Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/...
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Ciao ragazzi

Ho avuto due maestri: il primo, uno abbastanza rinomato a Catania, mi chiedeva venti euro a lezione. Contate che facevo 4 lezioni al mese, pertanto l'esborso era di ottanta euro mensili.

Codesto, mi disse anche che c'era la possibilità di strutturare il percorso con lui, iscrivendomi ad una Accademia che aveva 4-5 livellie , al sostenimento dell' ultimo livello , mi veniva - a detta sua - rilasciato un attestato al pari di un diploma di Laurea riconosciuto dal MIUR che mi permetteva di insegnare.
Ovviamente preso da sta roba accetto subito , faccio degli "esami" se così si possono definire, ripetendo a pappagallo delle definizioni del metodo della stessa accademia (i cui capitoli erano inerenti al livello da sostenere) , 1 Minus, 1 pezzo a piacere.
Esame 120 euro - se non ricordo male -
80 euro mensili, contate che andavo anche in estate, sono all'incirca per 12 mesi 960 euro, alcune volte ho fatto - in vista degli esami - qualche lezioncina in più.
Ho sostenuto fatto lezioni con questa persona per 3 anni, quindi fate voi quanto gli ho dato.
Ero più piccolo , inconscio a ste robe ma erano,  effettivamente , un botto di soldi in nero.

Da 2 anni vado da un altro maestro, che si appoggia ad un'associazione, ogni lezione è 30 euro, è laureato al conservatorio, ha seguito dei corsi di perfezionamento con bassisti anche importanti e oggettivamente è preparato.
Il punto è che anche qui le lezioni, che pago mensilmente 120 euro, quindi 10 euro in più a lezione sono praticamente in nero.

Nessuna fattura, soltanto un file Word come "ricevuta" dove c'è scritto che in data x ho effettuato il pagamento del mensile.
Ho richiesto la fattura e la proprietaria mi ha detto che sostanzialmente essendo un'associazione non possono fare fattura, e anche se fosse una fattura non si può scaricare.
Io non sono un esperto, però facendo due ricerche, l'associazione può emettere fattura e i corsi di musica dovrebbero essere detraibili nel 730.

Voi cosa dite? sono normali delle robe del genere? Aggiungo che alcune volte ho pagato con banconote, altre volte (tipo questo mese) ho effettuato un bonifico.

Sperando di non scombussolare gli animi a qualcuno con questo mio post, cordiali saluti
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di gaetano2351 il Mer 24 Set, 2025 20:33, modificato 2 volte in totale 
gaetano2351 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Eccoci al III capitolo della saga...
Ormai sono topic tipo Avengers...

Detto ciò, almeno la domanda è diversa stavolta.

Le associazioni possono fatturare eccome, quindi ti hanno mentito.
O esiste l'associazione e fanno del nero, o non esiste l'associazione e fanno del nero.

Da domani smetti di pagare in contanti, ovvero smetti di andare lì, visto che già ti eri chiesto se proseguire da autodidatta.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Immaginavo ti desse fastidio l'apertura di questo Thread. Ma se avessi scritto ciò nell'altro - che non accennava minimamente di pagamenti - sarei stato richiamato per OT

In realtà ho pagato contanti per 4 anni, e di soldi ne ho spesi un bel po'. Fatturati ? 0

Che io paghi con bonifico o banconote credo sia la stessa cosa in questo caso, con banconote non è tracciato, il bonifico se io lo faccio a questa associazione e non mi viene emessa la fattura , resta solo la transazione sull'app della banca o voce sull'estratto che può essere uguale a quando mio padre mi dà la paghetta settimanale col bonifico. Quindi è come se stessi regalando soldi all'associazione, senza nemmeno un minimo di fattura
E si, proseguirò da autodidatta, ho altre due lezioni restanti dal mensile pagato ed educatamente saluterò, complici anche i miei impegni universitari che mi occupano gran parte della giornata.

