Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 6
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Warwick Streamer Stage II
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Warwick Streamer Stage II 
 
Probabilmente se ne sar? gi? parlato tantissimo, ma ho provato a cercare sul Forum e non ho trovato le info che cercavo.. Volevo sapere da chi naturalmente lo possiede o l'ha posseduto opinioni e pareri, e se possibile, mi piacerebbe ascoltare qualche clip audio solo con il basso... Se qualcuno ha tempo mi farebbe un grosso piacere...
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Ciao, io non l'ho mai provato.
comunnque dovrebbe essere superiore allo stage 1.
e gi? lo stage 1 per me ? uno dei migliori warwick.
forse il modello da te citato lo usava il bassista di jamiroquai, e che dire anche del bassista!
 




Io uso: plettro e dita
 
Anbassman Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Ascolta molto molto bene materiale dei 311.

Il mio signature P-Nut dei 311 (quello che vedi nell'avatar) ? l'evoluzione (appunto signature) dello Stage 2 base, ma in tutte le registrazioni e nei live prima del 2005 ha sempre utilizzato lo Stage 2 con configurazione pick-up base.
Attenzione, usa amplificatori SWR, quindi ne esce un suono un tantino a V, ma di medi ne ha a volont?!
Sul Sito trovi qualcosa,
ma anche qui www.myspace.com.311.

Altrimenti ascolta la bassista di canale 5 tale.........Mazza......Antonella Mazza anche sul suo Sito trovi parecchio.
 




Io uso: plettro e dita
 
Lasteden Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Anbassman, perch? superiore allo stage I? Penso che liuteristicamente siano sullo stesso piano, con sonorit? differenti dovute alla configurazione PU. Correggimi se sbaglio.
Ma non posso che concordare sul fatto che siano bassi stupendi!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Anche la linea e le dimensioni sono leggermente diversi, ma sopprattutto per stage II vengono usati legni diversi e pi? pregiati.
Per questo lo Stage II ha prezzi un tantino pi? alti rispetto allo Stage I e quindi si pu? definire un basso "migliore" ma questo poi come gi? noto dipende anche dai gusti personali di ognuno di noi.
 




Io uso: plettro e dita
 
Lasteden Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
(ma di medi ne ha a volont?!)

Quindi sicuramente una caretteristica dello strumento ? il suono medioso... Con quali Pu l'avevi perch? s? di varie versioni sia MEc che Bartolini..??
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Non non ? caratteristicamente medioso, ? molto versatile e di natura molto caldo.

Io l'ho provato con PU MEC ma so per certo che ci lavorano molto bene anche i seymour duncan su, anche se a mio parere diventa un pochino pi? aggressivo.
 




Io uso: plettro e dita
 
Lasteden Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Io possiedo uno Stage Two del 1988, gran basso, anche se ultimamente lo uso poco. Devo dire, che ho provato altri Warwick di quel periodo, e mi sono piaciuti tutti, sia Stage One che Thumb. Invece, ho provato uno Stage Two in ciliegio, di qualche anno dopo, immagino fosse di fine anni novanta, e non mi era piaciuto molto, lo trovai molto "gonfio", anche altri Warwick recenti non mi hanno entusiasmato. Ecco, un Warwick che non ho mai provato, e che mi piacerebbe provare, anche qui in versione Germany, ma forse l'hanno costruito solo l? , ? il Dolphin... sono convinto sia un gran bello strumento...

Tempo fa feci dei samples con il SansAmp Bass Drive, e qualcuno mi chiese di far sentire un suono molto aggressivo in fyngerstyle, con SansAmp e Warwick, dato che ho solo quello (molto cattivo ) lo posto:
Eccolo
 




Io uso: plettro e dita

____________________
myspace

burnbasssolo

YouTube

Born in the Underworld
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
marcinkus ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anbassman, perch? superiore allo stage I? Penso che liuteristicamente siano sullo stesso piano, con sonorit? differenti dovute alla configurazione PU. Correggimi se sbaglio.
Ma non posso che concordare sul fatto che siano bassi stupendi!

Salve, se non mi sbaglio lo stage 1 ha il corpo in acero.
lo stage 2 non ricordo ma ? un'altro legno.
a sentirlo in giro sembra non  scavato sui medi come lo stage 1.
ciao
 




Io uso: plettro e dita
 
Anbassman Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Allora: senza attingere ai soliti articoli ti posso dire che le differenze con lo stage I sono:

1) Body in Afzelia anzich? Ciliegio o Acero;
2) Configurazione JJ anzich? PJ sul 4 corde;
3) Intarsi Yin/Yang sulla tastiera

Detto ci?... va provato: ho avuto e provato Warwick vecchi e nuovi... e ci sono quelli sonori e quelli schifosi in entrambe le serie, purtroppo.
Io lo cercherei con gli EMG, i Bartolini o gli OBL: i Mec valgono i 50 cents che costano IMHO. Ah, preferirei un esemplare ancora col manico in Weng?, gli ultimi ce l'hanno in Ovangkol nonostante lo Stage II sia stato uno degli ultimi a subire la modifica.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Always running against the grain
 
Prometeus Guitars Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Sul legno del body del mio '88 c'? un po' di confusione... effettivamente a vista, dato che i 3 inserti del manico (naturalmente neck-thru), che sono in Afzelia (e gli altri 4 pezzi sono in Wenge come la tastiera) sono molto simili, sembrerebbe Afzelia, e il listino di allora della Aramini (lo dico perch? ce l'ho ancora), che indica molto generalmente legni e prezzo, conferma questa tesi. Per?, il "volantino" pubblicitario originale della Warwick, riguardante specificatamente lo Stage Two (che riporta anche "basso dell'anno 1988"), ? molto pi? dettagliato del listino Aramini, infatti e completo di foto e precise specifiche tecniche sia liuteristiche che di elettronica... anzi dato che pu? essere interessante, riporto le specifiche:

Spoiler: [ Mostra ]


Ritornando al discorso body, non so se il Bubinga come legno abbia un "look" simile all'Afzelia, ma sta di fatto che non posso essere certissimo della questione.
 
Io continuo a sostenere (ma credo di non essere l'unico) che tra la produzione tedesca (se non erro fino ai primissimi anni 90), e quella attuale ci passi veramente parecchio.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
myspace

burnbasssolo

YouTube

Born in the Underworld
 
Ultima modifica di Black Tiger il Ven 08 Dic, 2006 09:09, modificato 1 volta in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Diciamo che fino all'avvento dell'ovangkol, le differenze pi? sostanziali stanno soprattutto nei pickup Mec, assai inferiori come resa a EMG e Seymour Duncan. Il gap principale ? quello, oltre ad una diversa stagionatura dei legni, ma devo dire che sui due Corvette (bolt-on, 96 e 99) i manici all Weng? come qualit? sono abbastanza simili a quelli del Thumb e dello Stage I pre '90.
Discorso diverso per lo Stage I, in questo caso il cambio radicale di legni utilizzati, ovvero la prevalenza di acero nel manico, e il body integralmente di questo legno, fanno si che le differenze dal predecessore in weng?-ciliegio, siano assai marcate.

Per gli stage II credo che si possa stare abbastanza tranquilli come qualit? fino a quelli prodotti al 2001, con ancora il weng?, con certezza fino al periodo di trasloco nella germania dell'est.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Fox is Powered By Societ? Anonima Motori Endotermici
 
Fox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
A me rimane un forte dubbio, per quello Stage Two che provai (col gruppo, unitamente al mio, in pratica li alternavo con lo stesso ampli, quindi una prova veramente come si deve), che era sicuramente pre-2000 e anche di parecchio, e sono convinto fosse in ciliegio (me lo disse il possessore, che aveva fatto l'acquisto proprio perch? aveva provato il mio). Non suonava assolutamente come come il mio... si perdeva nel mix (non ricordo che pickup fossero, ma mi pare di ricordare che la configurazione fosse P/J, tipo Stage One, strano... ma non sono certo di questo), gonfiava, e appena toglievi le basse spariva... questa fu l'impressione...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
myspace

burnbasssolo

YouTube

Born in the Underworld
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Allora: l'Afzelia ? arancione ma la finitura, ossidandosi, gli pu? dare un aspetto pi? sul marrone. Come grana ricorda pi? il Mogano. Il Bubinga ? molto diverso, fibra pi? stretta e colore rossiccio. Il Ciliegio e l'Acero sono ancora diversi, sia per peso che per colore.
Riguardo alle differenze tra W vecchi e nuovi... con me sfondi una porta aperta. Per? ho provato Corvette anni Novanta ottimi e Thumb '86 o '88 che facevano pena... purtroppo ? il caso a decidere. Sicuramente un W anni Ottanta ha pi? probabilit? di venir bene a causa di legni, lavorazione e hardware ma non pensare che tutta la nuova produzione faccia schifo. Al tatto e alla vista pu? darsi (tristissimi i nuovi manici Thumb senza la lavorazione retro-paletta!) ma suonandoli ti accorgi che gli esemplari sonori ci sono ancora. Ho provato un Thumb Bleached Blonde e suonava molto bene, nonostante fosse un bolt-on probabilmente lavorato pi? in China che in Germania e che i magneti fossero MEC. Ho anche provato e avuto diversi Thumb5 degli anni d'oro... tutti pi? o meno da buttare per un motivo o per l'altro: il problema dei pickups con la barra magnetica che non beccava il SI, alcuni che suonano gommosi... e parlo di esemplari con gli EMG dei primi anni ('88). Boh. Io ormai ho rinunciato a scegliere per categoria, ci sono sorprese in ogni settore... tipo bassi da 200euro che suonano meglio di quelli da 2000, Warwick antichi che fanno schifo e esemplari nuovi che gli fanno il culo... Fender vintage sordi ed esemplari anni Novanta che suonano da paura...  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Always running against the grain
 
Prometeus Guitars Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Lo stage II di Lucahost (88' mi pare) ? da seghe.

Per un esemplare a 5 corde potrei fare delle pazzie.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
LucaG YouTube Channel
Ekoes
Il Comune Senso Del Rumore
LucaG Blog
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Pensate un po' che un mio amico (che ? iscritto come Roterbino, ma usa molto poco il pc), aveva un Thumb 6 corde, fine anni 80, o gi? di l? (comunque vecchia produzione), che suonava benissimo. Non gli andavano pi? le 6 corde e non trovava da venderlo (anche io non sono molto per i 6, proprio perch? l'ho avuto), alla fine l'ha "svenduto" sui 1000 Euro al massimo...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
myspace

burnbasssolo

YouTube

Born in the Underworld
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
ieri ho provato un Dolphin ed un Jazzman.
entrambi bolt-on credo.
c'era qualcosa nell'elettronica e nei pickups che PROPRIO non andava... ma per niente proprio...
in passivo gi? erano decenti.
da spenti ancora meglio.
 




Io uso: plettro e dita
 
plasson Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Black Tiger ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul legno del body del mio '88 c'? un po' di confusione... effettivamente a vista, dato che i 3 inserti del manico (naturalmente neck-thru), che sono in Afzelia (e gli altri 4 pezzi sono in Wenge come la tastiera) sono molto simili, sembrerebbe Afzelia, e il listino di allora della Aramini (lo dico perch? ce l'ho ancora), che indica molto generalmente legni e prezzo, conferma questa tesi. Per?, il "volantino" pubblicitario originale della Warwick, riguardante specificatamente lo Stage Two (che riporta anche "basso dell'anno 1988"), ? molto pi? dettagliato del listino Aramini, infatti e completo di foto e precise specifiche tecniche sia liuteristiche che di elettronica... anzi dato che pu? essere interessante, riporto le specifiche:

Spoiler: [ Mostra ]

...


Quel depliant ? sbagliato  
Chiesi a suo tempo a Stefen Manz, che mi conferm? che si trattava di un errore di stampa.
Lo Stage 2 ha sempre avuto il corpo in Afzelia
 




Io uso: plettro e dita
 
Mr Rabble Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Minchia... un depliant cos? bello, e poi un'errore cos? grossolano... del resto ? verissimo che i due legni siano identici, c'? solo il fatto che quello del manico, accostato al marrone scuro del Wenge, per un gioco di contrasti pu? apparire leggermente diverso, ma, a questo punto, solo per un chiaro "trompe d'oeil"... Allora ho fatto bene a segnarlo in rosso... Comunque ieri, grazie anche alla giornata piovosa, mi sono fatto un bel t?te ? t?te di un paio d'ore con lo Streamer; ultimamente di esercizio nudo e crudo ne sto facendo troppo poco...   E' sempre un piacere mettergli le mani addosso...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
myspace

burnbasssolo

YouTube

Born in the Underworld
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Black Tiger ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Minchia... un depliant cos? bello, e poi un'errore cos? grossolano...


Probabilmente erano partiti da quello del Thumb e si sono dimenticati di cambiare il nome del legno...
 




Io uso: plettro e dita
 
Mr Rabble Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Scusate se inquino il topic, Mr Rabble che ne pensi dei nuovi Stage I (i modelli pi? recenti) in termini sonori rispetto a uno Stage I degli anni '80 con i MEC? Che differenze timbriche ci sono? Io ho suonato un '88 in ciliegio con i MEC e mi ? piaciuto tanto!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Hanno un suono pi? brillante e moderno, ma meno ringhioso.
Se gli metti gli EMG sono praticamente degli Spector.
Io preferisco quelli anni ottanta, considerazioni sulla qualit? costruttiva a parte, per la massiccia presenza di Weng? nel manico.
Secondo me suono Warwick = Weng? nel manico.
Tra quelli anni ottanta in Ciliegio e quelli in Acero i primi sono pi? caldi e tradizionali, i secondi pi? brillanti e aggressivi.
Tutto questo a parit? di pickups ovviamente, perch? gli EMG suonano diversamente dai Bartolini, tanto per limitarci ai 2 tpi di pickups pi? usati in quegli anni.
Entrambi comunque ringhiano alla grande, grazie al manico coi laminati di Weng?.

ps un 8 in ciliegio ? doppiamente strano:
1) nell'88 erano gi? col corpo in acero
2) nell'88 i MEC non esistevano ancora.

Se sei sicuro che fosse dell'88, probabilmente ? stato uno degli ultimissimi in ciliegio (gi? dall'87 erano in acero) in cui il proprietario ha fatto una modifica dei pickup originali, sostituendoli coi MEC.
 




Io uso: plettro e dita
 
Mr Rabble Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Uhm, non lo so, ? quello di Ago, forse sul legno del body potrei sbagliare ma non sembra acero...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
Usti, me lo ricordo!
Era quello che vendeva il Cianci, quello delle mitiche foto col ferro da stiro dietro

Ricordo che era in Cliegio, ma non ricordavo che avesse i MEC.
In ogni caso, gran bel basso e pickups non originali  


Moodswing, tornando IT lo Stage 2 ? uno strumento favoloso.
Io ne ho avuto uno a 4 corde del 1987, che ora ? di Lucahost.
Un suono molto bilanciato, pieno ma grintoso.
Quoto chi ti dice di cercarlo con il manico 7 pezzi Weng?/Afzelia.
Poi pi? vecchio ? meglio ?.
Novo costa una fortuna, usato ? purtroppo piuttosto raro, ma si trova a cifre ragionevoli.
 




Io uso: plettro e dita
 
Mr Rabble Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Warwick Streamer Stage II 
 
moodswing ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Probabilmente se ne sar? gi? parlato tantissimo, ma ho provato a cercare sul Forum e non ho trovato le info che cercavo.. Volevo sapere da chi naturalmente lo possiede o l'ha posseduto opinioni e pareri, e se possibile, mi piacerebbe ascoltare qualche clip audio solo con il basso... Se qualcuno ha tempo mi farebbe un grosso piacere...


Eccolo...presente !!!
Ho avuto un Warwick Streamer Stage II comprato nuovo nel 1989 e tenuto fino al 1996 o gi? di li. Stupendo basso di alta liuteria (i modelli odierni si sognano tale manifattura e legni mi spiace dirlo) con un suono bellissimo per me a quei tempi che prediligevo bassi attivi. Il mio Streamer aveva tutta l'elettronica EMG...dai Pu (con configurazione uno split tipo P quasi centrale e un tipo J al ponte) a tutto il resto. I legni erano qualcosa di stupendo e l'hardware ancor di pi?....unica cosa che mi andava sulle balle era il capotasto in ottone coi nottolini regolabili che a me non piaceva poi tanto. Il suono era grosso, caldo e cattivo a dovere, se non si esagerava con le regolazioni del pre si ottenevano suoni decisamente versatili (conta che io ci ho suonato Power metal progressive ) per ogni esigenza. La cosa che mi intrigava molto di quel basso era il fatto che avendo una rifinitura "natural" cio? senza alcuna verniciatura dei legni, si doveva ogni tanto diventare un falegname restauratore pasandoci sopra la cera d'api che veniva fornita assieme allo strumento al momento dell'acquisto. Quando acquistai il Warwick lo pagai circa 4 milioni delle vecchie lire e mi f? consegnata sia la custodia rigida originale (na specie de bara pe quanto era grossa ) sia la custodia floscia imbottita. Decisamente un gran bel basso in tutti i sensi che ancora oggi mi sono pentito di aver venduto(tra l'altro a due spicci)....non potr? mai dimenticare la sua stupenda forma che ti "calzava" a pennello sul corpo appena lo imbracciavi, e il suono che aveva quando era collegato al mio stack Ampeg SVT-HD valvolare e cassa SVT810...poi sostituita da una 1X15 ed una 4X12 sempre Ampeg.
Oh mammina......mi sento il coccolone a ripensar a ste cose....perdona la lungaggine del post ma ? stato per me come un bellissimo tuffo nel passato  

EDIT: chiedete a BV che a suo tempo suon? alcune volte il mio Warwick con lo stack Amepg  
 




Io uso: solo le dita

____________________
Sergio GZR

"La valvola ? come la Donna.....quando si scalda da il meglio di s?"

www.tabaccoamps.com
 
Ultima modifica di Kublai il Gio 12 Gen, 2012 20:50, modificato 1 volta in totale 
Sergio GZR Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 6
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario