albesiano, Bass Gang, ?Basspartout?, Piero Bellugi, Aldo Bennici, Amerigo Bernardi, Glauco Bertagnin, Francesco Bessolo, Federico Bocchini, Alberto Bocini, Davide Botto, Ermanno Calzolari, Nicola Campogrande, Bernard Cazauran, Leonardo Colonna, Umberto Clerici, Marzio Conti, Riccardo Donati, Federico Ermirio, Francesco Ernani, Giuseppe Ettorre, Enrico Fagone, Paolo Ferrara, Enzo Ferraris, Edoardo Ferrati, Franco Feruglio, Ubaldo Fioravanti, Francesco Fraioli, Ada Gentile, Davide Ghio, Angelo Gilardino, Massimo Giorgi, Marco Guidarini, Sergio Lamberto, Michele Mo?, Libero Lanzillotta, Andrea Lumachi, Cesare Maghenzani, Milton Masciadri, Alessandro Milani, Luigi Milani, Ennio Morricone, Marlos Nobre, Leonardo Osella, Ezio Pederzani, Giorgio Pestelli, Francesco Petracchi, Andrea Pighi, Franco Pianeggiani, Quirino Principe, Gabriele Ragghianti, Donato Renzetti, Enzo Restagno, Marcello Rota, Augusto Salentini, Antonio Sciancalepore, Claudio Scimone, Alessandro Simoncini, Luca Simoncini, Francesco Siragusa, Elio Veniali.

Regolamento DEL CONCORSO
Art. 1 ? Il nono Concorso di esecuzione per contrabbasso ?Werther - Emilio Benzi? si svolger? ad Alessandria presso Palazzo Cuttica, sede del Conservatorio ?A.Vivaldi? di Alessandria, in via Parma 1. Possono partecipare allievi di contrabbasso dei Conservatori e degli Istituti Musicali Pareggiati, secondo le due distinte categorie / sessioni indicate all?Art. 2.
Art. 2
- SESSIONE INFERIORE
Allievi del Corso inferiore ordinamentale (4? e 5? anno) o in possesso del Compimento inferiore, solo se conseguito nella sessione invernale 2012.
Allievi del 2? e 3? anno del Corso di laurea di I livello o in possesso del diploma di laurea di I livello, solo se conseguito nella sessione invernale 2012.
Per tutti i partecipanti ? richiesta la certificazione autenticata della Scuola di provenienza controfirmata dal Direttore.
LIMITE DI ETA?Non aver superato i 25 anni al 5 aprile2012
- SESSIONE SUPERIORE
Allievi del Corso superiore ordinamentale (6? e 7? anno) o in possesso del Diploma, solo se conseguito nella sessione invernale 2012.
Allievi del Corso di laurea di II livello o in possesso del diploma di laurea di II livello, solo se conseguito nella sessione invernale 2012.
Per tutti i partecipanti ? richiesta la certificazione autenticata della Scuola di provenienza controfirmata dal Direttore.
LIMITE DI ETA? Non aver superato i 30 anni al 5 aprile 2012
MODALITA? DI SVOLGIMENTO
Art. 3 - Il Concorso della SESSIONE INFERIORE si articola in due prove: la prima, Eliminatoria, in anonimato; la seconda, Finale, palese.
Il Concorso della SESSIONE SUPERIORE si articola in tre prove:
Eliminatoria e Semifinale, in anonimato; Finale palese.
Art. 4 - I concorrenti dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento alle ore 8,30 del giorno 5 Aprile 2012 presso la sede del Concorso: Conservatorio ?Vivaldi?, Via Parma 1, Alessandria.
L?ordine di ascolto dei candidati sar? sorteggiato all?inizio della prova eliminatoria e mantenuto per le successive.
Art. 5 - Le domande d?iscrizione (vedere modulo) dovranno pervenire con posta raccomandata entro il 19 marzo 2012 al seguente indirizzo (fa fede il timbro postale di partenza).
Concorso ?Werther - Emilio Benzi? nona edizione - Conservatorio di Musica ?A.Vivaldi?, via Parma 1, 15121, Alessandria.
Il plico dovr? contenere:
1 - certificato di nascita
2 ? due foto tessere
3 ? breve curriculum vitae (studi, insegnanti, ecc?)
4 ? certificato d?iscrizione al corso di studio (inferiore o superiore, o gli equipollenti corsi di laurea di I o II livello, secondo la sessione di partecipazione) controfirmato dal Direttore del Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato di provenienza. Possono anche candidarsi allievi in possesso del compimento inferiore o del diploma (corsi ordinamentali) o del diploma di laurea di I o di II livello, solo se conseguiti nella sessione invernale d?esami 2012 (cfr. Art.2).
5 ? copia dell?avvenuto pagamento della tassa d?iscrizione al concorso (vedere Art. 6).
- Art. 6 - La tassa d?iscrizione di Euro 90 va versata sul c.c. bancario n? IBAN IT 78 Z 06075 10400 0000 0000 7058 intestato al Conservatorio di Musica "A. Vivaldi" di Alessandria, (causale): ?NONA EDIZIONE CONCORSO ?WERTHER - EMILIO BENZI?.
La mancanza di tale versamento esclude dalla partecipazione al Concorso.
La tassa non verr? restituita in alcun caso, se non per annullamento del concorso.
PROGRAMMA
Art. 7
SESSIONE INFERIORE
ELIMINATORIA (in anonimato)
1 ? F. SIMANDL: Studio n?1, tratto dai 9 studi del 7? libro della seconda parte del metodo (come da programma ministeriale per l?esame del Compimento inferiore prima della riforma).
2 ? I. BILLE?: Studio n? 10, tratto dai 30 del Bill? V? corso (come da programma ministeriale per l?esame del Compimento inferiore prima della riforma).
FINALE (palese)
Esecuzione di uno dei seguenti abbinamenti a scelta dal candidato:
a) - S. KOUSSEWITZKI: ?Chanson triste? e ?Valse in miniature?
b) - S. KOUUSEWITZKI: ?Chanson triste? e ?Umoreske?.
c) - G. BOTTESINI: ?Introduzione e Gavotta?
SESSIONE SUPERIORE
ELIMINATORIA (in anonimato)
1 ? Uno studio a scelta del candidato tra i numeri 4 ? 6 ? 11 del Metodo I.BILLE? (VI? corso) ed. Ricordi.
2 ? Uno studio a scelta del candidato tra i numeri 1 ? 5 ? 12 del Metodo A.MENGOLI (20 studi da concerto) ed. Ricordi.
3 ? Esecuzione di uno dei seguenti brani di G.BOTTESINI a scelta del candidato:
a) Elegia in re,
b) Elegia in mi,
c) Melodie,
d) R?verie.
SEMIFINALE (in anonimato)
1 ? Uno studio a scelta del candidato tra i numeri 3 ? 10 del Metodo I.CAIMMI (20 studi, ?La tecnica superiore?) ed. Ricordi.
2 ? Esecuzione di uno dei seguenti brani di G. BOTTESINI a scelta del candidato:
a) ?Allegretto capriccio alla Chopin?.
b) ?Fantasia dalla Lucia di Lammermour?.
c) ?Fantasia dalla Sonnambula?.
d) ?Nel cor pi? non mi sento?.
e) ?Tarantella?.
FINALE (palese)
Esecuzione di un concerto, a scelta del candidato, tra i seguenti:
a) G. BOTTESINI (si minore).
b) K.D.von DITTERSDORF (mi maggiore)
c) S. KOUSSEWITZKI op.3
N.B. ? Le prove saranno pubbliche e potranno essere registrate in parte o in toto dall?Organizzazione.
E? obbligatoria per tutte le prove l?accordatura da concerto (un tono sopra).
Nel caso in cui i concorrenti si presentassero senza pianista, potranno usufruire dell?accompagnatore messo a disposizione dall?Organizzazione. I concorrenti che intenderanno avvalersene, dovranno presentarsi muniti della parte di pianoforte, trasportata nella tonalit? richiesta dal bando, pena l?esclusione del concorso. Per tale motivo essi dovranno precisare, nella domanda d?iscrizione, le scelte riguardanti i brani per i quali necessiter? l?accompagnatore pianistico messo a disposizione dall?Organizzazione.
COMMISSIONE GIUDICATRICE
Art. 8 - La Commissione giudicatrice sar? composta da cinque membri:
1 - Il Presidente della Commissione, musicista di chiara fama,
2 ? Un componente delle cariche istituzionali e artistiche del concorso: Presidente, Vicepresidente o Direttore Artistico.
3 - Il Direttore del Conservatorio Vivaldi, o suo delegato
4 - Il Docente titolare della cattedra di contrabbasso del Vivaldi.
5 - Un contrabbassista di chiara fama internazionale.
Un Regolamento interno preciser? lo svolgimento dei lavori della Commissione. In caso d?impedimento di uno o pi? membri designati, si provveder? alle necessarie sostituzioni.
Art. 9 - Qualora un membro della commissione fosse parente (fino al secondo grado) o insegnante di un concorrente, non potr? essere chiamato a far parte della Giuria.
Art. 10 - La prova di un concorrente potr? essere interrotta in qualsiasi momento per decisione della Commissione.
Art. 11 - Le decisioni della Commissione giudicatrice sono definitive ed inappellabili.
PREMI
Art. 12 ? Il Concorso ? dotato di un 1? e unico premio per la Sessione Inferiore e di tre premi per la Sessione Superiore.
Sessione Inferiore:
1? Premio, intitolato a Gianfranco Sacco e Gianfranco Autano: Euro 1800.
Sessione Superiore:
1? Premio, intitolato a Werther e Emilio Benzi: Euro 3300, oltre ad un recital ad Alessandria, in occasione della seconda serata delle manifestazioni concertistiche della decima edizione del Concorso ?Werther ? Emilio Benzi?.
2? Premio, intitolato a Carlo Capriata: Euro 2000.
3? Premio, intitolato a Gianfranco Scotto: Euro 1300.
Art. 13 ? E? facolt? della Giuria assegnare i premi in tutto o in parte. Non sono previsti ex aequo. I candidati che andranno in Finale nelle rispettive sessioni riceveranno un attestato di partecipazione al Concorso.
Altri premi potranno essere messi a disposizione da Enti o da Soggetti pubblici e privati.
PREMIAZIONE E CONCERTO FINALE
Art. 14 ? I vincitori sono tenuti, pena la perdita dei premi, a partecipare al Concerto della serata finale che si terr? la sera del 6 aprile 2012, in occasione della premiazione ufficiale del Concorso. I premiati potranno eseguire uno dei brani previsti dal Bando di Concorso, scelto d?intesa con la Giuria e il vincitore eseguir? il concerto presentato nella Prova Finale con l?Orchestra d?archi del conservatorio ?A.Vivaldi?.
La serata finale potr? essere ripresa dalla televisione, dalla radio e/o registrata a cura dell?Organizzazione concorsuale, senza che questo comporti alcun diritto a compensi.
Altre esibizioni concertistiche potranno essere proposte da Enti e Associazioni, in date da concordare, direttamente con il/i vincitore/i.
Art. 15 ? Con la partecipazione al concorso, i candidati accettano in toto le norme del presente Regolamento.

Manifestazioni collaterali
?Auditorium Pittaluga?
Conservatorio ?A.Vivaldi? di Alessandria - via Parma 1
5 aprile - ore21
Concerto dei vincitori dell?ottava edizione 2010
6 aprile - ore 21
Concerto dei vincitori della nona edizione con la partecipazione dell?Orchestra d?Archi del Conservatorio ?A.Vivaldi? e premiazione ufficiale.

Albergo convenzionato: Hotel Lux****, Via Piacenza 72
Tel 0131 445041 / Fax 0131261697

Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria del Conservatorio dalle ore 9 alle 13. Tel. 0131/051500 ? Fax 0131/325336, via Parma 1 - 15121
 




 
conservatorioal Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario