Autore |
Messaggio |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Tensione Corde
Le flatwound sono mediamente piu tese delle roundwound. La tensione a parita di scalatura varia in base alla marca e al tipo. A parita di marca e tipo la tensione cresce con la scalatura. Al diminuire della scala, a parita di marca, tipo e scalatura, la tensione decresce. Le corde fatte per i modelli a scala corta sono solo piu corte, quindi a parita di marca, tipo e scalatura, sui bassi a scala corta le corde sono meno tese che su quelli a scala lunga. Ciao!!! Gianni
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:09, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#26 Dom 22 Gen, 2006 17:32 |
|
 |
hypercube
Membri Attivi Email non valida

Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 147
Età: 60 Residenza:
|
 Re: Tensione Corde
Io uso: solo le dita
____________________ Questo è ciò che siamo
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:10, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#27 Lun 23 Gen, 2006 02:24 |
|
 |
alx
Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 1768
Età: 44 Residenza:  provincia di Chieti
|
 Re: Tensione Corde
vorrei chiedervi quali sono le corde in scalatura 45-105 meno tese! ora uso delle fodera in nickel..pero' vorrei mantenere la stessa scalatura,magari avendo un po meno tensione..
ho visto che le d'addario in acciaio(prosteel) sono meno tese rispetto alle nickel(leggendo le specifiche..)..ma e' cosi per tutte le marche?, cioe' le corde in acciaio sono sempre meno tese rispetto alle nickel?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:10, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#28 Sab 04 Ott, 2008 10:41 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 48 Residenza:  Shardania
|
 Re: Tensione Corde
alx, non ho mai riscontrato delle differenze di tensione fra nickel e acciaio. Piuttosto fra diverse marche o modelli, come le La Bella HRS (acciaio) che ho sempre trovato belle tese (e un po durette per la verita), a differenza delle Hernie Ball in nickel per esempio.
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:11, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#29 Sab 04 Ott, 2008 11:08 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24273
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Tensione Corde
alx ha scritto: ...cioe' la corde in acciaio sono sempre meno tese rispetto alle nickel?
No, dipende dalla costruzione. Anche perche' una corda nickel e' quasi identica a una in acciaio, tranne che per il nickel plating.
Tra le corde piu morbide ci sono le DR Hi-Beam, mi sembra che lo scrivo ormai 4-5 volte al giorno in vari thread
Io uso: plettro e dita
____________________
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:11, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#30 Sab 04 Ott, 2008 11:55 |
|
 |
alx
Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 1768
Età: 44 Residenza:  provincia di Chieti
|
 Re: Tensione Corde
marcinkus,e si ,lo so che lo scrivi sempre..ma avrei voluto evitarle per 2 motivi:
le ho avute,costichiano e mi sono durate molto meno delle d'addario prosteel(che considero le corde definitive),le quali invece non costano molto
e
cosa piu importante, erano forse un po troppo ruvide, soprattutto nel primo mese , a volte le dita della destra facevano fatica a scivolare(quando si pizzica la corda)..
ma a sto punto potrei pure riconsiderarle..
come sono rispetto alle d'addario,in particolare alle prosteel?
e se facessi un pensiero alle DR fatbeam(marcus miller) ? forse queste ultime hanno una tensione ancora minore ,visto che si trova la muta 45-65-80-105!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:12, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#31 Sab 04 Ott, 2008 19:30 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24273
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Tensione Corde
alx, guarda, io ho impressioni esattamente opposte: IMHO durano molto di piu delle d'addario, che gia partono di loro con un suono di corda "vecchia". In secondo luogo le prendo dagli USA dove costano come un set di d'addario dei nostri negozi (sui 20 euro), e cosa piu importante, sono tra le corde piu scorrevoli sotto le dita, lisce quasi come delle elixir. Lo dico poi senza mezzi termini, ho provato le prosteel speranzoso, sono state una vera delusione, durata scandalosa, pari quasi alle rotosound.
Io uso: plettro e dita
____________________
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:13, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#32 Dom 05 Ott, 2008 00:53 |
|
 |
Neuralgia
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 246
Età: 50 Residenza:  Viterbo
|
 Re: Tensione Corde
io cercherei una muta per il corvette standard 5 che rimanga molto tesa dato che voglio accordare un tono e mezzo sotto
che marca e tipo mi potreste suggerire?
Io uso: solo le dita
____________________ Non Si Finisce Mai D' Imparare Nella Vita
|
Condividi |
#33 Mar 04 Nov, 2008 00:55 |
|
 |
Lasteden
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1193
Età: 45 Residenza:  Mantova
|
 Re: Tensione Corde
Su uno dei miei bassi ho montato le Ernie Ball 50-110 di cui si parlava sopra, sono sicuramente tra le piu adatte a mantenere una buona tensione anche se abbassate di mezzo tono..........un tono e mezzo non ho mai provato, mi sembra tantino pero' io a questo punto prenderei in considerazione un 5 corde............
........cavoli, rileggo ora che tu le cerchi proprio per un 5..........la vedo dura, ma che fai musica per cani,  si sente quel LAb grave?
Io uso: plettro e dita
____________________ WD-40 rock-punk cover band
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:13, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#34 Mar 04 Nov, 2008 10:56 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24273
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Tensione Corde
Neuralgia, non e' un discorso di marche, ma di misure: dovresti cercare il set piu "pesante" in commercio. Buona ricerca
Io uso: plettro e dita
____________________
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:14, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#35 Mar 04 Nov, 2008 12:03 |
|
 |
Neuralgia
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 246
Età: 50 Residenza:  Viterbo
|
 Re: Tensione Corde
Lasteden ha scritto: ........cavoli, rileggo ora che tu le cerchi proprio per un 5..........la vedo dura, ma che fai musica per cani, si sente quel LAb grave?
ti assicuro che si sente molto bene
marcinkus, infatti avevo visto per le galli saturn con un lowb da 0.145 ma mi hanno detto che sono corde un po morbide
e quindi cercavo se qualcuno di voi sapeva qualcosa
approposito il corvette standard e' in scala 34 se non sbaglio e questa misura e' considerata lunga o media?
Io uso: solo le dita
____________________ Non Si Finisce Mai D' Imparare Nella Vita
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:14, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#36 Mar 04 Nov, 2008 18:54 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24273
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Tensione Corde
Neuralgia, l'unica e' provare, provare, provare, provare, provare, provare...
Io uso: plettro e dita
____________________
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:15, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#37 Mar 04 Nov, 2008 19:01 |
|
 |
Neuralgia
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 246
Età: 50 Residenza:  Viterbo
|
 Re: Tensione Corde
ahahah fico come lo hai scritto
allora se bisogna provare provare provare non ci resta che piangere
ho fatto la battuta cosi mi distresso un po
Io uso: solo le dita
____________________ Non Si Finisce Mai D' Imparare Nella Vita
Ultima modifica di Kublai il Mar 04 Nov, 2008 19:27, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#38 Mar 04 Nov, 2008 19:06 |
|
 |
paskua89
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 90
Età: 36 Residenza:  cinishell (milano)
|
 Re: Tensione Corde
io in tutti i miei bassi (2) che ho uso le d'addario pro steel 45-130.... togliendo la 45.... e devo dire che anche accordato in drop b ( cioe' B F# B E) anche se la trazione delle corde e' piu del normale perche' le ultime tre corde tirate di un tono in piu rispetto la norma (B E A G) con un buon setup il problema e' risolto....
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:16, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#39 Mar 04 Nov, 2008 23:56 |
|
 |
Old FunK
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 477
Residenza:  A Padova Ma Catanese Doc
|
 Re: Tensione Corde
io ho montato una muta 105/50 della ernie ball sostituendo l'originale muta di 100/45!
ora vi dico cosa mi e' successo.
dopo aver montato le nuove corde mi accorgo che al 12 esimo tasto ero fuori ottava!
una per una passo al nuovo setup sellette spostando indietro di un bel po le sellette.
per il La-Re-Sol tutto a posto o trovato l'ottava giusta arrivato al Mi mi accorgo che avvitando la selletta mi va in fine corsa e mi e' rimasta leggermente in diesis al 12 esimo tasto.
come si fa ora?
devo cambiare il basso?
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:17, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#40 Mer 05 Nov, 2008 02:40 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24273
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Tensione Corde
Old FunK, sei sicuro che il manico sia dritto? L'intonazione delle ottave ? l'ultima operazione che si fa quando si cambiano corde.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#41 Mer 05 Nov, 2008 11:37 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Tensione Corde
Old FunK, non vedo il basso, pero', purtroppo, visto che la compensazione aumenta in base allo spessore della corda, potrebbe essere che non basti il "range" di regolazione ...
D'altra parte, l'uso di corde "massiccie", di solito, permette azioni minori, e cio', fa rimettere le sellette "avanti" ... alle corte, abbassa le sellette e, come gia detto da marcinkus, regola il manico ...
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:17, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#42 Mer 05 Nov, 2008 12:32 |
|
 |
Old FunK
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 477
Residenza:  A Padova Ma Catanese Doc
|
 Re: Tensione Corde
marcinkus,il manico e' ok leggermente concavo al centro come lo si raccomanda dalla casa (Yamaha rbx374).
summer63,credo che la tua opinione sia la piu probabile riguardo il range di regolazione!
perche' mi bastavano altri 3 giri di vite ed era fatta!
ho anche notato che molti bassi di fascia piu alta hanno un range di regolazione piu lungo del mio
vi descrivo meglio il tipo di corde magari qui nasce l'intoppo!
Ernie Ball regular slinky 105/85/70/50
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:19, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#43 Mer 05 Nov, 2008 16:56 |
|
 |
Bass_Beater
Email non valida

Registrato: Mag 2008
Messaggi: 119
Età: 35 Residenza:  Padova
|
 Re: Tensione Corde
Mi inserisco nella discussione per non aprirne un altro. Ma le corde fanno davvero cosi schifo? I miei amici ne parlano tutti male.
Io non ho molta esperienza e vorrei chiedere a voi esperti
EDIT
Sorry, mi sono dimenticato di inserire la marca delle corde: Fender. Quelle che danno in dotazione con i bassi nuovi per capirci.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:19, modificato 4 volte in totale Modificato da Kublai, Gio 06 Nov, 2008 23:25: Non fare post consecutivi !!! |
Condividi |
#44 Mer 05 Nov, 2008 21:52 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24273
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Tensione Corde
Bass_Beater, le ruvide sono discrete... le lisce a me piacciono tanto invece.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#45 Gio 06 Nov, 2008 11:37 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Tensione Corde
riuppo per chiedere un consiglio
sto cercando delle corde con un' ottima tensione
40-100 in nickel
flat o round e' indifferente
su cosa mi potrei orientare?
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:20, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#46 Dom 13 Dic, 2009 16:23 |
|
 |
remia89s
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 295
Età: 35 Residenza:  Milano
|
 Re: Tensione Corde
riuppo perche' mi e' capitata una cosa strana:
Sul precision monto delle corde 45-105 d'addario exl e per esigenze di gruppo sono accordato mezzo tono sotto.
L'altro giorno mi sono reso conto di avere il manico un po' troppo concavo e cosi ho dato una leggere stretta al truss rod..
Ora mi sono ritrovato le corde floppe! Non riesco proprio a spiegarmelo, rifacendo il setup( action, e intonazione) dopo aver regolato il truss rod, le corde a vuoto suonano di meno e sono molto meno tese: un fastidio tremendo. La cosa mi crea problemi e non so come risolvere!
Cambierei la scalatura a 50-110 pero prima di farlo vorrei capire se c'e' una relazione tra tensione e curvatura del manico o quali altri accorgimenti potrei prendere per riguadagnare tensione..
Infine vi chiedo: quali corde potrei montare per avere una maggiore tensione rispetto alle daddario mantenendo la stessa scalatura? oppure quali sono le corde piu tese? le ernieball??
Grazie mille in anticipo per le risposte
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:21, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#47 Sab 15 Mag, 2010 14:29 |
|
 |
ZelgadissHC
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 986
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Tensione Corde
Per remia89s: La relazione c'e' eccome (lascio pero ad utenti piu esperti di me la spiegazione dato che il trussrod lo setto pochissimo e basandomi solo sulla curvatura del manico).
conta che io con le 50-110 suono in drop c e non ho problemi di tensione, col basso che tengo in mi uso le ernieball hibrid slinky, mentre col precision in drop d ho le regular slinky.
Ci sto a precisarti che ci sono alcuni bassi moderni che sono concepiti in modo che il trussrod non vada ad influire sulla tensione delle corde...(questo scordatelo sui fender x?)
Se vai nel Sito fender comunque e' l'unico che ti da le specifiche su come fare un buon assetto...io mi baso sempre su quelle specifiche li e non ho mai avuto problemi!!.
Se porti il manico ad una curvatura "standard", ovvero che segue le specifiche del Sito, dovresti risolvere.
Io uso: plettro e dita
____________________
Yogi has a little friend...BuBu BuBu...Yogi has a little friend, BuBu BuBu bear...
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:22, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#48 Sab 15 Mag, 2010 16:03 |
|
 |
remia89s
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 295
Età: 35 Residenza:  Milano
|
 Re: Tensione Corde
immaginavo, grazie mille! Provero' e vi faro' sapere se ho risolto il problema!
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:23, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#49 Dom 16 Mag, 2010 12:19 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Tensione Corde
ZelgadissHC ha scritto:
Ci sto a precisarti che ci sono alcuni bassi moderni che sono concepiti in modo che il trussrod non vada ad influire sulla tensione delle corde...(questo scordatelo sui fender x?)
Questa la vorrei proprio spiegata... il truss rod e' una barra metallica all'interno del manico che ne varia la curvatura.
Se per tensione delle corde intendiamo "la forza che dobbiamo esercitare con le dita per pressare le corde" essa dipende dalla curvatura del manico, per cui, se il truss rod curva il manico, comunque sia fatto, influisce sulla tensione.
Se intendiamo "la forza che la corda applica al basso, tramite il ponte e le meccaniche", allora essa dipende dalle caratteristiche della corda e dall'accordatura, ma non dalla curvatura del manico, e quindi non dal truss rod.
Ora, quale che sia il modo con cui intendiamo la "tensione delle corde", in che modo truss rod differenti possono agire differentemente sulla tale tensione?
Ultima modifica di Orazio il Mer 12 Apr, 2023 16:24, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#50 Dom 16 Mag, 2010 19:32 |
|
 |
|