e tiriamo su per farci qualche risata:
la settimana scorsa il mio batterista mi porta il suo Stagg, che prese anni fa per imparare un po' di basso, ma non riuscì a farci nulla perchè veramente insuonabile. prima di prendersi un altro basso, gli propongo di vedere se è recuprabile.
mi dà 'sto basso con:
- manico a banana
- corde alte 2cm
- viti delle meccaniche (quelle del meccanismo) lentissime
mi armo di pazienza, smonto le corde vecchie, apro tutto e già inizia lo stupore: il vano elettronica è ordinato e le saldature sono dignitosissime, niente grovigli di cavi come ho visto su altri strumenti economici... stringo bene le meccaniche, e già iniziano ad avere un movimento dignitoso.
i pickup stanno su con le molle, quindi non ci sono rischi di gomma/spugna da cambiare.
monto le corde, e per far tornare il manico dritto devo fare praticamente due giri interi di truss rod, e poi abbassare le sellette non vi dico quanto... stavano veramente in alto!
il capotasto stranamente è regolato "bene", e dopo aver settato tutto si riesce a tenere un'action dignitosa: l'ho settato a 3mm sotto al Mi per eludere ogni frittura, in quanto deve studiarci, e sicuramente non ha un tocco "educato" per sostenere action più basse.
faccio passare una settimanella per valutare eventuali movimenti del manico, ma non insorge nessun problema, il manico rimane come l'ho settato (per altro è un mano ENORME come spessore...), e non ci sono problemi di accordatura.
l'unico problema è il Mi basso fallato, che fa un rumore osceno in acustico... però amplificando non si sente, e risulta solo leggermente stoppato.
i pickup non fanno una ronza, sono silenziosi, e sono i classici ceramici sparoni con volume di uscita elevato (più dei miei Precision) e suono molto brillante.
per altro è praticamente privo dei dead spot tipici.
https://www.dropbox.com/s/eumfgekufq8zdzv/Stagg%20B300.zip
detto ciò, considerando come era settato di fabbrica, non mi stupisce la temibile nomea che hanno questi strumenti.
il ponte era settato veramente altissimo, che pure raddrizzando il manico rimaneva oltre il centimetro di action.
le finiture sono quelle che sono, ma oh, suonare suona, e considerando cosa è, suona pure bene!
è bastato un
setup decente ed una muta di corde umana (relativo poi... Warwick Red... con Mi fallato...) per trasformarlo in uno strumento più che suonabile.
mi sa che alle prossime prove gli chiedo di portarmelo, così ci faccio qualche pezzo in gruppo, e vedo se in quel contesto si fa sentire
tutto ciò per spezzare una lancia in favore di questi poveri strumenti bistrattati!
Io uso: plettro e dita
____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto:
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!