Ipotizzando un ulteriore cambio di maestro, pensi che privatamente se chiedo una fattura di 20 o 30 (anche se è un mio diritto) non ricevo una pernacchia? Ovviamente dipende dall'onestà della persona. Magari ci sarà qui qualche musicista professionista che si dedica anche all'insegnamento, che mi saprà illuminare.
Su associazione non ti so rispondere avendo frequentato solo sta scuola
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di gaetano2351 il Mer 24 Set, 2025 21:10, modificato 4 volte in totale 
gaetano2351 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
"può" o "deve" emettere fattura?
In realtà, fino alla riforma del settore no profit (che se non sbaglio è stata ulteriormente prorogata all'anno prossimo), le associazioni possono emettere ricevuta non fiscale per le attività istituzionali. Se ti hanno fatto associare all'inizio, le lezioni sono attività istituzionale verso un socio e quindi ti possono rilasciare ricevuta o quietanza di pagamento (con mia figlia va così).

Per quel che riguarda le detrazioni, forse non hai fatto abbastanza ricerche. La ricevuta basta (in realtà non serve nemmeno: il pagamento deve essere tracciabile e basta quello) ma nei vincoli del Bonus Musica c'è l'iscrizione all'albo regionale, verifica se la tua scuola c'è. Se la scuola non è iscritta, non puoi scaricare. Se hai un ISEE sopra i 36000 non puoi scaricare. Se hai pagato in contanti, non puoi scaricare. Quindi paga sempre in modo tracciabile se vuoi e puoi scaricare (che non è come la paghetta che ricevi tu... è il conto di una associazione, è un po' diverso).
Per le associazioni sportive ci sono meno vincoli, basta una qualsiasi quietanza o prova di pagamento.

Diverso è il discorso del maestro solitario.
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di SlowFlyer il Mer 24 Set, 2025 21:52, modificato 1 volta in totale 
SlowFlyer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
avatar SlowFlyer,

Beh, penso che da come ho scritto e in base a quello di cui mi lamento deve.

La ricevuta non fiscale quale sarebbe? La proprietaria mi ha mandato un file Word, con intestazione dell'associazione e relativi dati (p.iva, numero , indirizzo ecc..) e con il totale dell'importo versato in data X.

Ma è un file Word che io posso modificare a mio piacimento, quindi deduco non abbia valore.

Mi sono associato sempre in tale maniera, con sto file Word (una sorta di ricevuta ecco) ma non ha alcun valore fiscale. E' una sorta di promemoria https://postimg.cc/RN83YvNn
Verifico se la scuola è iscritta.
 




Io uso: plettro e dita
 
gaetano2351 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
avatar SlowFlyer, grazie.

avatar gaetano2351, nessun fastidio. Può essere utile anche ad altri.

Vedi che è esattamente come dice avatar SlowFlyer, sei associato e la ricevuta va bene.
Ma il pagamento dovrebbe essere tracciabile.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Il primo studio legale su cui ho cliccato dice:
"Ricordiamo che gli enti del terzo settore dovranno emettere una ricevuta anche per i corrispettivi relativi al pagamento delle quote associative e al ricevimento di donazioni o contributi pubblici.
Le ricevute potranno essere rilasciate in forma cartacea o potranno essere in formato elettronico, ad esempio inviate via mail."

A me di solito danno la ricevuta presa da un blocchetto di quelli da cartoleria, ma a volte anche via email. Come tu puoi modificare il Word (ma se fosse PDF sarebbe uguale), io posso comprarmi un blocchetto in cartoleria e farmi le ricevute. Tanto non scarichi senza tracciabilità e comunque più di 190€ non ti rientrano.
 




Io uso: solo le dita
 
SlowFlyer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Carissimi tutti buongiorno!

Intervengo direttamente poiché è una questione che mi tocca personalmente.

Vengo subito a me. Lavoro come bassista professionista (e insegnate privato) da 20 e rotti anni con P.Iva.

Ho lavorato duramente sulla mia formazione negli anni (studi Berklee, Conservatorio) oltre che sulla acquisizione di esperienza "sul campo" e ho deciso che il mio lavoro da musicista fosse riconosciuto a tutti gli effetti.

Per l'ambito delle lezioni mi sono sempre mosso in questo modo: ricevo un pagamento e di conseguenza emetto fattura.

Finito. Semplicissimo. Non ci sono scuse. Un profesisonista DEVE lavorare in questo modo.

Con i pagamenti elettronici (bonifico ma anche Satispay, per esempio) ormai è tutto più semplice.

All'epoca si prendevavo i contanti e si portavano in banca. Ma sempre dando riscontro tracciabile (vedi sempre alla voce "fattura").

Se non lavori così stai evadendo. Stop. E sappiamo bene che il lavoro in nero è una piaga ben radicata sul nostro territorio. Il mio caro amico ganesh lo ha scritto ed evidenziato anch'egli chiaramente nel suo messaggio qui sopra!

Personalmente ho il mio studio privato (il cui affitto è regolarmente pagato da me con contratto) ed è tutto alla luce del sole. Voglio fare il professionista? Bene. Mi faccio carico di tutto ciò che ne consegue. Fatturo (elettronicamente) tutto,  pago le tasse e tengo duro. Vi assicuro che ci si può vivere serenamente. Ne sono l'esempio vivente. E chi mi conosce lo sa!

Qualcuno ha usato la definizione di "maestro solitario". Bene. E' pieno. Gente che si improvvisa insegnante o addirittura che lavora presso presunte scuole di musica che cercano in ogni modo di non pagare le tasse e di aggirare il sistema fiscale. Soldi in mano e chi si è visto si è visto.

Ragazzi. Inutile girarci intorno: sta al singolo decidere se alimentare questo circolo vizioso o guardare oltre. Al costo di pagare qualcosa in più ma avere un riscontro in termini di qualità e anche legalità.

Il mio consiglio è sempre lo stesso: diffidate da chi vi propone un "servizio" a pochi spiccioli o vi sventola davanti presunte attestazioni che vi permettono di svolgere (addirittura!) un lavoro.

Controllate il curriculum degli insegnanti, cercate di capire che storia professionale hanno alle spalle e se si tratta di veri musicisti o di gente che "ci prova".

Da lì decidete. Inutile lamentarsi su un forum: lamentatevi con le persone che state pagando o rivilgetevi altrove.

PS Non conosco approfonditamente la legislazione del ramo "associazioni", ma confermo che la ricevuta, a fronte di un pagamento, è d'obbligo.

A disposzione per qualsiasi ulteriore chiarimento!
 




Io uso: solo le dita

____________________
Megabass - Sito
Megabass - Forum
Megabass - Wiki
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Matteo Balani ha scritto:  
...

PS Non conosco approfonditamente la legislazione del ramo "associazioni", ma confermo che la ricevuta, a fronte di un pagamento, è d'obbligo...



Sono il Segretario (volontario) di una APS (Associazione di Promozione Sociale), e ti confermo quanto affermi: a fronte di ricezione di contributi in denaro da soggetti diversi dagli enti pubblici, una associazione (di qualsasi tipo) deve SEMPRE emettere una ricevuta (o fattura per alcuni tipi di associazione).
 




Io uso: solo le dita
 
OMAR_72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
... ma infatti Gaetano ha sempre ottenuto una ricevuta (dall'associazione), solo che non gli piace come è fatta.
 




Io uso: solo le dita
 
SlowFlyer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
avatar Matteo Balani, vedi, a Roma, quando chiedi la fattura, si usa rispondere così:

"'a fattura? 'a fattura 'a fanno le streghe!"

 

scherzi a parte, tutto giusto e corretto, e complimenti per la scelta che, comunque, è sempre coraggiosa in uno stato che si mangia metà introiti.

avatar gaetano2351, la ricevuta che ti danno è, di fatto, una ricevuta, per associato all'associazione.

la scuola che frequentavo io ad esempio era sia società che associazione, tanto che la quota si pagava in due tranche, una con regolare fattura, una con ricevuta.

se appunto preferisci avere pagamenti tracciati, a meno che il conto non sia intestato ad una persona fisica qualsiasi, il bonifico è assolutamente valido ai fini fiscali.

anche la compravendita di strumenti tra privati, se sfora la soglia dei 5000€ annui ed è tracciata, rischia di far smuovere controlli fiscali.
ci sono addirittura siti come Wallapop che, se la transazione supera i 1.999€, comunica automaticamente all'AGE (l'ho scoperto da poco, per alcuni annunci che ho messo), e parliamo di transazioni tra privati che si appoggiano ad un Sito web.

per il discorso attestati, è una cosa che ormai millantano tutti da sempre, bisogna sempre fare una ricerchina e vedere se tale scuola ha effettivamente un'abilitazione a fornire un attestato equipollente, cosa che in genere al massimo è riconosciuta dalla regione, non dallo stato, e non vale per concorsi nazionali o che.

in sostanza è un "pezzo di carta" con cui puoi dire "sono diplomato!" se te lo chiede qualcuno quando vai a suonare.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
avatar SlowFlyer A me non piace come è fatta? Io sto solo chiedendo se è così che funziona, non sto effettuando criteri di valutazione per stabilire se una cosa è giusta oppure no. Mi appare pacifico che questa "ricevuta" a me rilasciata vedi foto, sia una prova che l'associazione mi fornisce per attestare che io abbia pagato. Ma se non sono ancora scemo, non è una ricevuta fiscale.
il blocchetto, da quanto leggo è stato sostituito attraverso i registratori telematici i quali, non appena viene emesso uno scontrino elettronico, tramite internet invieranno i dati  dell'operazione all'agenzia delle entrate.
Caro avatar Matteo Balani , io non voglio fare nomi pubblicamente di Accademie od insegnanti per evitare di alimentare qualche polemica. Sai, 2 anni fa oramai ho smesso di andare a lezione da un tuo collega musicista, che è ben stimato dalle mie parti, e adesso non mi saluta nemmeno più. Quando dovevo sostenere un livello per questa Accademia X a poche settimane mi veniva detto che non ero pronto, appena ho iniziato a fare anche 2 lezioni a settimana per superare in una maniera ridicola sto esame ero bravo. Oltretutto il "professionista" dopo che io non ho fissato la lezione seguente dicendo  "ti farò sapere quando vorrò venire", non mi ha più chiamato, nemmeno un messaggio del tipo "Ciao come stai? e' successa qualcosa"? 0.
Mi disconosce ora e manco mi saluta più, avessi ammazzato una persona, non pagato mai o altro lo avrei pure compreso, ma dal nulla! E qui viene meno la stima verso certi insegnanti di questo tipo , che poi hanno anche una fama e vengono considerate delle leggende quando suonano robe - a mio avviso - sgradevoli e che poco hanno a che fare con il basso.

Quando parli di pochi spiccioli, quanto dovrebbe essere un'ora di lezione con un professionista? Io ho pagato 20 euro a Nero con un autodidatta , che mi è stato consigliato per essere un fenomeno e 30 sempre in nero, in un associazione e con un insegnante con un curriculum ben superiore, conservatorio, produzioni ecc..
Cioè per un ora di lezione non so, dovrei pagare 50 euro? e ti assicuro che non vado mai al risparmio, il prezzo mica lo decido io

avatar Pier_, a me non è MAI stata rilasciata una fattura, le uniche che ho ricevuto nel campo della musica, sono quelle dei miei strumenti comperati al negozio.
Ho chiesto una fattura più volte all'associazione ed è sempre stata trovata una scusa "chiedi al tuo commercialista", noi come associazione non possiamo fare fattura, le lezioni non credo si possano scaricare ecc..

Detto questo, io non ho assolutamente nulla con le persone , ad esempio Matteo che esercitano il proprio lavoro con trasparenza e onestà, perchè 20 euro miei, 20 euro di un altro e di n studenti che certi "insegnanti" hanno   , sono bei gruzzoli in nero.. Alla faccia della legalità..

Come singolo, per anni sono stato all'oscuro di questa situazione perchè ero più piccolo, preso dalla simpatia della persona e dal fatto che ero agli inizi non ci ho fatto caso. Adesso che sono un pò più grande e mi sto approcciando a certe tematiche mi rendo conto che ho sbagliato.

lunga attività a tutte le persone oneste
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di gaetano2351 il Gio 25 Set, 2025 14:16, modificato 3 volte in totale 
gaetano2351 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Per inciso, le associazioni non sono obbligate ad avere la partita iva, quindi può essere corretto che ti facciano ricevuta e non fattura.
Tra l'altro è specificato che sei un associato. Il vero campanello d'allarme è che non ti sappiano rispondere sulle detrazioni e che non accettino pagamenti tracciabili.

avatar Matteo Balani, grazie mille.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
avatar ganesh, la mia associazione nella ricevuta riporta partita iva

Ho pagato quasi 2 anni in contanti, ricevendo la sola ricevuta e da Qualche mese mi è stato chiesto di pagare con bonifico
 




Io uso: plettro e dita
 
gaetano2351 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
avatar gaetano2351, il conto bancario è intestato all'associazione/scuola/società che corrisponde alla partita IVA, o è intestato ad un nome-cognome privato?

sul costo delle lezioni, dipende da dove sei, da chi insegna. a Roma un diplomato al conservatorio chiede anche 100€ a lezione.
vent'anni fa la media per lezioni private con uno "titolato" era 60€, a 20€ trovavi l'amico dell'amico che sa suonare.

oggi 80/100€ te li chiedono tutti serenamente; ricordiamo però sempre che avere un titolo di studio, saper suonare e lavorare nel campo della musica non è automaticamente sinonimo di "saper insegnare".

ho conosciuto tante persone salassate da presunti fenomeni che davano lezioni, ma che nella didattica non erano proprio avvezzi.

sul versante umano, il non salutare eccetera, c'è poco da disquisire, ognuno è fatto a modo suo, e gli stronzi ci sono in tutti i campi.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
avatar Pier_, il conto era intestato all'associazione
 




Io uso: plettro e dita
 
gaetano2351 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
gaetano2351 ha scritto:  


Quando parli di pochi spiccioli, quanto dovrebbe essere un'ora di lezione con un professionista? Io ho pagato 20 euro a Nero con un autodidatta , che mi è stato consigliato per essere un fenomeno e 30 sempre in nero, in un associazione e con un insegnante con un curriculum ben superiore, conservatorio, produzioni ecc..
Cioè per un ora di lezione non so, dovrei pagare 50 euro? e ti assicuro che non vado mai al risparmio, il prezzo mica lo decido io


A Palermo siamo sui 50€ a lezione (da un privato), nelle accademie il mensile costa attorno ai 120€, di cui circa la metà restano alla scuola. Fai un po' i conti tu.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
avatar gaetano2351, e allora, se è un conto all'associazione, sono soldi tracciati, non è "nero", ricevuta o fattura che sia.
transitano sul conto di una partita IVA, quindi vengono dichiarati.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Gaetano, continui a scrivere che pagavi in nero l'associazione: non è vero e non era vero nemmeno quando pagavi in contanti, perché nemmeno il pagamento tracciabile è obbligatorio per l'associazione (fino ad adesso, e figurarsi i registratori telematici; poi se non rimandano ancora, si vedrà dal 2026). La tracciabilità serve a te se vuoi detrarre.
Io non vedo niente di anomalo nella gestione da parte dell'associazione, a parte la risposta sulle detrazioni, che potrebbe essere dovuta al fatto che non sono nell'albo regionale, cosa che ti costa poco verificare.
 




Io uso: solo le dita
 
SlowFlyer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Beh in realtà ho pagato in nero per 2 anni sostanzialmente, da pochi mesi (un paio ) mi è stato chiesto con il bonifico. Quindi sempre 2 anni di nero
 




Io uso: plettro e dita
 
gaetano2351 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Il contante non equivale automaticamente al nero.
Se ti hanno sempre fatto ricevuta, non lo è.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Il prezzo di una lezione dipende da svariati fattori.

Il fatto di lavorare "sotto" una scuola/accademia/ecc., il nome del professionista, la durata della lezione, la posizione geografica, ad esempio. Non pensiate che a Milano una lezione costi necessariamente tantissimo, ad esempio, poichè la concorrenza è forte. Chiedi troppo=rimani a terra.

La trasparenza dovrebbe venire prima di tutto. E parlo di organizzazione didattica fino ad arrivare alla gestione del pagamento della lezione stessa.

Informarsi, chiedere, domandare.

Tralascio volutamente la questione del presunto professionista che non rivolge più la parola all'allievo...

Veramente no comment...

Pier_ ha comunque centrato la questione: "avere un titolo di studio, saper suonare e lavorare nel campo della musica non è automaticamente sinonimo di "saper insegnare".
 




Io uso: solo le dita

____________________
Megabass - Sito
Megabass - Forum
Megabass - Wiki
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Matteo Balani ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Pier_ ha comunque centrato la questione: "avere un titolo di studio, saper suonare e lavorare nel campo della musica non è automaticamente sinonimo di "saper insegnare".

Assolutamente...e non soltanto riguardo alla musica!
Saper insegnare è un mestiere a sè a prescindere, indipendentemente dai contenuti

Ritornando in topic, a Perugia per le lezioni di batteria a mio figlio pago 85 euro al mese per quattro lezioni da 45 minuti, mi rilasciano sempre regolare ricevuta ma stando a quanto mi hanno detto non posso portarle in detrazione....alla prossima dichiarazione dei redditi però proverò ad informarmi meglio, non si sa mai...  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.


BASEMENT'S GLARE
 
Cilispio Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
Io per mia figlia (violino, FVG) pago 880 per l'anno intero, 28 lezioni da 60 minuti. E' più o meno il prezzo che ha anche un'altra scuola simile, più grande, e siamo molto contenti dell'insegnante. Poi chi fa corsi può accedere gratuitamente a 3 laboratori di musica d'insieme da 10 lezioni (tra cui la band pop rock; lo scorso anno c'erano ben due bassiste, altrimenti sarei andato volentieri , l'ho fatto nell'altra scuola in passato perché invece là mancava un basso).
Si può pagare sia in contanti che con bonifico, rilasciano ricevuta, utilizzabile per la Dote Famiglia della Regione ma penso non per il Bonus Musica del 730 (non sono nell'albo regionale, chiederò perché).
Tra affitti ed altro alla fine agli insegnanti non penso arrivi granché.
 




Io uso: solo le dita
 
SlowFlyer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lezioni Musicali : Come Viene Gestito Il Vostro Pagamento Da Parte Della Scuola/professionista ? 
 
avatar SlowFlyer, c'è da dire che l'insegnante di una scuola di musica difficilmente lavora solo in una scuola, o comunque ha anche allievi privati.

io ho tanti amici che fanno gli insegnanti, e lavorano in due o tre scuole diverse, a seconda dei giorni (in alcune hanno un solo giorno di lezioni, in altre più giorni eccetera), che poi fanno anche lezioni private E serate/lavoro in studio eccetera.

è un lavoraccio, non è certo l'ufficio 9-18.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario