Drum Machine...consiglio Per L'acquisto


Titolo: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
ciao ragazzi,vorrei comprarmi una drum machine per esercitarmi a casa,cosa mi consigliate?non chiedo tanto,solo che i suoni siano almeno credibili......grazie.ho dapo un p? uno sgurado in giro(internet),ma vorrei un consiglio di qualcuno che le adopera.

Ti ho modificato il titolo da Mechine a Machine!

Per facilitare una futura ricerca!

Panther

Ultima modifica di Matteo Balani il Mer 24 Feb, 2010 09:39, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
bassline, io la utilizzo spesso. Ho una Zoom RT, non costa molto ed i suoni sono abbastanza realistici. Certo se ci devi registrare un disco non ? l'ideale ma per poco pi? di cento euro...

http://www.youtube.com/watch?v=enHnAFJrlr0

Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
swordy, quel video mi fa morire da ridere

quoto il tuo consiglio, anche io ho una zoom RT (223) e mi ci trovo bene.

Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
ho una zoom rt 323 dm,la uso,mi ci diverto,non ho pero' esigenze particolari,fa onestamente il suo dovere e anche qualcosa di piu'.
Questo modello ha anche le tracce registrabili,la possibilita' di mixare il volume del basso ,etc....tante altre opzioni che,sinceramente non uso.
Pagata 100 euro sul mercatino.
Ottimo acquisto.
Dipende poi cosa ti serve,ma vedo che piu' o meno vanno benone tutte,a meno di esigwnze particolari.
Ciao
Abe

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Ciao ragazzi, evito di aprire un altro topic uguale dato che l'argomento ? lo stesso e vi chiedo: quale drum machine consigliereste ad uno (ovvero a me) se cercasse dei bei suoni e un costo non elevatissimo?
Non ho una grandissima cultura in tal senso, una delle poche che ho usato (a voler essere generosi, non ci ho avuto molto a che fare in realt?) ? una Roland Mc 505, di un amico che suonava con me fino a poco tempo, una groovebox/synth molto bella ma anche un po' complessa (e che alla fine utilizzavamo molto poco).
Io ne vorrei una che in realt? costasse meno e fosse pi? immediata, da studio ma che magari anche live, nei limiti, non fosse proprio una schifezza totale.. Ho visto un po' su qualche Sito la Boss Dr3 e la Zoom Rt223 che credo consigli swordy..che ne pensate? Possono essere quello che cerco o magari live possono mostrare troppo i loro limiti?

Ovvio, come sempre, grazie mille a tutti

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Riprendo il topic...sto cercando una drum machine per esercitarmi a casa,decente e che costi massimo 100 ? (anche meno se possibile) comprandola nuova in negozio.Consigli? Grazie a tutti!

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
erikwar, io ho la boss DR3 e la jamstation 5 sempre della boss. Si trovano entrambe sotto i 100 euri e per esercitarsi sono ottime entrambe.

Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Forse sono un po' OT o non ? esattamente quello che cerchi, ma hai mai pensato a dei vst?

Se lo scopo ? quello esclusivo di esercitarsi con il basso potrebbero andare bene dei vst.

Io ad esempio utilizzo talvolta "EZdrummer" (che ? a pagamento), ma potrebbero esisterne di pi? elementari e gratuiti.

Comunque la mia ? solo un'ipotesi, tutto dipende dalle esigenze

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
si infatti la boss dr3 ? quella pi? fattibile e di costo non elevato.Grazie a tutti!

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Mi accodo. Causa problemi col batterista del gruppo rock stiamo valutando la possibilit? di "sostituirlo" con una drum-machine che sia in grado di riprodurre delle sequenze.

Avete suggerimenti per drum machine che possano anche stare su un palco e riprodurmi sequenze/files midi?

Valuto anche batteristi seri in zona Viareggio, eh, sia chiaro

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
CinghialeMannaro ha scritto:  
Valuto anche batteristi seri in zona Viareggio

Inserisci un annuncio in cerco/offro musicisti

Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Kublai, gi? so e l'annuncio c'? su MM... voleva essere una battuta, un po' per sdrammatizzare, un po' per evitare che la gente mi dicesse "ma no, la drum machine no, cercati un batterista di ciccia!"

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
CinghialeMannaro, io mi riferivo alla sezione qui sul Forum

Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Giusto per referenza, ho dato una occhiata a quanto propone il mercato.

Sono tutti oggettini carini, ma vanno bene per dirla in inglese come "glorified metronome", non certo per un uso live. O meglio, per un uso live *generico*, dove non presti molta attenzione alla traccia di batteria (esempio per dare supporto a un duo acustico o a una one man band).

Per l'uso che ci devo fare io, ossia portare 30 pezzi su un palco, non ce la fanno.


Alesis R18: ha un limite MASSIMO di 100 patterns: per un motivo di progetto i 100 preset non si possono sovrascrivere. 100 pattern vogliono dire che con 30 canzoni devi o fare un riciclo assurdo o sei limitato a 3 patterns per song, e con 3 pattern che ci fai? ok, puoi usare i fill, le variazioni, quello che ti pare. Ma un pezzo dalla struttura complessa come "charlie big potato" ti porta via un sacco di spazio.

Zoom RT 223: qui i pattern sono molti di pi? perch? i pattern originali si possono sovrascrivere, ma a livello sonoro siamo un po' pi? indietro e non c'? alcuna possibilit? di submix. Nel mentre ad esempio sull'Alesis posso decidere di usare le due coppie di output diversificando i pezzi che ci invio (es. mando la cassa e il rullante sulla coppia main, il resto sull'aux) qui non c'? cristi. Inoltre... non c'? backup n? restore, nemmeno tramite il pur scomodo sysex che abbiamo sull'Alesis.

Boss DR880: bellina, carina, effetti cosm, tutto quel che volete. Ma 512kb di memoria in totale (? un oggetto progettato nel 2004), che invariabilmente finisce (se ne lamentano perfino su rolandclan). Dump via USB, per fortuna, campioni semidiscreti, due uscite individuali extra. Tra tutte, ? la migliore. 500 patterns user (che con 30 pezzi fa un bel po' di pattern a disposizione). Dicevo, fra tutte ? la migliore, difatti costa circa il doppio di un'alesis e il triplo di una zoom.


Il brutto di questi oggetti per un uso live ? che il pattern ha con s? le indicazioni di tempo. Faccio esempio scemo: per iniziare il pezzo si pu? dare o il countdown col metronomo (che dal vivo ? assai squallido) o il classico "4" dato dal batterista. Se avete 30 pezzi con, che so, 20 BPM diversi, vi servono 20 pattern diversi che riuserete sui 30 pezzi (eccetto, se non erro, per la Boss che pu? specificare un song tempo, che per? non puoi pi? variare. Ok che non facciamo i Dream Theater, per?...).


Conclusione. per un uso da studio, da jam evoluta o da contesto in cui la batteria ? poco pi? di un ornamento, ci siamo. Secondo me invece come rimpiazzabatterista siamo indietro.

E' da notare come lo sviluppo delle batterie elettroniche sia rimasto fermo agli anni 2000. Il modello concettualmente pi? recente ? la Boss, il resto ha una anzianit? progettuale spaventevole (specie l'Alesis).


Spero di esservi stato utile

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Secondo me il discorso ? che semplicemente un batterista "fisico", in un genere come il rock, non ? rimpiazzabile. Lo so che suda, a volte puzza :-)) ecc, ma serve. Una qualsiasi batteria elettronica non basta.

O meglio, forse potrebbe bastare se ci fosse un componente del gruppo che si occupasse di "comandare" la batteria elettronica durante i live. Ma allora non ? meglio un batterista vero?

Diverso sarebbe il discorso, ovviamente, con generi musicale differenti.

Ultima modifica di Franco1964 il Ven 19 Ago, 2011 19:14, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
roland r8 e r8m che e' quella a rack la seconda la comandi solo sotto midi si tratta di macchine assolutamente professionali che costavano un sacco di soldi ma ora che le DM non le vuole piu' nessuno te le tirano dietro attorno ai 100e la r8m poco piu' del doppio l'altra,
Si pappano tranquillamente qualsiasi VST o DM piu' recente la funzione "human feeling" poi non e' stata implementata da nessun altro ed e' impagabile si trovano , un po' a fatica, le card con i suoni 808 909 eccecc di roland dinamica pazzesca conta che al tempo costavano oltre i 4 milioni .

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Anche secondo me in ambito live un batterista fisico non ? rimpiazzabile, per? in studio al giorno d'oggi ci sono vst che stupiscono davvero da quanto sono realistici..

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
una soluzione potrebbe essere utilizzare un PC collegato al mixer con playlist delle tracce di batteria precedentemente create con software appositi. Ad esempio Battery che ? a dir poco pazzesco. (sentire le numerose demo sul Sito del produttore per credere...).
Meglio ancora avere una persona di fuducia (il fonico ad. es ?) che "lanci" le tracce al momento giusto, cos? da non essere pilotati dalla playlist dal punto di vista delle tempistiche di esecuzione della scaletta.

Ultima modifica di LauraBass80 il Mar 27 Set, 2011 14:02, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Continuo a restare dell'idea che, se si suona rock e si va dal vivo, un batterista "vero" deve esserci.

Ovviamente, quando si fa pratica o si studia, invece, una batteria elettronica ? molto utile.

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Franco1964,
comunque, al di l? dei miei suggerimenti, anche io la penso come te .. quoto in pieno.

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Franco1964,

dipende da quali loop si usano e dalla capacit? di fare delle drum song...

E' ovvio che un batterista ? altra cosa...

ma a volte ho sentito batteristi che sinceramente era meglio una loop song fatta accuratamente...

Questo link non parla di una drum machine, ma parla di un software sequencer qualsiasi
e di vari formati di loop (wav. o AIFF per mac...) che poi possono essere trasmessi al PA in veri modi.
Sono loop di batteria SUONATI, completi di Riff, stacchi, intro, pause, e abbellimenti vari per rendere una batteria
ben suonante, compreso le sfumature di rullanti, piatti etc...

Non sostituir? MAI un BUON batterista...

E suonare su dei loop trasmessi non ? cosa facile.

Senza contare il fatto che per delle registrazioni sono veramente eccellenti...

http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?f=30&t=64420&highlight=

Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Fagyo,
fantastico! Lo provero'!
Grandissima segnalazione, grazie!

Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Fagyo, certamente se il batterista ? scarso o peggio eccessivamente casinaro (ne so qualcosa...), la resa ? sicuramente peggiore.

Per?, saper utilizzare bene dei loop come quelli da te segnalati ? un'arte anche quella, e richiede tempo e dedizione tanto quanto saper suonate uno strumento (o quasi).

Per esigenze di studio, invece secondo me anche una batteria elettronica molto basica va bene. Anzi, a volte ? meglio un tradizionalissimo metronomo, che non "copre" i nostri errori come invece a volte una drum machine fa.

Detto questo, siccome sono un tecnologico e mi piace spendere soldi (alcuni dicono buttare soldi...) in gingilli vari, un annetto e passa fa mi comprai una Boss DR-880, e stamattina (sono ancora in convalescenza) mi sono sparato con lei una jam blues che ? stata una goduria!

Ultima modifica di Franco1964 il Mar 27 Set, 2011 17:22, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Franco1964,

Certamente.

Per studiare basta se si vuol avere cassa e rullante una qualsiasi drum machine che ci fa un "tempo"
Ci sono da prezzi modici anche... zoom etc...

Titolo: Re: Drum Machine...consiglio Per L'acquisto
Ragazzi aiuto sto impazzendo Non riesco a far funzionare la Boss DR3 collegandola al pc.Il collegamento che faccio con un cavo audio con una presa mini jack da 3,5 mm da una parte e dure prese RCA dall'altra ? il seguente: le due prese RCA (rosso e bianco) negli appositi ingressi rossi e bianchi,invece la presa mini jack nell'ingresso microfono del pc.Il collegamento ? giusto? Non riesco a farla funzionare...

Profilo PM  

Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.721s (PHP: 4% SQL: 96%)
SQL queries: 36 - Debug Off - GZIP Abilitato